I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Interpellanza La Destra: Smog: introduzione del divieto di circolazione per automobili e autofurgoni diesel EURO3…

    RBoss
    Gen 31, 2017
    0

    Interpellanza ai sensi dell’articolo 97 L sul GC e i rapporti con il CdS (RL 2.4.1.1)
    Smog: introduzione del divieto di circolazione per automobili e autofurgoni diesel EURO3 e inferiori sulle strade cantonali e comunali del Sottoceneri dal 31 gennaio 2017 alle ore 00.00
    del 31 gennaio 2017
    di Paolo Pamini, a nome del gruppo La Destra (AreaLiberale e UDC)

    1. Oggetto dell’interpellanza
    Con la presente interpellanza, a nome di AreaLiberale e UDC (gruppo parlamentare La Destra) i sottoscritti pongono al lodevole Consiglio di Stato alcune domande in merito all’introduzione del divieto di circolazione per automobili e autofurgoni diesel EURO3 e inferiori sulle strade cantonali e comunali del Sottoceneri dal 31 gennaio 2017 alle ore 00.00 e gratuità del trasporto pubblico dalle ore 05.00 (inizio servizio).
    La notizia di tale ordine da parte della Polizia cantonale, sentito il Dipartimento del territorio, è stata data tramite comunicato stampa del 30 gennaio 2017, pubblicamente accessibile al seguente URL: http://www3.ti.ch/CAN/comunicati/30-01-2017-comunicato-stampa-232363363652.pdf.

    2. Domande
    Considerata l’attualità di quanto precede ed in applicazione dell’articolo 97 capoverso 4 Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti con il Consiglio di Stato, poiché la presente interpellanza è presentata almeno 10 giorni prima della seduta di Gran Consiglio del 14 febbraio 2017 chiediamo che il lodevole Consiglio di Stato risponda, come è tenuto a fare, in tale seduta stessa.
    Se lo desidera, giusta l’articolo 97 capoverso 5 Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti con il Consiglio di Stato il Consiglio di Stato può distribuire in aula ai deputati presenti in forma scritta la sua risposta alle domande che seguono.
    Tutto ciò premesso, ci pregiamo chiedere al lodevole Consiglio di Stato quanto segue.
    1. Sulla base dei dati storici disponibili, quale quantitativo medio giornaliero e quale percentuale di polveri fini proviene dalle varie tipologie di fonti inquinanti quali (i) traffico, (ii) riscaldamenti, (iii) vento dalla Lombardia, (iv) altre cause?

    2. Sulla base dei dati storici disponibili, di quanto diminuisce in termini assoluti e relativi l’emissione giornaliera di polveri fini (i) grazie all’introduzione della limitazione della velocità generalizzata, rispettivamente al divieto di sorpasso per i veicoli pesanti su autostrade e semiautostrade a 80 km/h nonché (ii) grazie al divieto di circolazione per automobili e autofurgoni diesel EURO 3 e inferiori?

    3. A quanto ammonta il costo di un’azione di divieto di circolazione stradale per automobili e autofurgoni diesel EURO 3 ed inferiori sulle strade cantonali e comunali del Sottoceneri quale quella varata con effetto a decorrere dalle ore 00:00 di martedì 31 gennaio 2017? Si pensi segnatamente al costo di posa della necessaria segnaletica o al costo dell’effettivo di polizia destinato a scopi di informazione, controllo e repressione nel quadro di tale azione, il quale non può pertanto essere impiegato per altri scopi.

    4. Il Cantone come garantisce che i possessori ticinesi di veicoli oggetto del divieto siano tempestivamente informati del divieto, considerato che il divieto entra in vigore a meno di 24 ore dal comunicato stampa?

    5. Quanti sono i veicoli immatricolati in Ticino e nel Moesano colpiti dal divieto?

    6. Il Cantone come intende indennizzare i possessori ticinesi di veicoli oggetto del divieto per la perdita economica da esso causato, in particolare artigiani, liberi professionisti ed imprese di ogni genere che si troveranno impossibilitati ad esercitare liberamente la propria professione malgrado detengano un autoveicolo autorizzato a circolare?

    7. Con riferimento alla domanda 6., in quanti franchi svizzeri è stimabile il verosimile esborso a titolo di indennizzo da parte del Cantone?

    8. Il Cantone come intende avvisare i conducenti di veicoli oggetto del divieto di circolazione stradale non immatricolati in Ticino, segnatamente provenienti da oltre Gottardo e da oltre confine? Tali conducenti vengono bloccati solo alle uscite autostradali ticinesi (luogo dove per loro inizia l’effetto del divieto) o è prevista qualche misura che non causi un loro viaggio a vuoto di andata e ritorno attraverso l’autostrada?

    9. Si consideri un veicolo oggetto di divieto di circolazione sulle strade cantonali e comunali proveniente dall’Italia con destinazione il Sottoceneri (per esempio una località nel Mendrisiotto). Capiamo correttamente che, impossibilitato dal parcheggiare in Svizzera nei pressi del confine a causa del divieto di abbandonare l’autostrada, tale conducente potrebbe inquinare tutto il Sottoceneri percorrendo l’autostrada fino a Giubiasco, per poi recarsi al luogo di destinazione tramite il mezzo pubblico gratuito?

    10. Il Cantone quali misure intende promuovere per garantire che tutti i veicoli oggetto di divieto provenienti dall’Italia vengano bloccati? Un tale blocco sarebbe infatti necessario per non discriminare i proprietari ticinesi (in primis artigiani ed imprese ticinesi) di veicoli oggetto di divieto. Al contempo il tessuto economico cantonale necessita di una fluidità del traffico frontaliero in entrata nel Cantone il mattino.

    11. Secondo il Cantone, dove dovrebbero parcheggiare i veicoli oggetto di divieto fermati in dogana o alle uscite autostradali che intendono usufruire dei mezzi pubblici per non inquinare? Chi paga i costi del loro parcheggio?

    12. Perché, nel Decreto esecutivo del 23 novembre 2016 concernente i provvedimenti d’urgenza in caso di inquinamento atmosferico acuto (RL 9.2.1.8), all’articolo 8 il Cantone non prevede eccezioni per i veicoli prioritari in servizio d’urgenza (polizia, pompieri, ambulanze, stato maggiore di condotta) oggetto del divieto di circolazione stradale ai sensi dell’articolo 2 lettera c) numero 3, ossia con motori diesel EURO 3 e inferiori?

    13. Quanti sono i veicoli immatricolati in Ticino oggetto del presente divieto di circolazione stradale che possono essere impiegati in servizio d’urgenza? Quanti veicoli sono nel complesso immatricolati in Ticino che possono essere impiegati in servizio d’urgenza?

    14. Perché il Cantone ritiene che anche le auto elettriche debbano sottostare ad una limitazione generalizzata della velocità a 80 km/h su autostrade e semiautostrade, benché non emettano alcuna polvere fine?

    15. A quali norme e quali controlli sono sottoposti o possono essere sottoposti i TIR in transito attraverso il Ticino provenienti dall’estero, in particolare da Paesi dell’est Europa (Polonia, Romania, Cechia,…) che rischiano di emettere un quantitativo di polveri fini ben superiore a quello del traffico locale?

    Con distinti ossequi.

    Pamini Pamini, primo firmatario
    Lara Filippini, Tiziano Galeazzi, Sergio Morisoli, Gabriele Pinoja

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.