ASSI CRESCE. Sibilla De Stefani si aggiunge al Comitato e Socio Onorario: Siro Ortelli
La finalizzazione dei progetti annuali, che saranno presto resi noti al pubblico, come il progetto “Tournée” per portare gli scrittori della svizzera di lingua italiana nelle scuole di tutta la Confederazione.
Molte idee, ottimi suggerimenti e buoni margini di crescita per l’ ASSI – Associazione Svizzera degli scrittori di lingua italiana riunita ieri, domenica 6 maggio, a Chiasso per l’annuale assemblea in occasione di Chiassoletteraria.
I soci hanno eletto in comitato Sibilla De Stefani, scrittrice e assistente della Prof. Tatiana Crivelli alla cattedra di letteratura italiana all’Università di Zurigo, a proseguire l’apertura dell’associazione al resto della Svizzera avvenuta lo scorso anno con il cambio di denominazione. De Stefani si unisce così a Francesca Giorzi (presidente), Vincenzo Todisco (segretario), Mattia Bertoldi e Giovanni Soldati
Questo anno l’Associazione sarà impegnata soprattutto nella realizzazione del progetto “Tournée” che vuole portare gli scrittori della svizzera di lingua italiana nelle medie e medie superiori del resto della Confederazione.
In aumento del 15% (come l’anno precedente) il numero di soci che contrariamente a quanto immaginato lo scorso anno con l’apertura dell’associazione all’autopubblicazione non sono però costituiti da autori che provengono da questa categoria. A sottolineare la considerazione che l’Associazione nutre per tutta la “filiera del libro”, l’elezione a socio onorario di Siro Ortelli, autore (figlio di Pio Ortelli), poeta, bibliografo e storico bibliotecario presso la Biblioteca Cantonale di Lugano.
Apprezzata la riflessione di Vincenzo Todisco sul ruolo dell’Associazione per uno scrittore: “… L’ASSI quindi è condivisione, punto di incontro e di riferimento, il faro che si pone di fronte al faro in cui ci rinchiudiamo per scrivere. L’ASSI è un interlocutore perché, come diceva Natalia Ginzburg, “chi scrive sente con forza la necessità di avere degli interlocutori a cui sottoporre ciò che scrive”, momenti di riflessione condivisa…”
L’Assemblea si è conclusa con le considerazioni della presidente: …. “Si dovrà quindi continuare con lo stesso schema di offerta, tenendo conto maggiormente di tutti gli ambiti della scrittura e dei desiderata di ogni tipologia professionale. Essere presenti, nel limite del possibile, nelle fiere e nei festival cantonali pertinenti ai vari ambiti e rafforzare le alleanze sul territorio operando in modo complementare…” Desiderio dell’assemblea è inoltre quello di trovare una sede fissa come punto di riferimento per incontri e assemblee e a disposizione dei soci per la presentazione dei propri lavori.