Lugano, 11 ottobre 2017 – Nel quadro del programma di eventi culturali e scientifici che Arner Bank sceglie di sostenere per favorire la conoscenza, le relazioni e il dialogo rivolti alle comunità nelle quali la banca ticinese opera, particolare rilevo ha avuto il simposio tenutosi al Nielsen Auditorium della Franklin University Switzerland sulla sicurezza cibernetica Cybersecurity and Management Challenges (CMC) sul tema delle minacce virtuali.
Per Cybersecurity, o sicurezza cibernetica, si intende un ambito della sicurezza informatica prettamente dipendente dalla tecnologia informatica. La sicurezza informatica è un problema molto sentito in ambito finanziario e bancario per via della crescente informatizzazione della società e dei servizi (pubblici e privati) in termini di apparati e sistemi informatici e della parallela diffusione e specializzazione degli ‘attaccanti’.
Con il titolo “Cybersecurity and its Evolution: New Approaches and Policies” si è affrontato un tema di vivissima attualità. Infatti, i rischi per le aziende, banche e governi sono troppo spesso sottovalutati.
Di qui la necessità per le aziende e varie istituzioni della verifica della reale efficacia dei sistemi di difesa adottati e nella loro evoluzione e miglioramento.
Questo in un periodo in cui si è verificato l’ennesimo attacco cyber ad alcune multinazionali che hanno subito l’intrusione nei loro sistemi informatici e il furto di dati sensibili. Non si è mai quindi troppo prudenti quando si parla di sicurezza cibernetica e di sistemi protetti per le transazioni finanziarie.
Arner Bank conferma la propria vicinanza alla vita sociale e culturale del territorio con una ricca proposta di occasioni originali che promuovono la cultura e il sapere per conoscere e conoscersi e fare incontri costruttivi.