Anche quest’anno i Castelli di Bellinzona rimarranno aperti fino al 7 gennaio 2018. Grande attesa per Natale a Castelgrande, il mercatino natalizio più magico del Ticino, che con oltre 50 bancarelle, sfiziosa gastronomia e intrattenimento per tutti i gusti saprà stupire grandi e piccini. Altri eventi collaterali sono previsti a complemento dell’offerta per la stagione invernale nella regione del Bellinzonese e Alto Ticino.
L’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino ricorda con piacere il ricco programma previsto ai Castelli di Bellinzona che resteranno aperti straordinariamente fino al 7 gennaio 2018.
Nella Sala Arsenale di Castelgrande continua la mostra “I teatri raccontano la storia d’Europa”, un’esposizione per celebrare i 20 anni dalla riapertura del Teatro Sociale. A Sasso Corbaro è in corso “Gotthardbahn – Linea di montagna che sorpresa!” che si focalizza invece sull’importanza del mantenimento della linea di montagna, soprattutto per il suo valore storico-culturale, per la regione. A Montebello c’è la possibilità di visitare il museo archeologico, per immergersi in interessanti testimonianze del passato. Queste tre esposizioni sono accessibili 7 giorni su 7. In questo contesto espositivo non è da non dimenticare l’esposizione “Daumier: Attualità e Varietà” a Villa dei Cedri, tutti i giorni tranne il lunedì e il martedì.
L’evento principale resta Natale a Castelgrande, il mercatino natalizio più magico del Ticino, che si terrà giovedì 14 dicembre (in caso di brutto tempo il 21 dicembre) tra le mura del castello. Il mercatino, con oltre 50 bancarelle con prodotti natalizi di ogni genere, inizierà già dalle ore 16.00, mentre alle 17.00 è previsto un momento dedicato ai più piccoli con lo spettacolo “Chapeau Rouge, Chapeau Noir” con la Compagnia Sugo d’Inchiostro (costo: fr. 10.- adulti, fr. 5.- bambini). Dalle 18.00 vi aspetta un aperitivo in musica con i Folk & Grott, raclette, vin brulé e molto altro ancora!