I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Sì alla Riforma 3 per salvaguardare i posti di lavoro, di Marco Passalia (PPD)

    RBoss
    Feb 6, 2017
    0

    Ne abbiamo sentite di tutte i colori sulla Riforma III delle imprese: da chi in mala fede afferma che le multinazionali pagheranno meno imposte quando invece è vero il contrario, a chi di proposito omette di dire che tutte le piccole e medie aziende beneficeranno di una riduzione delle imposte. In questo breve articolo non intendo mettere ancor più carne sul fuoco, ma porre una semplice domanda: che cosa accadrebbe in caso di rifiuto popolare di questa riforma fiscale?
    Senza l’introduzione della Riforma III delle imprese e quindi senza i nuovi strumenti fiscali previsti dal progetto, le circa 24’000 imprese a statuto speciale presenti in Svizzera (1’355 in Ticino) non ci penserebbero due volte ad emigrare all’estero sottraendo gettito fiscale e posti di lavoro qualificati al nostro territorio. Non è una minaccia e nemmeno una frase fatta, ma piaccia o non piaccia è una verità assodata nel contatto quotidiano e personale con numerose aziende. Le multinazionali non hanno particolari esigenze a rimanere in un determinato Paese – come ad esempio la Svizzera – se trovassero condizioni fiscali migliori. Nel mio contatto regolare con varie multinazionali ubicate in Ticino e in altri Cantoni emerge chiaramente e sistematicamente che la leva fiscale rimane un elemento primario nella scala dei fattori di attrattività di una determinata “business location”. La qualità di vita, gli stipendi elevati, le scuole internazionali di alto livello e altri elementi qualitativi sono infatti presenti anche in numerose altre piazze economiche importanti come Londra o Singapore. Fondamentale sottolineare che un minor gettito fiscale causato dal rifiuto della riforma (solo in Ticino si parla di circa 180 milioni di franchi) si ripercuoterebbero sui cittadini sia perché occorrerà forzatamente decurtare le prestazioni dello Stato, sia perché – parimenti – si renderà necessario compensare l’ammanco fiscale delle società che oggi godono di uno statuto speciale.
    Il mancato sostegno a questa riforma fiscale non solo creerebbe gravi conseguenze economiche in termini di gettito fiscale (mancati introiti da aziende e dai dipendenti) ma anche in termini di posti di lavoro e di indotto. Nella propria cerchia di famigliari o amici ognuno di noi è certamente in contatto con almeno uno dei quasi 175’000 dipendenti (più di 3’000 in Ticino) attivi in queste società a statuto speciale. Inutile spiegare che non è questo il momento per rinunciare consapevolmente a posti di lavoro qualificati. Per non parlare del grave rischio di mancato indotto per l’economia locale: queste multinazionali a livello locale si appoggiano ai servizi delle fiduciarie, delle banche, delle compagnie assicurative e di consulenti vari. Senza dimenticare delle prestazioni richieste nell’ambito della ristorazione e dell’hôtellerie nonché da artigiani e da piccole industrie.
    Le misure inserite nel pacchetto della Riforma III sono volte chiaramente a sostenere l’economia reale e a salvaguardare i posti di lavoro. Non vi sono inganni. Alternative valide non ce ne sono e sarebbe da irresponsabili, prima per noi stessi cittadini, poi per le imprese e infine per lo Stato, bocciare questo progetto. Votiamo quindi SÌ il prossimo 12 febbraio.
    Marco Passalia, deputato in Gran Consiglio, Vice Direttore Camera di commercio (Cc-Ti)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.