È uscito in questi giorni il numero di ottobre della rivista Gente Sana, come sempre farcito di numerose informazioni al naturale. Eccone alcuni estratti:
Ditelo con il cuore. La comunicazione empatica – o non violenta – secondo Marshall B. Rosenberg permette di spostare l’attenzione in un luogo in cui scaturiscono soluzioni senza perdenti, creative e sorprendenti che considerano preferenze e bisogni di tutti. Questo modello ha mostrato esiti sorprendenti con carcerati, nelle scuole e in complicati processi di mediazione. Ma è anche uno strumento formidabile per vivere relazioni piene, autentiche, di qualità con amici, partner, figli e sul lavoro; e per migliorare la comunicazione interiore, rispettando e conoscendo prima di tutto te stesso. Un articolo di approfondimento per il lancio di un corso di CNV che si terrà da ottobre a Biasca. Cindy Fogliani intervista la trainer Elena Bernasconi Tabellini.
Dai numeri alla scoperta di sé. La numerologia vedica è un arte divinatoria antica trasmessa oralmente fino ai giorni nostri. Florinda Balli intervista Antonio Pacetti, uno dei pochi custodi di questa tradizione che partendo dalla data di nascita personale permette di approfondire la conoscenza di sé, dell’altro e perfino di un’azienda.
Fitoembrioterapia: le staminali verdi. Si tratta di un metodo terapeutico che utilizza estratti ottenuti da tessuti vegetali allo stadio embrionale. Questi sono caratterizzati da una particolare carica energetica e da un’ampia efficacia terapeutica. Come le cellule staminali animali, infatti, queste cellule contengono tutto il potenziale della pianta e sono in grado di assumere forme diverse. Eliana Mea, autrice del testo, terrà questo mese a Lugano un corso di formazione.
Altri titoli in breve: Depressione, quando la volontà non basta – Le stelle parlano di noi, un viaggio entusiasmante per apprendere ad ascoltarle – Naturopatia tradizionale europea, nuova professione in Medicina alternativa – Nuova casa della nascita in Ticino.
La rivista è distribuita in abbonamento. Per abbonarsi cliccare sul seguente link: MI ABBONO. È possibile ricevere un saggio gratuito richiedendolo all’indirizzo: info@gentesana.ch.