Il Consorzio acquedotto agricolo presenta al pubblico del libro:
BRENA – L’acquedotto e il monte
Convento di Santa Maria del Bigorio, 14 novembre 2015, ore 16:00
Nella non facile esistenza di un paese montano, resta prioritaria la presenza dell’acqua. Nel settembre del 1940, in condivisione tra le comunità di Sala Capriasca e di Vira-Mezzovico sui monti di Brena si costituisce il “Consorzio acquedotto agricolo” avvenuto sotto l’egida cantonale e patriziale.
La zona ha un grande pascolo a ridosso del monte Bigorio, ai piedi dell’alpe Moschèra, ed è raggiungibile da un percorso che si diparte dal Convento di Santa Maria del Bigorio o verso il nord da sentieri che salgono dalla Carvina o da Gola di Lago.
A 75 anni dalla fondazione dell’ente, il Consorzio ha deciso di pubblicare Brena, un volume scritto e curato da Aldo Morosoli, conoscitore, amante della zona e autore di numerosi libri sul Ticino. Il libro narra dei Monti di Brena, la natura e la secolare presenza umana ed è al contempo un “Momento di riflessione sui vari aspetti quali la natura, l’acqua come bene primario fondamentale per la vita e la vita stessa”, scrive nella prefazione il presidente del Consorzio Ivano De Luigi, “che ha visto generazioni avvicendarsi su questi monti, fonte allora di sostentamento primario, di sacrifici, di speranze e di fede per numerose famiglie…”.
La pubblicazione è impreziosita da numerose fotografie storiche e attuali; nella parte iniziale affronta la configurazione geografica e strutturale del monte di Brena, la necessità di salire ai pascoli con il bestiame, la dura vita quotidiana, specie delle donne, chiamate spesso a sostituire le braccia maschili impegnate nell’emigrazione.
Ad arricchire la pubblicazione anche il capitolo sui cascinali, alcuni dei quali raro esempio di come si usava la pietra nell’architettura del luogo, e la parte contenente una bella testimonianza contadina, formata dalle cascinette o “torbin”, piccole costruzioni realizzate accanto a sorgenti o a fonti d’acqua, seminterrate, dove la sera in conche di rame si depositava il latte che nella notte diventava panna e poi burro e formaggio.
Il libro affronta anche la strada e le fortificazioni militari del periodo bellico (1939-1945), la Fede e la costruzione della primitiva chiesetta dedicata alla Madonna del Sasso, la processione del 17 luglio 1949 – quando dal Convento il simulacro della Vergine fu portato a spalla fino alla chiesa di Brena – e la tradizionale festa di luglio, il lavoro dei contadini, la caccia a lepri e pernici e infine una raccolta fotografica di fiori montani locali completano la pubblicazione.
Il volume Brena verrà presentato al pubblico sabato 14 novembre alle 16:00 presso il Convento del Bigorio con un’introduzione del Presidente del Consorzio Ivano De Luigi, un intervento sull’acquedotto del membro della Delegazione Consortile Giovanni Maria Staffieri e una presentazione dei Monti di Brena arricchita da numerose fotografie attuali e storiche da parte del curatore e co-autore del libro Aldo Morosoli.
L’opera, di 88 pagine formato 20 x 24, stampata a colori, sarà in vendita al prezzo promozionale di Fr. 25.- + spese di spedizione. Per richiedere la propria copia è possibile inviare una mail a info@dl-s.ch, oppure scrivere a DLS Real Estate Management S.A., Viale Stefano Franscini 29, 6500 Bellinzona o direttamente al Consorzio Acquedotto agricolo “monti di Brena”, c/o Ivano De Luigi, Via al Murin 16, 6528 Camorino.
Alla presentazione di Brena di sabato 14 seguirà un rinfresco offerto dal Consorzio a tutti i presenti.