I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “Cantautori” Il nuovo album di Carmine Fanigliulo

    RBoss
    Nov 13, 2016
    0

    Carmine Fanigliulo , classe 78 (musicista, compositore e arrangiatore e direttore d’orchestra), ha frequentato la scuola media ad indirizzo musicale dove la prof.ssa Gabriella Pastore lo ha introdotto allo studio della musica classica e in special modo del violino. All’ età di 14 anni si è iscritto al Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto dove si è laureato in viola seguito dal M° Fernando Toma. Musicista poliedrico, ha collaborato con artisti di musica leggera (Lucio Dalla, Ron, Renato Zero) e di teatro (Giuseppe Pambieri, Paola Gassman, Mita Medici), e varie orchestre nazionali (Magna Grecia di Taranto, Sinfonica Pescarese, Goffredo Petrassi di Zagarolo). Ha frequentato (sempre in qualità di violista) corsi di perfezionamento orchestrali (a Lanciano, a Lecce e a Taranto). Nel 2004 ha scritto, inciso, arrangiato un cd dal titolo “ CHE ORA E’ ”(sulla figura del santo Gesuita Francesco de Geronimo, patrono di Grottaglie) che ha riscosso ampi consensi. Nel 2007 è la volta del cd “IL VIAGGIO”, 10 canzoni arrangiate per quartetto d’archi. Dal 2009 è direttore del progetto “Orchestra del Liceo Moscati” di Grottaglie (TA). Nello stesso anno incide il suo terzo lavoro cantautorale dal titolo “PER FORTUNA C’E’ LA MUSICA”. Nell’ottobre del 2010 forma il gruppo musicale barocco “LA VAGA HARMONIA” e produce insieme all’amico Francesco De Leonardis il primo cd del gruppo chiamato “A MODO JONICO”, e nel dicembre del 2011 esce “ITE OMAI ASPRI GUAI”, secondo progetto discografico di musica barocca interamente prodotto dal gruppo stesso de La Vaga Harmonia. Ha all’attivo numerose registrazioni e pubblicazioni di cd come musicista arrangiatore e cantautore. Nel 2013 presenta il suo ultimo lavoro dal titolo “1978”. Nel 2014 scrive la colonna sonora del cortometraggio ‘Gloria’ del regista tarantino Carlo Barbalucca. Nel 2015 scrive la colonna sonora del cortometraggio “Bella mia” sempre del regista tarantino Carlo Barbalucca.

    INTERVISTA :
    Parlaci un po’ del tuo nuovo progetto?

    «Il cd si chiama “CANTAUTORI” e nasce dalla volontà di mettermi in gioco realizzando, suonando e cantando le canzoni che, come dice una famosissima radio “si fanno ricordare”, mi hanno accompagnato per tutta la mia giovinezza. Infatti il periodo che ho preso in considerazione va dalla fine degli 70 agli anni 90, il meglio del cantautorato italiano, da Baglioni a Venditi a Vecchioni. In più ci sono due miei canzoni dal titolo “Giorni da dimenticare” e “vietato sbagliare” che aprono e chiudono il progetto».

    Chi sono i tuoi collaboratori?

    «Gli amici di sempre, quelli che insieme a me hanno condiviso l’amore per la musica e il sacrificio di realizzare qualcosa. Nei miei concerti ho sempre avuto una predilezione per gli artisti locali, brani musicisti che proseguono anche la loro attività parallelamente al mio progetto, suonando in altre formazioni».
    Di cosa ti saresti occupato se non ti occupavi di musica e quanto è stata importante la musica nella tua formazione di essere umano?

    «La musica è stata molto importante per me anche dal punto di vista psicologico; quando si è piccoli si può essere molto timidi, io ho iniziato a suonare proprio quando ero piccolo, a strimpellare la tastierina, poi col tempo, frequentando le scuole medie, facendo amicizie, ho dato vita al mio percorso musicale che è stato pieno di studio, partendo dal Conservatorio di Taranto e proseguendo per quello di Lecce, laureandomi in viola e poi continuando a perfezionarmi. Nel contempo andavo realizzando corsi di arrangiamento, occupandomi di musica classica barocca, suonando un po’ dappertutto, da Pescara a Roma alla stessa Taranto. Ho suonato con orchestre come quella della Magna Grecia, la Pedrassi di Zagarolo, la Sinfonica Pescarese. Io non so immaginarmi se non musicista, avrei fatto sempre e solo il musicista. La musica mi ha aiutato a crescere e a capire alcune cose, culturalmente c’è sempre stata da parte mia una fase di approfondimento, sopratutto lo studio della musica classica, che mi ha, tra le altre cose, permesso di imparare l’importanza della disciplina.
    Spesso è difficile spiegare alle persone che il musicista è un lavoro, sopratutto in Italia, dove, a differenza di altri paesi, come la Germania, la patria di Bach, questa professione è molto più considerata.
    Credi, quindi, che l’insegnamento della musica sia fondamentale per la formazione delle nuove generazioni?

    «Bisognerebbe cominciare a fare musica a 4 – 5 anni, perchè nulla nasce per caso: vediamo la Cina, che negli ultimi anni ha prodotto grandissimi talenti che a 8 – 9 anni padroneggiano non uno ma due, tre strumenti, questo perchè la musica è parte integrante del loro piano di studio. In Italia, dove purtroppo già la cultura è vista male, la musica, se possibile, è vista peggio».

    Che consiglio ti senti di dare a chi comincia oggi, magari al sud, e vorrebbe fare dell’arte o della cultura il proprio futuro?

    «Certo nel sud si è più penalizzati, io ho deciso di rimanere qui in Puglia, di costruirmi una famiglia qui, di vivere e lavorare con gli amici e i parenti, ma per farlo ho dovuto lavorare il quadruplo. La formula magica è tutta qui, dobbiamo lavorare e impegnarci di più, il successo non arriva per caso».
    Video: Punto e a capo

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.