Pro Velo Ticino partecipa al programma ticinese per la Giornata Mondiale per il Clima e invita tutta la cittadinanza a sostenere questa importante manifestazione.
Chi si muove in bicicletta percepisce a fior di pelle l’importanza vitale delle condizioni ambientali, che siano naturali o create dall’attività umana.
I cambiamenti climatici, che stiamo già vivendo, non possono che preoccupare. Serve una reazione decisa. Bisogna spezzare la nostra dipendenza dal petrolio e liberare le strade dal traffico incolonnato, inquinante e pericoloso. Bisogna pure bloccare lo scioglimento dei ghiacciai, che, non dimentichiamolo, consentono alle nostre dighe di produrre energia idroelettrica in grande quantità. Il cambiamento del clima a livello globale e locale sta già ora provocando danni nei settori più imprevedibili.
Occorre prendere subito tutte le misure per salvare il clima. Queste misure avranno come effetto benefico immediato più sicurezza sulle strade, più salute, più qualità di vita. In una regione dove muoversi in bicicletta è attraente, tutti stanno meglio. L’economia funziona meglio, si perde meno tempo negli spostamenti, il turismo funziona.
La Giornata Mondiale per il Clima è anticipata, sabato 28 novembre all’Università di Lugano, da una conferenza del luminare tra i meteorologi, Luca Mercalli (ore 18.00). L’anno scorso la Marcia per il Clima ha riempito Piazza Riforma. Quest’anno la speranza è di riempire Piazza Castello! Partecipiamo tutti!
Per il comitato www.proveloticino.ch
Melitta Jalkanen 079 469 57 05 e Marco Vitali 076 570 09 44