Con il programma “formazione professionale 2030” la Confederazione, i Cantoni e le Organizzazioni del mondo del lavoro hanno posto le basi per un ulteriore sviluppo della formazione professionale in Svizzera. Si parla di flessibilità, agilità ed efficienza del sistema di formazione. Anche l’importanza dell’apprendimento lungo tutto il corso della vita è chiaramente aumentata.
Questo riflette la condizione che vede le carriere lineari, e quindi i percorsi formativi lineari, sempre più rari in futuro, pertanto gli adulti si (ri)orienteranno più spesso.
In altre parole: la formazione professionale dovrebbe crescere. Perché questo avvenga, le cose devono cambiare, perché le cifre attuali parlano da sole: a livello di formazione di base sono troppo pochi gli adulti senza una qualifica professionale che colgono l’occasione per recuperare il tempo perduto. Seppure la digitalizzazione e i cambiamenti che ne derivano sul mercato del lavoro sono importanti, la partecipazione alla formazione professionale continua è ancora troppo bassa e distribuita in modo disomogeneo.
Per garantire che in futuro la formazione professionale sia aperta a tutti gli adulti, la Confederazione e i Cantoni devono eliminare gli ostacoli organizzativi e finanziari esistenti. Le offerte e la consulenza devono essere adattate alle esigenze degli adulti che lavorano. Infine, l’impegno dei partecipanti stessi e dei loro datori di lavoro deve aumentare.
Come Associazione per la formazione continua la FSEA contribuisce all’ulteriore sviluppo della formazione professionale in linea con le esigenze degli adulti. Alla Giornata della politica della formazione del 7 maggio sarà delineato il futuro della formazione professionale e saranno presentate delle tesi per la prospettiva della formazione continua. Un gruppo di rappresentanti di altro livello della Confederazione e i partner sociali, assieme al pubblico presente, discuteranno e svilupperanno questi temi.
L’evento avrà luogo dopo l’Assemblea dei delegati della FSEA. Sono lieto di poter incontrare personalmente anche quest’anno molti dei nostri stimati soci e sono convinto che, grazie a questo scambio, si possa fare un passo avanti con la Federazione.
Bernhard Grämiger
Direttore della FSEA
>> Sito FSEA