I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • USI: Turisti scandinavi- nuova opportunità per il Ticino turistico

    RBoss
    Ott 30, 2015
    0

    I quattro principali Paesi scandinavi (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia) costituiscono attualmente per la nostra regione un mercato turistico modesto a livello quantitativo, ma con potenzialità interessanti. I visitatori provenienti da questi Paesi si caratterizzano infatti per una disponibilità di tempo libero e di reddito superiore alla media dei turisti europei. Nella scelta si affidano al passaparola e a Internet e cercano clima mite, pulizia, strutture adeguate ai loro standard ed esperienze arricchenti per sé e/o per la famiglia. All’analisi approfondita del mercato dei turisti scandinavi diretti all’estero e alle relative opportunità per la piazza ticinese è dedicato il quarto rapporto dell’Osservatorio del turismo dell’USI, unità di ricerca dell’Istituto di ricerche economiche (IRE), sui mercati di provenienza del turismo in Ticino, pubblicato oggi.

    L’edizione 2015 del Rapporto è stata pubblicata oggi insieme al nuovo numero della newsletter dell’O-Tur incentrata sulla segmentazione della domanda turistica in Ticino e della sua importanza ai fini di una strategia di promozione turistica e di ottimizzazione delle risorse disponibili.
    Un mercato di nicchia con elevata disponibilità a pagare per la qualità

    La domanda di turismo verso l’estero è tradizionalmente forte presso gli scandinavi, che rappresentano il terzo mercato per importanza in Europa. Anche se attualmente gli arrivi e i pernottamenti dei turisti scandinavi in Svizzera rappresentano rispettivamente il 2.4% e il 2.6% del totale degli arrivi e dei pernottamenti dei turisti stranieri nella Confederazione, la domanda turistica da parte di questi turisti si presenta molto interessante e con potenzialità da essere sviluppate. In particolare, la disponibilità di tempo libero e l’elevato reddito pro capite permettono ai turisti provenienti da Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia di viaggiare molto spesso, nonché di pernottare più a lungo e di spendere di più (in media 1’070 CHF a viaggio, dati 2013) rispetto alla media dei turisti europei. Con l’eccezione dei finlandesi, che trascorrono all’estero d’abitudine da 1 a 3 notti, la maggior parte dei viaggiatori scandinavi si ferma in una destinazione tra le 4 e le 13 notti, aggiungendo sempre più spesso al tradizionale viaggio lungo (una volta all’anno) anche brevi ma frequenti “city breaks”.

    I turisti dalla Scandinavia si muovono verso l’estero spinti per lo più dalla ricerca di un clima mite e di evasione dalla routine, nonché dal desiderio di vivere esperienze arricchenti dal punto di vista personale, di fare nuove conoscenze e di divertirsi. Di una località apprezzano in particolare la pulizia e la cordialità e disponibilità all’incontro della popolazione locale. Per la scelta si affidano soprattutto al passaparola e a Internet.

    La domanda turistica è diffusa abbastanza trasversalmente, dai giovani agli anziani, dai single alle famiglie. A viaggiare all’estero più spesso sono comunque famiglie con figli e coppie sopra i 45 anni senza figli. Le prime rivolgono la loro attenzione soprattutto verso alberghi di fascia elevata e adatti ad accogliere bambini, per ritrovare anche in vacanza il livello di comfort cui sono abituati. Le coppie senza figli, da parte loro, cercano un soggiorno che accanto alle visite ai centri urbani e alle cene al ristorante offra la possibilità di fare escursioni e, più in generale, di provare esperienze autentiche e insolite.

    Il posizionamento della Svizzera

    Dopo un’interessante progressione di arrivi e pernottamenti nel periodo 2000-2007 (rispettivamente +19.2% negli arrivi, da quota 182’376 a quota 217’344, e +23.8% nei pernottamenti, da quota 416’805 a quota 515’946), a partire dal 2008 la Svizzera ha registrato un rallentamento e quindi un leggero calo tra il 2013 e il 2014 (-1% negli arrivi e -0.3% nei pernottamenti). La permanenza media, da parte sua, si è mantenuta pressoché stabile attestandosi nel 2014 a 2,31 giorni.

    Agli occhi dei turisti scandinavi la Svizzera gode di una buona immagine grazie alla sua pulizia, ai suoi paesaggi naturali, alle sue città, ai trasporti pubblici efficienti e ai modi amichevoli della popolazione locale.

    Alla fine del 2013 il nostro paese risultava la 17ma meta preferita dai turisti danesi e la 25ma dai turisti finlandesi a livello mondiale. Le destinazioni più “gettonate” sono Zurigo (97’000 pernottamenti in media all’anno nel periodo 2010-2014), Vallese (73’900 pernottamenti medi) e Ginevra (64’400 pernottamenti medi).
    I visitatori scandinavi in Ticino: situazione e opportunità

    Il Ticino risulta in nona posizione tra i cantoni preferiti dai turisti scandinavi in visita in Svizzera (20’000 pernottamenti annui in media tra 2010 e 2014) ed è considerato una meta prevalentemente estiva (i mesi da maggio a settembre hanno raccolto in media il 77,2% di tutti i pernottamenti, con il picco più alto in luglio), al contrario della Svizzera che, nel suo insieme, nel periodo 2010-2014 ha registrato la maggioranza delle notti in albergo (52,3%) durante l’inverno.

    Alla fine del 2014 la regione turistica con il maggior numero di visitatori scandinavi è risultato il Luganese (59,8% del totale dei pernottamenti in Ticino), seguito da Lago Maggiore e Valli (25,4%), Bellinzona e Alto Ticino (10,2%) e Mendrisiotto e Basso Ceresio (4,5%).

    Penalizzato dalla forza del franco (come il resto del paese) e dalla mancanza di collegamenti diretti – anche low cost – con la Scandinavia, per il Ticino i turisti scandinavi sono un mercato sostanzialmente di nicchia, con tuttavia un potenziale di crescita interessante.

    In questo senso, con l’apertura di AlpTransit si delinea l’opportunità di proporre pacchetti combinati e su misura per cercare di capitalizzare il flusso di visitatori scandinavi in visita nella Svizzera interna. Offerte appetibili per questo tipo di turisti sono rappresentate in particolare da esperienze coinvolgenti, come corsi enogastronomici e visite in botteghe artigianali. Un altro settore interessante è quello di incontri, conferenze, viaggi premio ed esposizioni (MICE), in particolare i viaggi premio aziendali, così come quello mirato sui viaggiatori single, segmento che negli ultimi anni sta mostrando una crescita considerevole.

    Il rapporto completo è disponibile sul sito dell’Osservatorio del turismo, IRE – USI:
    www.otur.usi.ch/it/source-markets

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.