I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • CASTELLINARIA E IL MONTE VERITÀ – il programma autunnale….

    RBoss
    Set 22, 2016
    0

    Il programma del Monte Verità sottolinea e mette in evidenza l’importanza delle collaborazioni con gli operatori culturali del territorio. In questa ottica, la sinergia con Castellinaria Festival internazionale del cinema giovane, consolidata da anni tramite il premio Utopia, si traduce nella prima rassegna cinematografica dedicata ad alcuni film che hanno vinto questo riconoscimento.

    Il significato di questo premio risiede nell’esaltazione dell’espressione della magia dell’utopia, del ‘non luogo’, ma pure di concetti quali la scoperta, la ricerca interiore, il sogno, il coraggio, la solidarietà, la giustizia, la bellezza.

    Difatti, da mercoledì 28 settembre 2016, si inaugurerà con HALB SO WILD (Svizzera 2012) di Jeshua Dreyfus e in presenza del regista, un ciclo di film organizzato da Castellinaria e ospitato al Monte Verità. Alla serata d’apertura seguiranno altre tre serate nei successivi mercoledì: il 5 ottobre con 17 filles (Francia 2011) di Delphine e Muriel Coulin, il 12 ottobre La vie nous appartient (Austria 2013) di Alex K. Lee e infine Bande de filles (Francia 2014) di Céline Sciamma.

    In questo assaggio di Castellinaria, la cui 29^ edizione avrà luogo a Bellinzona dal 12 al 19 novembre 2016, le proiezioni, che inizieranno alle 20.30, saranno ad entrata libera. Con questa scelta si vuole invitare un ampio pubblico ad avvicinarsi e a conoscere più da vicino il Festival Castellinaria. Un Festival che a volte viene considerato per bambini quando invece il suo focus è si il mondo giovanile declinato però attraverso  film fruibili per ogni fascia d’età degli spettatori. Ne sono una dimostrazione le opere selezionate negli anni da Le Petit Nicolas di Laurent Tirard presentato in Concorso 6-15 nel 2009 a Magdalene Sisters di Peter Mullan visto nel 2002, oppure da Ernest et Célestine di B. Renner, V. Patar e Stéphane Aubier a Rebelle di Kim Nguyen, solo per fare un esempio. Il pubblico è diverso ma il focus è lo stesso: i giovani.

    “Non siamo lontani dal 30°, un traguardo importante per un Festival nato in Ticino grazie a persone animate dalla passione per il cinema e dalla volontà di avvicinare i giovani e non ad un cinema di qualità” dice il direttore artistico Giancarlo Zappoli, “che negli anni è cresciuto, è stato riconosciuto, ha ospitato attori e registi illustri e ha conquistato una posizione di riferimento nel mondo dei festival cinematografici specifici. È per noi estremamente importante la presenza e il sostegno del territorio”.

    Le proiezioni iniziano alle 20.30, al Monte Verità  Via Collina 84 ad Ascona. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.castellinaria.ch o telefonando allo 091 825 28 93

    L’entrata è gratuita.
    Mercoledì 28 settembre 2016 – 20.30
    HALB SO WILD – CH 2013 – Regia: Jeshua Dreyfus
    Evento di apertura del ciclo di proiezioni dedicate al Premio Utopia.
    Alla presenza del regista Jeshua Dreyfus.
    Vacanze estive: cinque amici raggiungono una remota valle della Svizzera. Lontani dalla civilizzazione iniziano un gioco in cui ognuno deve essere brutalmente onesto con gli altri. Ben presto vecchie ferite si riaprono. Le cose dette danno il via a un difficile processo e dopo un paio di giorni nulla è più come prima.
    v.o. tedesco, st. italiano

    Mercoledì 5 ottobre 2016 – 20.30
    17 FILLES – F 2011 – Regia: Delphine e Muriel Coulin
    17 studentesse della Gloucester HighSchool in Massachusetts risultano, nell’arco di un breve periodo, in stato di gravidanza. Leader del gruppo delle adolescenti è Camille che, rimasta incinta a causa di un preservativo difettoso, decide di non abortire e coinvolge le amiche con lo scopo di allevare i bambini insieme.
    v.o. francese, st. italiano

    Mercoledì 12 ottobre 2016 – 20.30
    LA VIE NOUS APPARTIENT – A 2013 – Regia: Alex K. Lee
    Due studenti, Sarah e Philip, si sono incontrati in Internet e ora si conoscono di persona. Hanno uno scopo ben preciso: andare in montagna e lì porre fine alle loro vite. Li seguiamo nel loro percorso durante il quale scoprono, raccontandosi le reciproche storie e motivazioni, che ciò che è loro accaduto non è poi così unico come pensavano fosse.
    v.o. francese, st. italiano

    Mercoledì 19 ottobre 2016 – 20.30
    BANDE DE FILLES – F 2014 – Regia: Céline Sciamma
    Marienne vive i suoi 16 anni come una serie di divieti. La censura del quartiere, la legge dei ragazzi, le difficoltà della scuola. Il suo incontro con tre ragazze che si ritengono libere da queste costrizioni cambia tutto. Ballano, combattono, parlano ad alta voce, ridono di tutto. Marienne così diventa Vic ed entra nella banda per vivere la sua gioventù.
    v.o. francese, st. italiano

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.