Il film « CHoisir à vingt ans » (Scegliere a vent’anni) di Villi Hermann è presentato
in anteprima mondiale al 70. Locarno Festival 2017 in selezione ufficiale, fuori concorso.
Dopo il film «Gotthard Schuh. Una Visione sensuale del mondo», «From Somewhere to Nowhere» sugli emigranti cinesi ritratti dal fotoreporter Andreas Seibert, e il ritratto «Luigi Einaudi. Diario dell’esilio svizzero», Villi Hermann torna a Locarno con un documentario che tratta dei giovani francesi che si oppongono alla guerra d’Algeria (1954-1962) passando o rifugiandosi in Svizzera, così come dei giovani volontari internazionali che vanno in Algeria con una ONG subito dopo l’indipendenza dell’Algeria. Tutti i protagonisti del film sono dei ventenni confrontati con le loro emozioni e opinioni, con la loro coscienza. Davanti al dilemma che si pone loro, devono scegliere: CHoisir.
Anteprima mondiale: martedì 8 agosto 2017
16:30 Kursaal
in presenza del cineasta e dell’équipe
Replica 1: venerdì 11 agosto 2017
14:00 Kursaal
Replica 2: sabato 12 agosto 2017
09:30 PalaCinema 2
Versione originale francese, con sottotitoli in inglese, DCP, colore / bn, 100 min.
Una produzione Imagofilm Lugano, coproduzione Svizzera-Algeria
con RSI Radiotelevisione svizzera, RTS Radio Télévision Suisse, Cirta Films Constantin (Algeria)
Musiche di Zeno Gabaglio.
Con la partecipazione di
Nils Andersson, Jacques Baynac, Anita et André Bernard, Freddy Buache
Claude Garino, André Gazut, Jean-Claude Girardin, Claude Glayman, Lillis Kielland
Paul Kobisch, Pierre Leray, Diego Masson, Simone et Jean Mohr
Michel Monod, Louis Orhant, Jacques Pous, Pierre Rieben, Jean Rouget, Fritz Weber
Ali Aimouche, Aïcha Belguendouze, Mohamed Berka, Ahmed Berka
Abdellad Berka, Halima Boukhelf, Ali Fritis
Abdeghanil Ghounane, Aïcha Semar, Mohamed Semar
Sinossi
Tra il 1954 e il 1962, 100 o forse anche 300 giovani francesi si rifiutarono di partecipare alla guerra d’Algeria. Questi refrattari, soldati o appellati, erano dei non-violenti o degli anticolonialisti. Alcuni di loro si rifugiarono in Svizzera dove dei cittadini svizzeri li aiutarono, mentre in Francia erano condannati come traditori alla patria. Nel 1962, qualche mese dopo l’Indipendenza, Villi Hermann si recò in una regione devastata dalla guerra vicino alla frontiera algero-marocchina, con lo scopo di partecipare alla ricostruzione di una scuola. Recentemente è ritornato in Algeria e ha ritrovato i suoi allievi dell’epoca. Allo stesso modo, ha anche rintracciato alcuni dei refrattari francesi, che abitano oggi in Francia o in Svizzera.