Erano le 10’00 di oggi che a Mairengo sono arrivati i Re Magi carichi di doni per i bambini. In una cornice affollata di bambini e adulti, hanno distribuito ai piccini il tradizionale sacchetto. Un’asta benefica e un pranzo in comune presso il ristorante del paese a sugellare l’ultima festività natalizia prima del grande rientro alla normalità lavorativa. Vedi galleria fotografica cliccando qui.
(Fototesto ETiCinforma.ch/R.Bosia)

L’Epifania (anche detta Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio per le chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le chiese orientali che seguono il calendario giuliano.
Il termine deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa “mi rendo manifesto”), dal sostantivo femminile ἐπιφάνεια, epifàneia (manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina). Sin dai tempi di San Giovanni Crisostomo il termine assunse una valenza ulteriore, associata alla Natività di Gesù Cristo.
Nelle Chiese cattolica ed Anglicana è una delle massime solennità celebrate, assieme alla Pasqua, il Natale, la Pentecoste e l’Ascensione, ed è quindi istituita come festa di precetto; nei Paesi in cui non è festività civile viene spostata alla domenica tra il 2 e l’8 gennaio.