Una Presidente del Consiglio, due Pro-rettori e il Senato accademico.
Conferenza stampa di presentazione del nuovo assetto di governo dell’USI
Nel corso della sua seduta ordinaria di venerdì 2 dicembre, il Consiglio dell’USI ha deliberato importanti novità relative al suo assetto di governo, tese a rafforzare l’organizzazione e la coesione dell’Ateneo grazie a tre nuove figure istituzionali e un Senato accademico, con l’obiettivo di far fronte al rapido e consistente sviluppo dell’Università.
Il prossimo lunedì 12 dicembre, alle ore 11:00 nell’auditorio del campus di Lugano, il Rettore Prof. Boas Erez illustrerà questi cambiamenti nel corso di una conferenza stampa aperta sia ai media che a tutta la comunità accademica, alla quale parteciperanno la Dr. Monica Duca Widmer (neoeletta Presidente del Consiglio dell’Università), la Professoressa Daniela Mondini e il Professor Michele Lanza (nominati nella funzione di Pro-rettori). La conferenza stampa sarà anche l’occasione per il Rettore di presentare un bilancio dei suoi primi 100 giorni di mandato.
Monica Duca Widmer si è laureata in ingegneria chimica al Politecnico federale di Zurigo (ETH Zürich), conseguendo poi un dottorato presso l’Università degli Studi di Milano. Da oltre 20 anni è direttrice e presidente del Consiglio di amministrazione della EcoRisana SA, che offre perizie in ambito ambientale, analisi di siti contaminati e risanamenti. Monica Duca Widmer, 57 anni, dispone di diversi mandati nel campo della scienza e della ricerca. Dal 1998 al 2008 è stata membro del Consiglio dei Politecnici federali e dal 2004 al 2015 membro del Consiglio della SUPSI. Dal 2009 è membro della Commissione federale per la ricerca energetica (CORE) e dal 2012 membro del Consiglio dell’Università di Lucerna. Dal 2016 è membro anche del Consiglio di fondazione del Fondo nazionale svizzero (FNS), in qualità di vice presidente dell’Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche.
Daniela Mondini è Professoressa ordinaria all’Accademia di architettura dell’USI. Svolge attività di insegnamento e ricerca nel contesto dell’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA) e dell’Istituto di studi italiani (ISI, Facoltà di scienze della comunicazione). Ha studiato storia dell’arte e storia all’Università di Zurigo e all’Università La Sapienza di Roma; è stata assistente, ricercatrice con borsa del Fondo nazionale svizzero e libera docente all’Università di Zurigo. Ha svolto attività di insegnamento presso la Technische Universität München, la Hochschule der Künste Zürich, il Politecnico federale di Zurigo (ETH Zürich) e l’Università di Berna. È stata responsabile del progetto finanziato dal Fondo nazionale svizzero “Da Ravenna a Vals. Luce e oscurità nell’architettura dal Medioevo al presente” ed è attualmente responsabile con la Prof. Carola Jäggi (Università di Zurigo) del progetto di ricerca “Le chiese di Roma nel Medioevo 1050-1300”, finanziato sempre dal Fondo nazionale svizzero.
Michele Lanza è Professore ordinario, già Decano e co-fondatore della Facoltà di scienze informatiche. Dopo aver conseguito il dottorato all’Università di Berna e dopo un breve periodo come ricercatore all’Università di Zurigo, ha raggiunto l’USI nel 2004 come Professore assistente, diventando Professore ordinario nel 2013. Il Prof. Lanza è a capo del gruppo di ricerca REVEAL, con interessi che ruotano attorno alla visualizzazione ed evoluzione del software, campo nel quale è riconosciuto come uno dei massimi esperti a livello internazionale. È autore di oltre 150 articoli in riviste e atti di conferenze internazionali e ha scritto il libro “Object-Oriented Metrics in Practice”. La sua tesi di dottorato è stata insignita del prestigioso “Ernst Denert Award” come miglior tesi nell’ingegneria del software nel 2003. Il Prof. Lanza ha ricevuto il “Credit Suisse Award for Best Teaching” nel 2007 e nel 2009. Nel 2016 gli è stata assegnata una Cattedra Franqui dall’omonima fondazione belga.