I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il Castello Incantato / 18° festival internazionale di teatro con figure e ombre Locarno e dintorni (CH) 9 luglio –3 sett. 2016

    RBoss
    Giu 30, 2016
    il cstello incantato, locarno e dintorni, teatro-fauni
    0

    Da sabato 9 luglio 2016 a Locarno e in diversi Comuni del territorio approdano da vicino e da lontano pupazzi, marionette e burattini protagonisti de Il Castello Incantato 18° edizione, festival internazionale di teatro con figure e ombre, con la direzione artistica di Santuzza Oberholzer della compagnia Teatro dei Fauni.
    Il Festival è itinerante e si sposta di sera in sera, fra lago e montagna, presentando 23 spettacoli che spaziano fra le ombre e i burattini, fra l’Europa, l’India e il Sud America. Gli spettacoli si tengono nelle piazze, nei sagrati delle chiese, sulle rive del lago, “invadendo” allegramente 13 teatri all’aperto del Locarnese. Sono 9 i Comuni che sostengono la manifestazione e permettono così l’entrata gratuita. In caso di brutto tempo è sempre disponibile un luogo al coperto.
    La 18ma edizione ospita 45 artisti, oltre 150 burattini, pupazzi e maschere, innumerevoli ombre e disegni di sabbia.

    Edizione 2016 in breve:
    La storia del teatro popolare si è sviluppata e tramandata in famiglia. Nel teatro di figura sono tornati i “figli d’arte”, ereditano il mestiere e i variegati strumenti, per dar vita a burattini e marionette. Questa forma di imparare “a bottega” storicamente riguardava anche la conservazione e protezione dei “segreti”, che ogni maestro preservava gelosamente. Ora non ci manca certo l’informazione, nel cui groviglio a volte per i giovani artisti è difficile trovar la propria strada. Così in questo festival si intrecciano le generazioni di artisti: maestri e giovani sperimentatori, genitori e figli, tradizione e sperimentazione. Sul palco si fondono anche le diverse arti del teatro di figura con altre arti. La metà degli spettacoli ha musica dal vivo e in una buona parte i pupazzi, ombre e marionette si fondono con il teatro corporeo, le arti circensi e la danza.
    I personaggi degli spettacoli sono pezzi unici, tutti costruiti artigianalmente, i burattini sono in legno ma sono molti i materiali che formano la muscolatura di questi attori, che spesso diventano come figli, per i loro creatori.
    Ogni sera uno spettacolo diverso narra intrighi e storie semplici, farse o drammi esistenziali con leggero distacco e ironia, o con esagerata enfasi con cui si esprimono le figure, che diventano specchio di drammi, di ridicoli comportamenti umani e simbolo di situazioni interiori. Come in “Mäh la capretta”, che senza parole, con divertenti giochi scenici racconta dell’amore, del desiderio e della nostalgia, anche per i più piccoli, programmato in apertura con doppia replica nei Kids Events il 9 luglio sul Lungolago di Ascona.
    Sempre nel segno dell’arte all’insegna della tradizione, ospite eccezionale quest’anno la mitica compagnia indiana Milòn Mèla, che offre tra spettacolo e proposta di formazione un assaggio del vasto panorama della creatività di un Paese per molti aspetti ancora misterioso.

    In questa edizione, sei sono le produzioni svizzere, tra cui alcune tradotte in italiano appositamente per il festival. Diversi gli spettacoli con pupazzi da tavola come protagonisti, in cui l’animatore spesso a vista, sparisce dietro la forza espressiva delle figure. Uno spettacolo con la tecnica del teatro d’ombra, e uno con i disegni di sabbia. I tanto attesi burattini saranno: tradizionali, innovativi, con le gambe, con le loro sparizioni, bastonate, fiammate e tutti gli antichi trucchi di quest’arte. Cinque spettacoli di artiste soliste, ognuna con la sua delicata ironia e sfrenata immaginazione.

    Entrando nel dettaglio:
    KIDS EVENTS lungolago di Ascona (ore 20.30 in caso di brutto tempo Portico del Municipio)
    Il Festival si apre con KIDS EVENTS, spettacoli con poche parole, per pubblico di tutte le età, anche per i turisti.
    La rassegna è promossa dall’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli (direzione artistica: Teatro dei Fauni).
    Sulle rive del Verbano si susseguono dal 9 luglio al 5 agosto spettacoli musicali, poco parlati, con marionette, circo e musica e sempre con il divertimento come comune denominatore adatti anche a bambini piccoli. Il 9 luglio doppia replica (alle 18.30 e 20.30) per la serata di apertura con la simpatica capretta dell’artista altoatesina Eva Sotriffer, che presenta Mäh la capretta. Il Teatro dei Fauni mette in scena due produzioni diventate ormai cult del suo repertorio per ragazzi: Giardino di carta (14 luglio), una favola ecologica in cui i bambini imparano a riconoscere il cattivo in colui che sporca e inquina i nostri giardini; e Il bosco in valigia (28 luglio) che vede protagonista un simpatico draghetto innamorato di un uccello migratore. All’insegna della gestione creativa dei rifiuti anche Re Fu della compagnia ticinese Wakouwa teatro (15 luglio), in cui i rifiuti si “rifiutano” di essere gettati via dalla sbalordita protagonista, perché ancora utili sotto altra forma. Dalla Sardegna le marionette di TeatroTages con Il filo armonico (29 luglio), fili a vista e tanta musica senza parole per queste marionette che sembrano provare emozioni quasi umane. Ancora musica dal vivo per lo spettacolo che chiude i Kids events (5 agosto), Melodie indimenticabili della compagnia svizzera Fährbetrieb: un vero e proprio viaggio con figure e ombre, fra alcune delle canzoni e musiche più conosciute della nostra vecchia Europa.

    Guest star 2016: Milòn Mèla, India
    Guest star di questa edizione la compagnia indiana Milòn Mèla, che presenta l’articolato spettacolo Danzatori, guerrieri, acrobati e musica (17 agosto ore 21.00, Muralto Lungolago Burbaglio).
    Milòn Mèla nasce nel 1986 come progetto ispirato e fortemente voluto da Jerzy Grotowski, genio del teatro di ricerca contemporaneo.Il suo collaboratore e attore Abani Biswas, tornato in India ha cercato all’interno del suo paese così ricco di tradizioni e di arti tramandate oralmente, i maggiori rappresentanti di tali antiche discipline. Il risultato sono i Milòn Mèla, compagnia formata da artisti provenienti da diverse comunità artistiche nelle zone rurali del Bengala, Bihar, Orissa e del sud dell’India. Ognuno di loro presenta con maestria la propria arte, che ha appreso fin dalla più tenera età. I Baul “menestrelli di dio” offrono la musica e il canto, che sgorga dalla loro grande abilità e comunicativa. I duelli con i bastoni ed il fuoco dei Kalaripayattu fanno rivivere antichi guerrieri. L’energia della danza Chau, con grandi maschere, rigenera i riti tribali dedicati all’anima della natura. La sacralità delle posture di Yoga e la raffinatezza classica della danza Gotipua sembrano condurci all’interno dei più antichi templi Indù.
    All’ideatore di questo progetto che cresce da 20 anni e che in Bengala è anche scuola e centro culturale, Abani Biswas verrà assegnato anche il Premio 2016 del Festival, che ogni anno viene consegnato ad un artista per il suo percorso e originalità. La cerimonia avrà luogo prima dello spettacolo con la lettura delle motivazioni.
    A completare la loro proposta artistica dal 19 al 21 agosto presso la Fabbrica di Losone, i Milòn Mèla presenteranno anche un workshop di formazione delle loro discipline, in cui si potranno imparare e praticare le tecniche base più antiche. Ogni disciplina, sarà accompagnata dalla propria musica, suonata dal vivo.
    La sera del 21 agosto (ore 19.00) si conclude il loro passaggio al festival con una Cena-spettacolo Indiano con prenotazione obbligatoria (digilander.libero.it/milonmela/it/milonmelait.html)

    Altre compagnie internazionali
    Come di consueto il Festival apre un’ampia finestra sul mondo del teatro di figura e d’ombra, ospitando alcune prestigiose compagnie internazionali, provenienti in questa edizione da Ecuador e Portogallo.
    In anteprima per il Festival a Cardada (16 luglio) la burattinaia ecuadoregna Yolanda Navas propone Zuppa di ladri, una divertente commedia ambientata in un quartiere popolare di Quito, capitale dell’Ecuador, in cui si manifesta una grande identità Latino Americana. Protagonista Donna Carlota, pensionata e zitella, che è sempre alla ricerca di un marito; al ritorno dal mercato trova un ladro in casa e… (titiritainas.blogspot.ch)
    Serata speciale al Castello visconteo di Locarno (24 agosto) dedicata al Micro teatro per “bambini grandi “ – pubblico a partire da 10 anni e adulti – con la compagnia portoghese Marimbondo, che presenta due brevi pièce divertenti.
    In the Beginning Dio creò…una versione esilarante e senza parole della Genesi, dove la creazione dell’uomo e soprattutto della donna crea difficoltà dall’esito imprevedibile. Banana Split un vero e proprio Mini circo, in cui gli artisti circensi sono tutte banane, anche questo senza parole (www.marimbondo.org).
    La serata è completata dagli Atti comici del marionettista e burattinaio italiano Paolo Sette, già ospite del festival, che debutta con brani classici ed ironici sulla visione della vita dei burattini, con celebri monologhi e dialoghi dalla tradizione teatrale e burattinesca (teatropuntinorosso.blogspot.com).

    Dal Ticino e dalla Svizzera
    Diverse la compagnie ticinesi e svizzere presenti nel vasto cartellone: le già citate Wakouwa teatro, composta da un gruppo di giovani ticinesi formatisi alla scuola Dimitri e la compagnia svizzero tedesca Fährbetrieb presenti nel programma dei Kids events; come anche il Teatro dei Fauni, compagnia organizzatrice del festival, che presenta inoltre a Ronco S/Ascona Piume, il canto rubato agli uccelli (25 agosto), tratto da una leggenda brasiliana dove il canto degli uccelli è restituito dopo varie vicissitudini, ai loro legittimi proprietari da un ragazzo coraggioso. Gli uccelli sono costruiti, rappresentati e “suonati” con strumenti musicali tradizionali del Sud America.
    Rimaniamo ancora in Ticino con Lorenzo Manetti, che a Gerra Gambarogno (18 agosto) propone Le montagne sciolte. Semplici granelli di sabbia e le mani dell’artista creano dal vivo immagini magnifiche proiettate su un grande schermo, che man mano rivelano un racconto; disegni in continua metamorfosi, semplici ed effimeri, con un soffio scompaiono, lasciando soltanto un’impronta nei nostri ricordi. (www.lorenzo.ch)
    La Svizzera romanda è ben rappresentata al Castello Visconteo di Locarno (27 agosto) dalla Compagnie Héros Fourbus di Sion con Tiempos, uno spettacolo che si interroga su come la percezione dello scorrere del tempo influenza l’esistenza umana (www.lesherosfourbus.com).

    Compagnie italiane
    Il festival getta poi uno sguardo sul fare teatro di figura in maniera tradizionale anche nella Penisola, dando ampio spazio alle compagnie che utilizzano tecniche artigianali per costruire i propri personaggi, che approfondiscono la ricerca di trame ed intrecci mutuati dalla commedia dell’arte o da note favole, per trasformarle poi con visioni e creatività contemporanea.
    In quest’ottica si collocano le proposte della compagnia lombarda Il cerchio tondo e della fiorentina I pupi di Stac. La prima è a Brissago (19 agosto) con Pinocchio le avventure di un burattino, in cui una grande baracca si trasforma, per rappresentare in modo non convenzionale le avventure di Pinocchio, collegate alle maschere della tradizione della Commedia dell’Arte (www.ilcerchiotondo.it). Con I Pupi di Stac a Vogorno (20 agosto) tornano al festival i burattini di Firenze tanto amati dai più piccini per presentare Il giardino del Re, dove i “pupi” di legno intagliato hanno, unici nella tradizione italiana, anche le gambe (www.pupidistac.it). In anteprima per il festival Di là dal mare della Compagnia Walter Broggini e Emmeci Ass. Cult (Ascona 23 agosto) è un viaggio in barca alla scoperta di paesi sconosciuti e misteriosi dove si incontrano usi, costumi, valori e stili di vita differenti. Il vagare onirico diventa occasione per raccontare storie divertenti e bizzarre, miscelando narrazione, burattini, marionette e pupazzi (www.compagniawbroggini.it). Fiabe e ancora fiabe a Minusio con la compagnia piemontese Il Melarancio in Biancaneve Una storia di nani e vanità (26 agosto) una rilettura ironica e divertente della fiaba originale, che richiama le atmosfere del mondo dei cartoon e la magia un po’ melanconica del mondo circense (www.melarancio.com).
    Chiudono il cartellone in settembre la giovane compagnia di Parma Teatro Medico ipnotico (Losone, 2 settembre) con Il cappello a cilindro, storia di sortilegi e intrighi di potere, che Patrizio Dall’Argine, artista artigiano e pittore oltre che fondatore della compagnia, rappresenta con i suoi burattini scolpiti nel legno e dipinti a mano (www.teatromedicoipnotico.com).
    Ultimo appuntamento il 3 settembre a Contone con una storica compagnia di teatro di figura di Perugia Tieffeu, specializzata in grandi figure manipolate a vista ed espressivi pupazzi da tavolo. I segreti del bosco è un’avventura notturna sulla diversità con toni delicati, leggeri ed ironici: protagonisti la civetta e il pipistrello, spesso visti in modo negativo, ma che si rivelano invece creature timide e sognatrici (www.tieffeu.com).

    Laboratori
    Anche quest’anno attenzione particolare alla formazione, con vari laboratori rivolti a target diversi.
    Doppia proposta per bambini e ragazzi: Laboratorio Il paese degli allunghini: costruzione e animazione pupazzi della durata di 5 giorni (22 -26 agosto) presso Atelier Teatro dei Fauni Locarno con la burattinaia e attrice Vicky De Stefanis, per imparare a costruire ed animare animali parlanti con saggio finale (26 agosto) da 6 a 12 anni.
    Informazioni e iscrizioni entro il 18 agosto: Tel. 079 331 35 56, E-mail: fauni@bluewin.ch

    Oppure Laboratori di costruzione di burattini al volo, in meno di un’ora il pubblico costruisce con il materiale messo a disposizione dal festival, un burattino, una marionetta ogni sera diversa che poi si porta a casa. Basta presentarsi nel luogo dello spettacolo alle ore 19.50 senza iscrizione (18, 19, 20, 25, 26 agosto, 2 e 3 settembre ore 20.00-21.00 per tutti).

    Dai 12 anni e per adulti il laboratorio con 10 artisti di Milòn Mèla (19-21 agosto) di Danze – Arti Marziali – Atha yoga – Canti sacri dall’India, che può essere seguito integralmente o anche in parte, a La Fabbrica di Losone.
    Informazioni e iscrizioni entro il 18 agosto: Tel. 079 331 35 56, E-mail: fauni@bluewin.ch

    Il 18° festival internazionale Il castello incantato è stato programmato in collaborazione e con il sostegno di:
    Ufficio federale della Cultura
    Swissloss Repubblica del Canton Ticino DECS
    Organizzazione turistica Lago Maggiore
    Comuni di: Ascona, Brissago, Gambarogno, Locarno, Losone , Minusio, Muralto, Ronco S/Ascona, Vogorno
    Göhner Stiftung, Fondazione Cultura nel Locarnese, UNIMASuisse, KTV/ATP, Migros Percentoculturale, G. Genitori del Locarnese, Pro Cardada, La Fabbrica Losone

    Entrata libera a tutti gli spettacoli
    Info: fauni@bluewin.ch tel. 079 331 35 56,
    programma e aggiornamenti su www.teatro-fauni.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.