Rassegna transfrontaliera con spettacoli per tutto il pubblico e per le scuole a Lugano, Chiasso e Como.
La nuova edizione della rassegna s’inaugura domenica 12 novembre alle ore 16.00 al Teatro Foce di Lugano con uno spettacolo dedicato a tutti a partire dai 4 anni: Jack e il fagiolo magico di Accedemia Perduta/Romagna Teatri di Ravenna.
Una fiaba raccontata da personaggi surreali in una suggestiva e poetica scenografia che, come tutte le fiabe classiche, invita ad osare, ad attivare il coraggio e, perché no, anche l’astuzia, per crescere e migliorare la propria vita. Jack si troverà infatti a risalire un’altissima pianta di fagioli che lo porterà a incontrare l’orco e riuscire nella pericolosissima impresa d’impadronirsi di oggetti magici e valori preziosi.
Molti dei personaggi, protagonisti delle storie e delle avventure che quest’anno si narreranno, si trovano confrontati con il tema del coraggio e in particolare della necessità di affermare sè stessi nella propria unicità.
Ecco così apparire tra gli spettacoli in programma, il coraggio di una fantastica oca che, nella messa in scena di una vicenda realmente accaduta, riesce infine ad essere accolta dal pollaio nonostante la sua diversità e il suo becco di rame.
Ecco recuperato il diritto di sbagliare per imparare e crescere che si concede infine Nina nello spettacolo omonimo dedicato a Chiasso alle scuole medie.
La fermezza di Tartaruga nel perseguire il suo sogno nonostante la derisione di tutti gli altri animali.
E ancora, la determinazione del Brutto anatroccolo a non arrendersi di fronte alle avversità per trovare sé stesso.
Ecco lo spirito libero e affermativo della Carmen di Bizet, cantato e raccontato dal progetto As.Li.Co (Associazione Lirico Concertistica) a Chiasso e a Como anche per i piccolissimi.
E infine, la difficoltà di affrontare a testa alta ciò che ci rende diversi narrata dai personaggi di Matite, la nuova produzione del Teatro Pan in debutto nel programma di Lugano.
Ci teniamo a segnalarvi le attività di laboratorio proposte quest’anno in occasione di alcuni spettacoli a Como dove è in programma anche una ‘maratona notturna di narrazioni’ sul palco del Teatro Sociale.
E, come di consuetudine, a Lugano, il progetto Teatro: emozioni in segno che invita i bambini a fermarsi a fine rappresentazione per disegnare in compagnia dei genitori e degli organizzatori e animatori, il proprio vissuto dello spettacolo.
La rassegna è promossa da Teatro Pan di Lugano quest’anno in collaborazione con LuganoInScena,
Ufficio Cultura del Comune di Chiasso, Teatro Città Murata, Associazione Lirico Concertistica (A.S.L.I.C.O.) e Teatro Sociale di Como.
E’ quest’anno sostenuta da Repubblica e Cantone Ticino – DECS – Fondo SWISSLOS e Città di Lugano, patrocinata dall’Assessorato all’Istruzione del Comune e Assessorato alla Cultura della Provincia di Como.
La locandina con il programma della rassegna è disponibile presso le sedi degli enti promotori e presso librerie per ragazzi Lo Stralisco di Viganello, Voltapagina di Lugano e Libreria del Tempo di Savosa.
Trovate il programma completo di tutte le informazioni sul sito www.teatro-pan.ch.
Prevendita e prenotazioni:
per il programma di Lugano
Biglietteria LAC:
Orari d’apertura:
Ma – Do: 10.00-18.00
Telefono attivo
058 866 42 22
Ma-Do: 12-18.00
prenotazioni anche presso
Segreteria Teatro Pan
091 922 61 58
per il programma di Chiasso
Centro Culturale Chiasso 091 695 09
per il programma di Como
Teatro Città Murata +39 031 30 89 16