ChiassoLetteraria – 12. Festival internazionale di letteratura
4.5.6.7 maggio 2017, Chiasso
È in distribuzione il giornale del Festival nelle biblioteche, librerie, bar, scuole del cantone.
ChiassoLetteraria annuncia la diffusione gratuita nelle biblioteche, librerie, bar e scuole del cantone del giornale della dodicesima edizione del festival. Strumento di avvicinamento emozionale al festival e alle sue atmosfere, il giornale è un appassionato viaggio attorno al titolo di questa edizione: “Nel Bosco”.
Il giornale, ideato da ChiassoLetteraria con lo studio grafico CCRZ , nasce con l’intento di valorizzare l‘interazione creativa tra testi e immagini, tra informazione e suggestioni visive. Accanto ad alcuni testi degli scrittori ospiti, ci saranno anticipazioni e curiosità sull’edizione del Festival, ormai alle porte.
E’ inoltre possibile scaricarlo / sfogliarlo al link www.chiassoletteraria.ch .
ChiassoLetteraria avrà un evento speciale ospitando, lunedì 24 aprile, lo scrittore israeliano David Grossman che incontrerà il pubblico al Cinema Teatro Chiasso. L’incontro, moderato dal giornalista e regista Matteo Bellinelli, sarà l’occasione per conoscere dal vivo uno dei grandi scrittori contemporanei.
NEL BOSCO, titolo della dodicesima edizione di ChiassoLetteraria, Festival internazionale di letteratura di Chiasso in programma dal 4 al 7 maggio 2017, è anche il tema dell’edizione dove il bosco è inteso in senso letterario, poetico, naturalistico, scientifico e artistico. Il bosco rimane oasi rigeneratrice, in cui le persone possono ancora riconnettersi con la natura e con il proprio intimo. Spazio aperto, dove sperimentare il proprio corpo non virtuale, il bosco è luogo letterario per eccellenza.
Forte attenzione è stata quindi data a quella letteratura che si nutre di grandi spazi, come la letteratura dei paesi scandinavi e della Finlandia in particolare, in occasione del 100° della sua indipendenza, nonché a quegli autori che hanno a cuore il rispetto della Natura e hanno dimostrato sensibilità per la grandi questioni ambientali contemporanee. Anche se poi, come di consueto, il tema vuole essere soprattutto un “filo rosso” da seguire liberamente.
Tra la ventina di ospiti internazionali e nazionali attesi a Chiasso dal 4 al 7 maggio, siamo lieti di anticiparvi quindi 4 autori (il programma completo in tutte le sue sfaccettature verrà raccontato in occasione della conferenza stampa del 27 aprile).
Sofi Oksanen, la principale scrittrice finlandese, ha vinto il prestigioso Nordisk råds litteraturpris con La Purga, nonché il premio Femina 2010. Nel 2013 ha ricevuto, prima scrittrice finlandese, il cosiddetto Piccolo Nobel, ovvero il Premio Nordico dell’Accademia Svedese;
Kjell Westö, affermato scrittore e giornalista finlandese di lingua svedese, di cui, in collaborazione con la casa editrice Iperborea, presenteremo il romanzo Miraggio 1938, in prima assoluta in lingua italiana; un giallo letterario sofisticato che parla di amicizia, redenzione e vendetta, ambientato a Helsinki negli anni ‘30, con i ricordi traumatici della guerra civile finlandese e l’ascesa del fascismo. È valso all’autore il Nordisk råds litteraturpris nel 2014.
Maja Lunde, scrittrice norvegese, sceneggiatrice tv, dopo numerosi libri per ragazzi si è affermata in tutto il mondo con il suo primo romanzo per adulti, La storia delle api, in prima assoluta in lingua italiana; un romanzo che certamente saprà suscitare interesse per gli scenari ambientali che immagina e che è stato a lungo in classifica tra i libri più apprezzati da pubblico e critica (tanto da far aggiudicare alla sua autrice il premio dei librai norvegesi).
Paolo Cognetti, per la prima volta in Ticino, con il recente Le otto montagne (Einaudi 2016) è stato uno dei casi letterari dell’anno alla scorsa Fiera di Francoforte, nonché della stagione letteraria italiana dove ha saputo conquistare il cuore di migliaia di lettori.
Il festival è organizzato a titolo di volontariato dall’omonima associazione ChiassoLetteraria con la consulenza di un comitato scientifico, il sostegno del Comune e del Centro culturale di Chiasso, del Cantone Ticino, di Pro Helvetia, dell’Hupac S.A., dell’AGE S.A e di diversi sponsor privati e pubblici nonché del media-partenariato della Rete Due della RSI, che sarà presente al Festival con una postazione “live”, di Extra e del Corriere del Ticino.