Anche quest’anno la rassegna agroalimentare “Caseifici Aperti” ha suscitato grande interesse, coinvolgendo circa 14’000 persone che, nel fine settimana, hanno visitato uno o più caseifici. Il Dipartimento delle finanze e dell’economia ringrazia i partecipanti, così come i caseifici e le aziende agricole che hanno aperto le proprie porte al pubblico.
La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione e oramai consolidata nel panorama gastronomico ticinese, è una vetrina privilegiata, grazie alla quale è possibile valorizzare ancor di più la variata e pregiata realtà casearia ticinese, importante tassello dello sviluppo economico delle regioni periferiche e della gestione anche paesaggistica del territorio cantonale.
I 21 caseifici, distribuiti su tutto il territorio cantonale, hanno proposto attività interessanti che, coniugando svago e cultura, hanno saputo coinvolgere i visitatori. Oltre alla possibilità di degustare i prodotti genuini del nostro territorio, il pubblico ha potuto seguire da vicino i processi produttivi basati sul ciclo virtuoso tra uomo, animali e risorse naturali e volti alla valorizzazione sostenibile della nostra produzione lattiera.
Anche quest’anno la popolazione ticinese ha manifestato grande interesse nei confronti di questo tipo di iniziativa, premiandone il carattere promozionale sia nei confronti del territorio che della gustosa filiera agroalimentare locale.
Il Dipartimento delle finanze e dell’economia ringrazia le aziende partecipanti, gli sponsor e i partner che, attraverso il loro entusiasmo e il loro impegno, hanno reso possibile l’organizzazione e la buona riuscita dell’evento.