I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • PREMIO EUROPEO PER LA FISICA EPS-EDISON-VOLTA A NAZZARENO MANDOLESI, JEAN-LOUP PUGET E JAN TAUBER

    RBoss
    Ott 16, 2015
    0

    PREMIO EUROPEO PER LA FISICA EPS-EDISON-VOLTA A NAZZARENO MANDOLESI, JEAN-LOUP PUGET E JAN TAUBER PER AVER SCRUTATO LA PRIMA LUCE DELL’UNIVERSO
    Il riconoscimento è stato assegnato nel corso di “Luce e innovazione” il simposio di Edison Open 4EXPO dedicato alla luce in campo scientifico, tecnologico e artistico. All’evento interviene il Premio Nobel per la Fisica Serge Haroche.

    Nell’Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce, Nazzareno Mandolesi, Jean-Loup Puget e Jan Tauber, ricevono il Premio Europeo per la Fisica EPS-Edison-Volta per aver osservato la prima luce emessa dall’universo. I tre scienziati sono i leader scientifici della missione Planck dell’European Space Agency (ESA) che ha studiato la radiazione cosmica di fondo, permettendo di ottenere una mappa precisa e dettagliata dell’universo appena nato, risalendo a oltre 13 miliardi di anni fa.

    I sofisticati strumenti a bordo del satellite Planck hanno di misurare le variazioni di temperatura della radiazione cosmica di fondo in modo molto più puntuale del passato, dando agli astronomi una visione dell’universo senza precedenti, quando aveva appena 380.000 anni, e portando all’elaborazione di un modello che descrive l’evoluzione dell’universo e la formazione di strutture come le galassie e gli ammassi di galassie.

    La consegna del premio è avvenuta nel corso del Simposio “Luce e Innovazione” organizzato da Edison e la Società Italiana di Fisica (SIF), in collaborazione con la Società Europea di Fisica (EPS) e la Fondazione Alessandro Volta, in occasione dell’Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce. Anno proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per accrescere la conoscenza e la consapevolezza del ruolo fondamentale della luce nella vita quotidiana e su come le tecnologie associate contribuiscono allo sviluppo sostenibile e forniscono soluzioni alle sfide globali nei campi dell’energia, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura.

    All’evento, inserito nel programma Edison Open 4EXPO, interviene tra gli altri il fisico francese Serge Haroche, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2012, per la scoperta riguardante metodi sperimentali innovativi che consentono la misurazione e la manipolazione di sistemi quantistici. Haroche nel suo intervento “Blue Sky research and innovation” approfondisce le connessioni tra scienza fondamentale e applicazioni e mostra come l’innovazione nasce fortuitamente dalla convergenza di ricerche teoriche non correlate.

    “Il tema di questo simposio “Luce e innovazione” contraddistingue la storia di Edison, che nasce a Milano proprio con la storica illuminazione del Teatro alla Scala nel 1883 grazie alla prima centrale termoelettrica dell’Europa Continentale”. – dichiara Bruno Lescoeur, Amministratore Delegato di Edison – “Con questo storico primato, e con il successivo sviluppo delle prime centrali idroelettriche, la Lombardia ha consacrato il suo ruolo di motore del cambiamento in Italia e in Europa, a meno di un secolo di distanza dall’invenzione della pila da parte di Alessandro Volta. Da allora, – per oltre 130 anni – , innovazione, tecnologia e ricerca guidano lo sviluppo di Edison, contribuendo alla trasformazione del mercato dell’energia e al progresso della società”.

    All’analisi dei nuovi materiali per la produzione di energia elettrica fotovoltaica sarà dedicato lo studio di Giulia Grancini che riceve oggi la “Borsa di Studio Edison” che premia e incoraggia gli studi di giovani ricercatori nel campo della fisica. Grazie alla Borsa di Studio Edison, la dottoressa Grancini potrà approfondire le sue ricerche al nuovo centro di Sion dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne.

    Il Premio EPS-Edison-Volta raccoglie l’eredità del Premio per la Fisica Francesco Somaini che, istituito nel 1953 in onore del fisico comasco Alessandro Volta, è uno dei riconoscimenti più prestigiosi della fisica. Nel 2012 Edison, insieme al centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta di Como (ora Fondazione Alessandro Volta) e alla European Physical Society, ha deciso di dare una dimensione europea al premio e di proseguirne la tradizione. Il riconoscimento ha cadenza biennale e quest’anno ha previsto un’assegnazione straordinaria in occasione dell’Expo e dell’Anno internazionale della Luce.

    Il Simposio “Luce e Innovazione” si inserisce in Edison Open 4EXPO con cui la società energetica apre le porte alle menti più brillanti di questo secolo per costruire insieme un Charter dell’Innovazione da lasciare come eredità al nostro Paese e alle sue istituzioni dopo l’Esposizione Universale. Premi Nobel, economisti prestigiosi, scienziati, i più noti opinionisti, artisti italiani ed internazionali, ma soprattutto giovani ricercatori, startupper e maker si confrontano durante i 6 mesi di Expo nella sede storica di Foro Bonaparte, all’Edison Open Garden Triennale e alla Rotonda della Besana per costruire insieme il dopo Expo 2015.

    ***

    La Direzione Research, Development and Innovation di Edison

    La Direzione Research, Development and Innovation (RD&I) è attiva su temi relativi ad entrambi i settori di business della società. Alle tradizionali attività legate al settore dell’energia elettrica e sugli usi termoelettrici del gas naturale si sono aggiunte quelle relative al settore degli idrocarburi dove RD&I svolge il coordinamento delle attività di ricerca dell’intero gruppo EdF.

    Il Centro Ricerche Edison di Trofarello

    Il Centro Ricerche Edison di Trofarello, aperto nel 1993, è dedicato a progetti di ricerca e di valutazione tecnologica nei settori del gas e dell’energia elettrica. I temi di maggiore interesse vertono sulla generazione, lo stoccaggio e l’uso efficiente dell’energia elettrica, i materiali avanzati per applicazioni relative all’energia, le tecnologie e le soluzioni che consentono servizi a valle del contatore. Un altro campo di indagine di grande rilevanza è la determinazione delle proprietà di rocce, suoli e fluidi di giacimento per la caratterizzazione e la modellizzazione dei reservoir. Il Centro di Ricerca, Sviluppo e Innovazione di Edison vanta una vasta rete di partnership nazionali e internazionali con il mondo accademico e industriale. Tra le più recenti: la Stanford University, il Politecnico di Torino, l’Università di Pisa, l’Università Bicocca di Milano e l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

    Fondata nel 1884, Edison è la società energetica più antica di Europa. L’ingegner Giuseppe Colombo intuì le potenzialità dell’energia elettrica e diede vita a una start-up ante litteram che ha contribuito allo sviluppo del tessuto industriale del nostro Paese portando l’energia elettrica per la prima volta in Europa continentale: un’innovazione straordinaria che ha cambiato la vita degli italiani. Dopo 130 Anni, Edison continua a investire nel progresso del Paese e con valorizza i progetti che favoriscono il cambiamento, la competitività e lo sviluppo di un futuro sostenibile riprendendo lo stesso carattere pionieristico e approccio imprenditoriale che hanno guidato l’azione di Giuseppe Colombo.

    Presieduta da Mauro Frangi, la Fondazione Alessandro Volta per la promozione dell’Università, della ricerca scientifica, dell’alta formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como”. È una realtà del tutto originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un’intensa attività di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del territorio.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.