Ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!
Facebook per le aziende
Obiettivi
Imparare ad utilizzare il più popolare social network per il proprio business, comprendere le logiche di funzionamento dell’algoritmo, saperlo utilizzare in modo strategico integrandolo alle altre tattiche di promozione online e offline tradizionali.
Programma
Identificazione del target di riferimento sul social network, definizione del piano editoriale, scelta dei contenuti e della frequenza di pubblicazione, tecniche di promozione dei post e della pagina, best practices di ottimizzazione delle campagne sponsorizzate, analisi dei risultati attraverso facebook insights. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di creare un progetto strategico e un piano operativo per aumentare la visibilità e l’efficacia della comunicazione aziendale su facebook.
Insegnante: Paolo Ramazzotti, esperto del settore.
Date e orario: 24 maggio 2018, 8:30-17:00
Costo: CHF 170.– soci / CHF 220.– non soci
PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE
Fondamenti di Microbiologia Alimentare applicata
Obiettivi
conoscere i principali patogeni delle derrate alimentari, da dove provengono, come si trasmettono alle derrate alimentari, cosa provocano, come si può prevenire nella pratica di tutti i giorni la loro presenza nelle derrate alimentari.
Programma
conoscere le basi biologiche ed ecologiche dei principali patogeni delle derrate alimentari, nell’ambito della sicurezza alimentare.
Insegnante: Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo
Data e orario: 4 giugno 2018, 13.30-17.00
Costo: CHF 100.00 soci / CHF 150.00 non soci
Cocktails classic
Obiettivi
Conoscere le principali materie prime e gli utensili da utilizzare, saper utilizzare correttamente le attrezzature, apprendere le tecniche di base di preparazione di diversi cocktails (sparkling, frozen, stir & strain, coppetta, tropicali, muddler, con frutta fresca e aperitivi), conoscere e sapere calcolare le misure di mescita, preparazione dei cocktails di base internazionali.
Insegnante: Fabio De Robbio, Master Trainer Just Café.
Date e orario: 4 e 5 giugno 2018, 9.00 – 17.00
Luogo: Just Café, Lugano
Costo: CHF 350.– soci / CHF 400.– non soci, degustazioni e aperitivo finale incluso
Igiene e sicurezza alimentare: aspetti pratici in azienda
Obiettivi
Saper adattare il sistema di autocontrollo e HACCP alla propria realtà, essere in grado di creare un piano d’analisi corretto, saper semplificare / migliorare i processi nel rispetto delle norme, sapere come e a chi rivolgersi in caso di problemi (relazioni con le autorità), sapere come interpretare la legislazione in materia di igiene nella pratica; prova di corrette prassi in cucina: come evitare i più comuni (clamorosi) errori in ambito di igiene e sicurezza alimentare, conoscere i requisiti di base necessari dei locali e della prassi documentale per le nuove aperture di attività/cambiamenti.
Programma
Autorità e legislazione, aspetti pratici d’igiene nella gestione quotidiana della propria attività, analisi di errori realmente successi, corretta compilazione ed utilizzo dei formulari/moduli di autocontrollo e personalizzazioni necessarie, redazione del piano d’analisi della propria azienda, esercitazione pratica e simulazioni in cucina.
Insegnante: Alessandra Corcelli, biologa ed esperta di igiene
Data e orario: 8 giugno 2018, 8.30-12.00
Costo: CHF 110.– soci / CHF 160.– non soci
BIRRA: una questione di stile
Obiettivi
Conoscere la storia e lo sviluppo dello stile di birra/metodo di fermentazione, saper sviluppare una suddivisione dei vari stili esistenti e conoscere esempi da manuale rispetto ad interpretazioni internazionali e locali.
Programma
Serata dedicata ad un solo stile di birra o metodo di fermentazione: lager, birre d’abbazia/trappiste, stout, IPA, a fermentazione spontanea / a base di lambic, invecchiate in botti di legno e tante altre.
Data, orario, luogo : 11 giugno 2018, dalle 18.00 (3 ore), Just Café Lugano
Costo :CHF 70.- soci / CHF 120.- non soci
Barman: Corso Pratico
Obiettivi
Conoscere le materie prime (merceologia), conoscere e saper applicare le regole di comportamento dietro al banco bar, saper utilizzare correttamente le attrezzature, le misure di mescita rispettando le regole d’igiene, conoscere le tipologie di cocktail e i dosaggi, essere in grado di gestire il consumo delle merci (studio dei ricarichi), conoscere nozioni minime di marketing e psicologia di vendita, saper lavorare con precisione, velocità contribuendo a creare un ambiente accogliente con i clienti e colleghi.
Programma
Il ruolo del bartender, conoscenza delle tipologie di banchi bar, attrezzature e utilizzo tecnico del materiale di servizio, merceologia di base, il “free pouring”, le misure di mescita, le regole di miscelazione, le bevande e le sue categorie, i cocktail e le tecniche di preparazione, nozioni finanziarie sulla gestione del bar (controllo costi e consumi), lavoro pratico ed esame finale (tecniche di free pouring e preparazione di alcuni cocktails). Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di lavorare in autonomia dietro un banco bar, rispettando le norme d’igiene, professionali e sociali. I pranzi sono inclusi.
Insegnante: Fabio De Robbio, Master Trainer Just Café.
Date e orario: 18, 19, 20, 21 e 22 giugno 2018, 8.30 – 17.00
Costo: CHF 800.– soci / CHF 950.– non soci
CUCINA
Gelati, sorbetti e granite
Obiettivi
Conoscere le tecniche per la produzione di gelati, sorbetti e granite, conoscere gli ingredienti e le basi per la preparazione di gelati e sorbetti, apprendere e saper applicare i corretti metodi di conservazione, spiegazione dei criteri di utilizzo dell’azoto liquido, realizzazione pratica di diverse ricette.
Programma
Spiegazione e dimostrazione dei vari ingredienti e attrezzature da utilizzare; dimostrazione dei procedimenti e delle tecniche di produzione dei gelati, sorbetti e granite, preparazione e realizzazione di diversi prodotti tenendo conto dei gusti e degli abbinamenti possibili, e preparazione di sorbetti con l’azoto liquido. Degustazione finale. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di riprodurre le ricette con le tecniche apprese e realizzare in modo indipendente gelati, sorbetti e granite proponendo gusti e abbinamenti particolari.
Insegnante: Daniele Leone, cuoco
Data e orario: 4 giugno 2018, 8.30 – 13.00
Costo: CHF 110.– soci / CHF 160.– non soci
Cake Design
Obiettivi
Conoscere le materie prime e le attrezzature da utilizzare per la creazione di decorazioni di pasticceria, essere in grado di produrre e saper lavorare con la pasta di zucchero, saper fare una torta a più piani decorata con vari soggetti e colori.
Programma
Presentazione dei vari prodotti e delle attrezzature di decorazione, dimostrazione delle varie tecniche di produzione di svariate forme/soggetti/colori, preparazione di decorazioni in zucchero, creme di burro, ganache, ecc… e creazione di una torta da ricoprire in pasta di zucchero e assemblaggio in base al tema di decorazione scelto.
Insegnante: Daniele Leone, cuoco
Data e orario: 5 giugno 2018, 9.00 – 13.00
Costo: CHF 150.– soci / CHF 200.– non soci
Alimentazione, allergie e nuove tendenze alimentari
Obiettivi
Sapere gestire correttamente l’alimentazione in casi di allergie e intolleranze alimentari, imparare quali sono le tendenze alimentari, cosa comportano come regime alimentare e conoscere i pro e i contro, riconoscere e saper gestire nuovi e vecchi prodotti alimentari alternativi.
Programma
Allergie e intolleranze: differenze, classificazione e corretta gestione, tendenze alimentari nuove e vecchie a confronto, prodotti alimentari alternativi nuovi e vecchi a confronto. Dimostrazione pratica in cucina e degustazione delle ricette prodotte.
Insegnanti: Italo Vittoni, cuoco in dietetica, Chiara Giacoletti, dietista.
Data e orario: 8 giugno 2018, 8.30 – 17.30
Costo: CHF 170.– soci / CHF 220.– non soci
Cucina alternativa
Obiettivi
Conoscere i prodotti “alternativi” sul mercato legati ad un’alimentazione sana, naturale, ma alternativa e speciale (presenza di intolleranze, regimi alimentari specifici, ecc), imparare ad utilizzarli e ad applicarli in maniera semplice e creativa, essere in grado di ideare menù alternativi e naturali con fantasia e originalità seguendo ricette classiche e non, saper creare presentazioni diversificate e accattivanti con ricette semplici, saper integrare questi alimenti nel proprio piano alimentare seguendo i principi della sana alimentazione.
Programma
Presentazione e spiegazione dei principi fondamentali e degli ingredienti principali della cucina “alternativa” (proteine e alimenti vegetali, verdure, frutta, semi oleosi, cereali senza glutine, cereali integrali o germogliati, ecc.), conoscere le giuste quantità e ingredienti da utilizzare per “modificare” ricette classiche, elaborazione e preparazione di un intero menù dall’antipasto al dessert, da degustare insieme alla fine del corso. Portare un grembiule.
Insegnante: Elisa Spadola, insegnante di alimentazione naturale
Data e orario: 11 giugno 2018, 8.30-17.00
Costo: CHF 170.– soci / CHF 210.– non soci
ALTRE INFORMAZIONI ED EVENTI
Diploma di Sommelier svizzero della Birra® – Ancora posti liberi per il corso del 2018
Scoprire, degustare e vendere con successo la birra –
Il seminario intensivo, parallelo all’attività professionale, è una novità in Ticino e dopo la prima edizione, abbiamo il piacere di comunicare che è stato fissato il calendario per la seconda edizione!
Ha una durata di 8 giorni e il primo corso è previsto dal 9 ottobre 2018 al 29 novembre 2018 (giorno d’esame).
Per i soci di GastroSuisse e dell’Associazione svizzera delle birrerie o partecipanti che lavorano in un’azienda associata il costo è di CHF 2’100.-. Inclusi seminario, documentazione, vitto dove previsto, esame e certificato.
Maggiori informazioni e iscrizioni: www.gastroformazione.ch.
Ancora posti disponibili per i corsi di preparazione
Capocucina per l’ottenimento del Diploma Federale (nuovo)
Capo della ristorazione per l’ottenimento del Diploma Federale (nuovo)
Capocuoca/o per l’ottenimento dell’Attestato Professionale Federale (APF)
Responsabile della ristorazione APF
Responsabile del settore alberghiero-economia domestica APF
Sommelier/Sommelière APF
Art. 33 Cuoco/a AFC
Art. 33 Impiegato/a di ristorazione AFC
Art. 33 Impiegato/a d’albergo AFC
Art. 33 Impiegato/o di gastronomia standardizzata AFC
Art. 33 Addetto/a di cucina CFP (nuovo)
Corso per l’ottenimento del Diploma cantonale di Pizzaiolo/a
Corso per l’ottenimento del certificato di Sommelier svizzero della birra
È previsto il pomeriggio informativo il 23 maggio 2018 ore 14.00 presso GastroTicino per la spiegazione dei corsi di formazione art. 33 (citati sopra).
Tutti gli interessati sono pregati di rivolgersi a Valentina.
Segui la nuova pagina Facebook GastroFormazione!