I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Ass. Svizzera dei liberi pensatori: LA LEZIONE DI STORIA DELLE RELIGIONI, lettera all’on. Bertoli

    RBoss
    Gen 25, 2018
    0

    Egregio Signor Consigliere di Stato on. Manuele Bertoli,

    preso atto della proposta di nuova lezione di storia delle religioni, ci pregiamo inoltrarle alcune brevi osservazioni in merito.
    Fermo restando che, a nostro parere, le nozioni che questa lezione impartirebbe potrebbero senza problemi essere insegnate nelle regolari lezioni di storia, biologia, letteratura e civica, riconosciamo, da buoni non credenti, che l’esperienza religiosa può rappresentare qualcosa di fondamentale per molte persone, la maggioranza, per dare un senso alla loro vita personale e familiare. Tuttavia la maggioranza non è la totalità, e in questa società, che si ritiene democratica, i principi dell’illuminismo, avendo contribuito in modo determinante al progresso sociale e civile dell’Europa e in particolare del Canton Ticino, devono essere in ogni caso preservati.
    Uno dei punti forti della civiltà europea è la sua inclinazione all’indagine critica, alla ricerca continua e incessante, al riconoscimento dei propri limiti, alla cultura del dubbio.
    D’altra parte certi ambienti religiosi fanno leva sul concetto di radici cristiane dell’Europa nel tentativo di giustificare un trattamento privilegiato delle religioni cattoliche ed evangeliche nelle relazioni economiche con lo Stato e anche nell’educazione nelle scuole pubbliche ticinesi.
    La nostra preoccupazione, per dirla in parole semplici, è che il catechismo, la cui obbligatorietà è stata abrogata democraticamente nel 1990, rientri forzatamente dalla finestra, prossimamente, mascherato da aspetto storico.
    Oggi le radici dell’Europa appaiono così evidentemente cristiane, perché i cristiani stessi, dopo la conquista dell’impero romano, si sono applicati diligentemente a copiare ed in seguito ad estirpare sistematicamente tutte le radici alternative e precedenti. Ne vediamo un esempio con quello che fanno oggi musulmani, nati 600 anni dopo il cristianesimo (seicento anni or sono vi era il terrorismo dell’inquisizione), nei paesi dove la religione riesce a conquistare il potere: è una caratteristica ricorrente del monoteismo.
    Nel merito alla cosiddetta nuova lezione di “storia delle religioni” ricordiamo quanto avvenuto con la recente precedente sperimentazione affossata sia per motivi legati alla sua conduzione sia per i contenuti che, in pratica, si limitavano a un’esegesi dei testi biblici, in primis quelli cristiani. Possiamo affermare ciò in considerazione del fatto che un membro della nostra Associazione era parte attiva della Commissione di controllo dipartimentale.
    Non vorremmo dunque che con la nuova lezione si ripetessero le medesime manchevolezze giacché un tale insegnamento dovrebbe permettere agli allievi di affrontare un fenomeno vecchio quanto l’umanità con una ricerca o un approfondimento della conoscenza che rispetti la cronologia storica, interdisciplinare e interculturale, libera da pregiudizi e da condizionamenti di cui, seppur inconsciamente, molti cultori delle varie discipline soffrono.
    Perciò, e questo è un aspetto democraticamente basilare, nel programma specifico non dovrebbe assolutamente mancare uno spazio adeguato per la non credenza, rappresentata a livello mondiale, Canton Ticino compreso, da circa un quarto della popolazione.
    Ciò non fosse sarebbe chiara l’ingerenza teocratica negli affari democratici.
    Non sarebbe perciò cattiva idea quella di coinvolgere nuovamente un membro della nostra Associazione nel gruppo o commissione che preparerà i programmi o, se sarà il caso, in quella di controllo dipartimentale.
    Ringraziamo per l’attenzione che ha voluto prestarci e cordialmente salutiamo.
    Per l’ASLP-Ti, il presidente:
    Giovanni Barella

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.