I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “La Svizzera sottomessa e l’Islam” : un e-book pubblicato sul sito del Guastafeste

    RBoss
    Nov 28, 2017
    0

    Un e-book di 438 pagine, scritto da un medico originario di Basilea-Campagna , per mettere in guardia gli svizzeri sui pericoli dell’islamizzazione strisciante
    “LA SVIZZERA SOTTOMESSA E L’ISLAM”
    Emblematica la foto scattata qualche anno fa davanti al Palazzo federale

    “La Suisse soumise et l’islam – Sournoise islamisation” : questo il titolo dell’interessante ed estremamente documentato saggio di 438 pagine, in lingua francese, che potrete leggere in versione integrale sul sito www.ilguastafeste.ch .
    Come si legge nelle prime pagine, questo libro elettronico che può essere letto solo in formato digitale è dedicato alle giovani generazioni “affinché sappiano che noi abbiamo lottato per loro e che non siamo né di sinistra né di destra, ma per il nostro popolo, il Sovrano svizzero”. Un’opera ispirata dall’amore per la Svizzera dunque, che mira a mettere in guardia gli svizzeri sui pericoli dell’islamizzazione strisciante e subdola del nostro Paese. Per facilitarne la lettura il corposo testo è stato suddiviso in numerosi capitoli redatti in modo da poter essere letti separatamente, senza seguire un ordine preciso.
    Autore dell’opera è il dr. Dominique Schwander (schwanderdominique@gmail.com ) , un medico originario di Basilea-Campagna, nato Losanna il 15 dicembre 1937 e domiciliato in una piccola località del Vallese.
    Il dr. Schwander, come lui stesso mi ha autorizzato a riferire, è una delle circa 1’500 persone che avevano firmato la petizione lanciata negli scorsi mesi dal sottoscritto, e consegnata all’Assemblea federale il 29 settembre 2017, che chiede di proibire in Svizzera i movimenti islamisti e di chiudere le moschee ed i centri di indottrinamento da essi gestiti.
    E’ proprio grazie a questa petizione che ho avuto il piacere di entrare in contatto con questo patriota e uomo di scienza che ha dedicato parecchio tempo allo studio dell’Islam. Quando mi ha inviato la più recente versione del suo e-book, invitandomi a diffonderlo fra i miei conoscenti e incoraggiandomi a proseguire la mia battaglia, ne ho approfittato per porgergli qualche domanda che consentisse al pubblico ticinese di conoscerlo meglio.

    L’INTERVISTA AL DR. DOMINIQUE SCHWANDER

    Domanda : Ci racconti un po’ della sua vita professionale …
    Risposta : Sono un medico specialista FMH in anestesiologia e in medicina intensiva. Avevo svolto la mia formazione a Losanna, oltre oceano e a Berna, e dopo la mia abilitazione avevo insegnato per una trentina di anni alla Facoltà di medicina di Losanna. Prima del mio pensionamento, avvenuto nel 2000, avevo lavorato per vent’anni all’ospedale cantonale di Friburgo in veste di medico responsabile del Servizio d’anestesiologia-rianimazione. Sono pure stato ufficiale di Stato Maggiore e presidente della commissione di anestesiologia di rianimazione del Dipartimento militare federale, e sono inoltre stato medico della Protezione civile del Canton Friburgo. Mia moglie, attualmente pure lei in pensione, è stata chirurga FMH : la prima donna ammessa come membro della Società svizzera di chirurgia.
    Ha ricoperto cariche politiche ?
    Essendo stato impiegato dello Stato, non ho mai voluto aderire a un partito politico
    Quali sono stati i suoi primi contatti con l’Islam ?
    In collegio ho avuto per due anni un professore di storia eccellente, che ci ha parlato della colonizzazione islamica, e dunque anche dei regni moreschi musulmani di al-Andalus insediatisi a partire dal 711 nella Penisola iberica (le attuali Spagna e Portogallo): un periodo storico che dalla sinistra vien presentato in modo del tutto falso e fuorviante come un modello di paradiso multiculturale e multiconfessionale distrutto dopo 8 secoli di dominio da dei selvaggi cattolici. Ho sempre reputato che lo studio del passato, e dunque della storia, sia di gran lunga più importante di altre materia come il diritto, le scienze sociali, la psicologia ecc. Verso la fine degli anni Cinquanta, quando studiavo all’Università, una mia compagna di studi iraniana, che era felice di assimilarsi in Svizzera e di non dover più abbassare gli occhi, ci aveva spiegato che bisognava impedire la costruzione di minareti in Svizzera, perché per l’Islam ogni minareto rappresenta il simbolo della conquista di un territorio. Ella sosteneva che l’Islam sarebbe nuovamente “risorto” e si sarebbe radicalizzato, ed è proprio ciò che successe una ventina di anni dopo.
    Quando ha cominciato a interessarsi all’Islam ?
    A partire dagli anni Settanta mi sono reso conto che di fronte alla ricomparsa dell’Islam in Occidente e in Svizzera, alla sua radicalizzazione e alla reislamizzazione dei musulmani accolti in Europa era necessario studiare la colonizzazione musulmana e l’Islam in modo da poterne dibattere , da poter meglio comprendere i musulmani praticanti e la loro religione, e in modo da poter trasmettere le mie conoscenze alle persone che frequentavo. A questi primi obiettivi se ne sono poi aggiunti altri, come quello di convincere i miei figli di evitare di farsi contaminare dai buonisti (“les angéliques”) e dagli “utili idioti” diventati sempre più numerosi in Europa; di convincerli a esercitare il loro senso critico, a non dar credito ai racconti fallaci dei collaborazionisti dell’Islam (“les islamo-collabos”) e a prendere le distanze dalla disinformazione, dalla manipolazione e dalle menzogne di un bel numero di politici eletti, dei nostri mass media e dei loro sedicenti esperti
    E l’idea di scrivere un libro sull’Islam come le è venuta ?
    Dopo essere andato in pensione mi sono accorto che la mia ex-segretaria e la mia figlia maggiore (economista) erano state un po’ contaminate dall’ideologia buonista. A quel momento mi son detto che dovevo chiudere il mio sito www.patientprotect.com che avevo creato nell’interesse dei pazienti di ospedali e medici e darmi da fare per far conoscere l’ideologia dell’Islam : una scelta, quella di chiudere il mio sito, facilitata anche dal fatto che i pazienti sono considerati sempre meno la priorità nei nostri ospedali, dove la priorità è diventata l’amministrazione.
    Non ha mai pensato di pubblicare il suo e-book anche in versione cartacea e non solo elettronica ?
    Per il momento non ne vedo la necessità. La versione elettronica mi ha consentito negli scorsi anni di tenere costantemente aggiornata (“work in progress”) la mia analisi sull’Islam, e ho anche l’impressione che la versione in e-book circoli bene su internet. Solitamente i giornali, come ad esempio Le Poubelliste valaisan o Le Nouvelliste rifiutano di pubblicare le mie lettere , e quelle di mia moglie, che non concernono temi legati alla medicina e che sono giudicate “politicamente scorrette” poiché non di sinistra (ad esempio a favore della nostra sovranità nazionale e contro la sovranazionalità dell’Unione Europea) . Ma diversi capitoli del mio saggio sull’Islam sono stati pubblicati sul sito “Les Observateurs” di Ueli Windisch (www.lesobservateurs.ch).

    Giorgio Ghiringhelli

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.