Con la presente istanza si propone di concedere un congedo paternità della durata di 20 giorni da usufruire entro un anno dalla nascita o dall’adozione dei figli.
Nello specifico si propone di modificare l’Art. 58 – Congedi pagati, lettera e) del ROD come segue:
e) 20 giorni da consumare entro un anno dalla nascita o dall’adozione dei figli.
Motivazione
Tra le importanti sfide cui è confrontata la nostra società evidenziamo indubbiamente il crescente bisogno di conciliare di più e meglio le esigenze e le aspirazioni professionali con quelle della famiglia, nonché la necessità di una più equa e moderna condivisione dei ruoli famigliari.
Il congedo paternità è uno strumento che va proprio in questa direzione permettendo di raggiungere importanti obiettivi sia di politica familiare sia del personale.
Il congedo paternità permette di affrontare insieme e con più serenità il “nuovo equilibrio” che si crea in maniera naturale con l’arrivo di un nuovo figlio: attraverso di esso, il padre ha la possibilità di aiutare la madre nei primi giorni dopo la nascita e contribuire in maniera tangibile e continuativa alla crescita del proprio figlio, così da essere parte integrante del percorso educativo e affettivo.
Inoltre, essendo esso utilizzato dall’uomo in maniera flessibile entro un anno dalla nascita o dall’adozione, facilita il rientro nel mondo del lavoro delle mamme una volta terminato il congedo maternità. Spesso, è importante ricordare, il ritorno al lavoro non è solo un desiderio della donna, ma anche una necessità economica della famiglia e in particolare delle giovani coppie meno abbienti.
A seguito dell’aggregazione la nuova Città di Bellinzona è diventata un vero e proprio polo cantonale e nazionale. Essa, se avrà il coraggio, potrà indicare la via a molte altre realtà, non solo per quel che concerne i grandi progetti e i grandi investimenti, ma anche per quei piccoli gesti che possono migliorare la vita a molte persone, offrendo delle condizioni di lavoro innovative e al passo con i tempi, segnando un solco importante nella storia del progresso sociale e familiare.
Alessandro Lucchini, Unità di Sinistra / PC (promotore)
Lisa Boscolo, Unità di Sinistra
Giacomo Buletti, Unità di Sinistra
Filippo Malacrida, Unità di Sinistra
Antoine Ndombele, Unità di Sinistra
Isabella Zanini, Unità di Sinistra
Ronnie David, I Verdi
Michela Delcò Petralli, I Verdi
Luigi Calanca, Lega/UDC/Noce/Indipendenti