Il 4 maggio 2018, dopo oltre otto mesi di lavori per la ricostruzione dello stabile, è stato riaperto il Ristorante Marché Bellinzona Nord. Il concetto di Marché è stato reinterpretato e implementato a partire dal ristorante di Bellinzona per poi estendersi nei ristoranti Marché di tutta la Svizzera.
Ogni giorno, nei periodi di punta, fino a 30.000 vetture attraversano la galleria del Gottardo andando da nord a sud. D’ora in poi questi viaggiatori troveranno a Bellinzona un’area di servizio moderna che garantisce loro riposo, freschezza e qualità. Il ristorante Marché Bellinzona Nord è il primo ad essere stato costruito secondo il nuovo concetto. «In Ticino abbiamo posto le basi per l’immagine futura di Marché», afferma Mirko Schwarz, CEO di Marché Ristoranti Svizzera SA.
Bellinzona: un luogo che vanta una lunga storia Marché
Marché gestisce le aree di servizio di Bellinzona Nord e Bellinzona Sud da oltre 30 anni. Nel 2015 il Cantone Ticino ha rilasciato a Marché e Shell la concessione per altri 30 anni. «Per noi era quindi chiaro che questo sarebbe stato il posto dove mettere in atto il nuovo concetto per la prima volta», spiega Schwarz. La costruzione era diventata obsoleta e gli impianti tecnici non erano più adatti ai nostri tempi, pertanto si optò per la costruzione di una nuova struttura.
Una costruzione che si inserisce con armonia nel paesaggio
Dopo il completo smantellamento del vecchio stabile Marché è stata costruita una nuova struttura secondo il progetto dell’architetto ticinese Charles De Ry. La costruzione è caratterizzata principalmente da ampie finestre frontali e legno, inserendosi perfettamente nel paesaggio della valle. Sia per la facciata in legno che per la pavimentazione in granito sono stati utilizzati materiali provenienti dal Ticino.
Nuove esigenze da soddisfare
Negli ultimi anni sono cambiate notevolmente le esigenze dei visitatori di un’area di servizio autostradale: il tempo che i viaggiatori si concedono per rilassarsi è più breve e i menù abbondanti sono stati sostituiti da tanti piccoli piatti diversi. La clientela è diventata più esigente anche per quanto riguarda l’origine degli ingredienti, la freschezza e la qualità del cibo, cambiamento che si percepisce in tutto il campo gastronomico. «Con la reinterpretazione del nostro “mercato” abbiamo voluto rispondere a queste nuove esigenze», afferma Schwarz. «Per questo abbiamo ampliato la nostra offerta aggiungendo pietanze fresche provenienti da tutto il mondo e piatti take-away», spiega Schwarz. Il direttore di Marché Bellinzona Nord, Fabiano Valtulini, aggiunge che «il nuovo ristorante Marché offre, accanto ai prodotti locali, un banco street food con cibo proveniente da tutto il mondo. È stato inoltre aggiunto il concetto dello “shop-in-shop” nel quale vengono venduti prodotti ticinesi, oltre a snack e cibo fatto in casa, per il proseguimento del viaggio».
Immergersi in un’oasi del benessere
Il nuovo Ristorante Marché Bellinzona Nord vuole essere un’oasi di benessere in cui il cliente si può riprendere dalla stanchezza del viaggio in macchina, indipendentemente dal tempo che ha a disposizione e dalle sue esigenze.

Il nuovo design interno è stato studiato per offrire aree su misura per ciascun cliente, sia che si tratti di famiglie con bambini che progettano di fermarsi più a lungo, di persone che viaggiano per affari e vogliono semplicemente leggere le mail stuzzicando qualcosina oppure ancora di gruppi di persone che vogliono essere serviti nel minore tempo possibile.
Estensione in tutta la Svizzera
Il team che si è occupato del progetto di Marché Ristoranti Svizzera SA ha lavorato per quasi due anni nella reinterpretazione del nuovo concetto di “mercato”, messo ora in atto per la prima volta a Bellinzona. L’inaugurazione del ristorante di Bellinzona Nord segna dunque l’inizio dell’estensione del nuovo concetto nei ristoranti Marché di tutta la Svizzera. «Il 17 maggio seguirà l’inaugurazione di Marché Bellinzona Sud e nel corso dei prossimi anni saranno ricostruiti tutti i Ristoranti Marché della Svizzera», afferma Schwarz. «Abbiamo ancora tanti progetti in programma e, a questo punto, siamo curiosi di vedere come reagiranno i clienti ai primi sviluppi attutati», dichiara Schwarz.
Cifre e fatti riguardanti Marché Bellinzona Nord
Durata dei lavori: circa 8 mesi
Numero dei posti a sedere interni: 217
Numero dei posti a sedere esterni: 148
Superficie sale ospiti / zona mercato: ca. 712 m2