In questo mese di marzo l’architetto di inclusione andicap ticino ha partecipato, in qualità di relatore, ai numerosi corsi per i delegati alla sicurezza organizzati dall’upi – Ufficio prevenzione infortuni in tutto il territorio cantonale. Lo scopo della collaborazione è quello di sensibilizzare i partecipanti, principalmente tecnici comunali, sul tema dell’accessibilità presentando loro le normative da seguire per progettare e costruire senza ostacoli.
Infatti, l’articolo 30 della Legge edilizia cantonale sancisce che gli edifici pubblici o aperti al pubblico devono permettere l’accesso a persone con disabilità. Inoltre, la Legge federale sui disabili (LDis) impone l’accessibilità anche agli stabili plurifamiliari con più di otto unità abitative e agli edifici con più di 50 posti di lavoro. Per entrambe le disposizioni fa stato la Norma SIA 500.
Oggigiorno purtroppo circa il 30% delle domande di costruzione presenta delle lacune poiché non soddisfa pienamente le leggi sopracitate. Uno dei molteplici compiti del nostro ente è quindi proprio quello di informare e sensibilizzare gli addetti del settore affinché concepiscano e realizzino strutture senza barriere.
La sinergia venutasi a creare tra inclusione andicap ticino e upi è molto importante: solo attraverso il sostegno reciproco sarà possibile diffondere una cultura maggiormente inclusiva e rispettosa dei diritti delle persone con disabilità. Ringraziamo quindi Pascal Agostinetti, capodelegato per la Svizzera meridionale per l’upi- Ufficio prevenzione infortuni, per questa bella opportunità.
Le ultime news di ETiCinforma.ch