Ha preso avvio la settimana di Concerti per le scuole dell’OSI, e non passa inosservata! Dal 3 fino al 9 maggio le vie cittadine e la piazza del LAC, cosi come le stazioni ferroviarie e le fermate dei bus, sono infatti invase da centinaia di bambini e dai loro insegnanti che si recano al centro culturale per assistere agli spettacoli a loro dedicati. Per molti si tratta di una prima assoluta, fuori dalle aule scolastiche, da condividere con i propri compagni e amici: ed ecco la magia e l’emozione di una vera sala teatrale, il LAC, di un’orchestra dal vivo, di splendide musiche – il Peer Gynt di Edvard Grieg – con coreografie, danze e acrobazie dell’Accademia Teatro Dimitri (e non mancheranno le sorprese …). Anche quest’anno l’OSI si avvale della direzione di Philippe Béran e della collaborazione di Carla Norghauer nell’importante ruolo di presentatrice. Lo spettacolo verrà poi replicato il 13 maggio, Festa della Mamma, per i due tradizionali Concerti per famiglie dell’OSI al LAC (informazioni: osi.swiss), in diretta televisiva su RSI LA 1 alle 17.00. Un lavoro organizzativo immenso per l’OSI, una nuova produzione OSI che si svolge nell’ambito del programma di mediazione culturale del LAC, LAC edu, e che porterà nella sala concertistica del centro culturale quasi 10’000 bambini con i loro insegnanti e le loro famiglie provenienti da tutta la Svizzera italiana, ai quali si aggiungeranno i telespettatori RSI.
Questa importante proposta per le scuole è resa possibile grazie al sostegno di UBS, partner principale di LAC edu, che ogni anno coinvolge più di 30’000 partecipanti nel programma di mediazione culturale e la CORSI – Società Cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana – che da diversi anni sostiene le iniziative OSI dedicate ai più piccoli in quanto espressione del servizio pubblico. Si rinnova anche quest’anno la preziosa collaborazione con la Comunità tariffale Arcobaleno, gli allievi delle scuole iscritte potranno infatti raggiungere il LAC da tutto il Cantone con un biglietto speciale che concede forti riduzioni.
_______________
PROGRAMMA
Concerti per le scuole
LAC Lugano, da giovedì 3 maggio a mercoledì 9 maggio 2018
Peer Gynt
Orchestra della Svizzera italiana
Direttore Philippe Béran
Coreografia
Andrea Herdeg, Natalia Ivanova, Oliviero Giovannoni
Accademia Teatro Dimitri
Presentatrice Carla Norghauer
Edvard Grieg
Peer Gynt, dalle musiche di scena Suite n. 1 e n. 2
Informazioni: OSI. SWISS