Monte Verità (Ascona Svizzera) 23 ottobre 2016
Alimentazione vegetariana e ambiente
Una giornata di riflessione promossa da The Vegetarian Chance
I vegetariani costituiscono oggi nel mondo un’avanguardia nella difesa dell’ambiente. Proteggere la biodiversità, combattere l’inquinamento, pretendere la produzione di cibi sani biologici, sostenere una più equa distribuzione delle risorse alimentari sono tutti principi che si associano al vegetarianismo consapevole. Di teoria e pratica vegetariana in favore dell’ambiente parleremo il 23 ottobre al Monte Verità, in un luogo familiare per i vegetariani, che qui costituirono una comunità ai primi del 1900. Combineremo arte, cultura, cinema e gastronomia per vivere l’idea vegetariana in tutte le sue espressioni
A partire dalle 10.30 e fino alle 18.30 nel giardino del Mandala produttori ticinesi e ideatori di progetti ecologici coordinati da Agnese Z’graggen presentano al pubblico i prodotti e le loro storie in una mostra-mercato.
Alle 11.30 Marco Massimo Verzasconi, celebre pittore ticinese ecologista presenta l’atelier artistico Serigrafie al Naturale: performance con estratti derivati dalle verdure. Verzasconi è un artista che da anni si distingue per la sua ricerca di tecniche pittoriche innovative. Seguendo una sua evoluzione personale ha abbracciato la causa ecologista.
Alle 13.30 Agnese Z’graggen, artista e cuoca, già presenta a Milano al festival TVC, coinvolge il pubblico nel suo atelier naturale, dove con prodotti della natura realizza gioielli e opere d’arte.
Alle 14.30 nell’Auditorium proiezione del documentario Terra! di Yann Arthus Bertrand, un saggio letterario sulla specie umana e le sue relazioni con gli altri esseri viventi. L’uomo, sempre più isolato nel suo mondo, non vede più gli esseri viventi intorno a lui, non li considera e non li rispetta.
Dalle 16.30 alle 18.30 nell’Auditorium si svolgerà una tavola rotonda sul tema della giornata con la partecipazione di:
Francesco Panella, apicoltore, presidente di UNAAPI (Unione Apicoltori Italiani)
Lorenzo Sonognini, ecologo e direttore della Fondazione Monte Verità
Pietro Leemann, chef e alimentarista, presidente di The Vegetarian Chance
Marco Ferrini, fondatore e presidente del Centro Studi Bhaktivedanta che parlerà di Ecologia nella civiltà dei Veda.
Condurrà: Gabriele Eschenazi, giornalista e cofondatore di The Vegetarian Chance.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il ristorante della Fondazione Monte Verità proporrà per quel giorno un menu vegetariano. Street food in tema sarà disponibile anche nello spazio del mercatino.
Con l’evento al Monte Verità prosegue il progetto di The Vegetarian Chance, che oltre al festival annuale e il concorso (nel 2017 sarà il 27/28 maggio), propone durante l’anno eventi culturali in Italia e in Svizzera.
Associazione The Vegetarian Chance www.thevegetarianchance.org thevegetarianchance@gmail.com