I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il Museo di Val Verzasca raddoppia. Sabato 29 aprile inaugurazione della nuova ala del complesso museale di Sonogno.

    RBoss
    Apr 27, 2017
    0

    Un museo che raddoppia
    Sabato 29 aprile il Museo di Val Verzasca inaugura ufficialmente la nuova ala affacciata sulla piazza del paese di Sonogno. Si tratta di un’opera che arricchisce il complesso museale affiancando alla sede storica – la settecentesca Casa Genardini – una costruzione moderna dai contenuti espositivi innovativi.
    La nuova ala del museo è stata realizzata sul sedime dell’ex garage degli autopostali risalente agli anni ’50. La struttura originale, acquistata dall’Associazione Museo di Val Verzasca a inizio anni 2000 , non era però in grado di assolvere ai compiti espositivi di un museo moderno. Da qui l’impegno per realizzare un nuovo edificio, progettato dall’architetto verzaschese Franco Patà.

    27042017_Sonogno_museo by night

    La decisione di raddoppiare le sedi museali a Sonogno, si inserisce in un ampio progetto di modernizzazione e crescita del Museo di Val Verzasca, impegnato sin dalle sue origini nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio storico, etnografico e culturale di tutta la regione che si estende dal Piano di Magadino al vasto territorio della Valle.

    L’esposizione
    I contenuti espositivi inseriti nel nuovo edificio sono stati concepiti grazie a una rilettura critica delle ricerche di Franco Binda, Max Gschwend e Giovanni Bianconi, arricchite da testimonianze orali e scritte. In tre spazi distinti, l’allestimento mette in dialogo il “fare” dell’uomo e il territorio storico e geografico.
    La sala “Il sapere nei gesti” presenta la transumanza verzaschese, tema che ha caratterizzato la gestione di limitate risorse . Il visitatore è invitato a scoprire e imitare dei gesti che sono l’emanazione fisica di un sapere orale tramandato di generazione in generazione.
    La sala “Paesaggi in evoluzione” presenta un modello tridimensionale della Valle Verzasca, sul quale vengono proiettati contenuti multimediali e i mutamenti paesaggistici, storici, economici e sociali prendono vita. Accanto al modello, su una parete, si trova l’installazione “la mia Verzasca”, una carta della Valle sulla i visitatori possono lasciare un ricordo, un’emozione o un pensiero riferiti a un luogo specifico, creando così l’immagine di un paesaggio emozionale della Valle.
    Una nicchia situata lungo le scale mette infine in evidenza grazie a un ex-voto di fine ‘800 l’onnipresenza della fede in un tempo e in un luogo in cui la relazione tra vita e morte era costante.

    L’investimento
    L’intero progetto, dalla ristrutturazione dell’edificio alla realizzazione della nuova esposizione permanente, ha comportato un investimento complessivo di circa 587’000.- e ha richiesto un lavoro di ricerca fondi particolarmente oneroso. La rispondenza è stata tuttavia molto positiva. La lista di finanziatori è infatti molto lunga e comprende i Comuni verzaschesi di Valle e del Piano, associazioni di promozione della Valle (Associazione Promozione Progetti Valle Verzasca, Fondazione Verzasca, Associazione Comuni di Val Verzasca, Patriziati), Centro di dialettologia e di etnografia, Ente regionale per lo sviluppo del Locarnese e Vallemaggia, Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli, progetto Interreg IV, numerose fondazioni ed enti privati (Verzasca SA, Raiffeisen, Fondazione per il turismo del Locarnese, Fondazione Canevascini, Göhner Stiftung, Vontobel Stiftung, Pro Patria). Il progetto ha pure potuto contare su preziosi contributi da parte di privati che hanno aderito alle azioni di crowdfunding.
    In un momento poco favorevole agli investimenti nelle aree periferiche, il Museo di Val Verzasca ha dunque deciso di investire per promuovere non solo la conoscenza della Valle ma anche lo sviluppo socioeconomico, sia in termini di investimenti con artigiani locali, sia per le ricadute economiche positive che si prospettano con la nuova sede.
    Per scoprire il nuovo complesso museale, la popolazione è invitata sabato 29 aprile a partire dalle ore 11.00 a Sonogno all’inaugurazione ufficiale che si terrà con qualsiasi tempo.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.