I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • CONFERIMENTO DEI PREMI PRIX LIGNUM 2015: REGIONE CENTRO-SUD

    RBoss
    Set 28, 2015
    0

    CON IL LEGNO TUTTE LE POSSIBILITÀ SONO APERTE

    Rivera, 25 settembre 2015 – Ogni tre anni, il Prix Lignum distingue i migliori lavori realizzati con il legno. Tra gli 87 progetti presenta-ti nella regione del concorso Centro-Sud (Cantoni LU, NW, OW, SZ, TI, UR, ZG), la giuria conferisce il primo posto del Prix Lignum all’offi-cina Walter Küng ad Alpnach, OW. Il secondo posto va a una casa di va-canza a Campo Blenio, TI. Il terzo posto va alla struttura scolastica di Ballwil (LU) per il suo ampliamento. Quattro altri progetti, di cui uno in Ticino, sono oggetto di un riconoscimento.
    Far conoscere e promuovere opere avveniristiche realizzate con il le-gno: è questo l’obiettivo del Prix Lignum. Dopo il 2009 e il 2012, è la terza volta che il premio è conferito a livello nazionale. Il con-corso 2015 si è svolto sotto il patronato del consigliere federale Jo-hann N. Schneider-Ammann.
    L’ammissione era estesa a ogni genere di oggetto, dalla sedia fino al palazzetto dello sport, a due condizioni: l’ubicazione doveva essere in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein e l’opera doveva essere già realizzata, più precisamente tra il gennaio 2011 e il febbraio 2015.
    1° posto per una costruzione in legno coerente e dall’architettura convincente
    La nuova officina della Walter Küng AG di Alpnach Dorf ha guadagnato il primo posto della regione Centro-Sud. Gli architetti hanno svilup-pato un piano indicativo per il perimetro sull’area periferica accanto all’aerodromo militare, progettando un capannone che misura 38 per 78 metri. Le dimensioni non si notano, poiché la facciata riduce abilmen-te la scala. L’edificio la dice lunga sulla sapienza con cui il legno è trasformato nel suo interno. Il legno detta legge anche all’interno. Nell’edificio, tutto è costruito con legno massiccio d’abete bianco e rosso. Il metallo, verniciato discretamente di grigio, è impiegato so-lo dove non c’è altra possibilità. Ecologico significa inoltre regio-nale: il legno proviene dal Cantone, come anche il calcestruzzo per la soletta del pavimento o la copertura sul tetto.
    La stessa Walter Küng AG ha disegnato i piani d’esecuzione ed eseguito tutti i dettagli – fino alle travi reticolari. Il risultato è uno sta-bile di legno che sviluppa un’architettura coerente con il suo scopo e convincente. Elementi tradizionali e nuovi si ritrovano così in un tutt’uno avvincente, che esprime in modo chiaro la versatilità d’im-piego del legno.
    2° posto per un esempio di architettura per case di vacanza orientate al futuro
    Il secondo posto della regione Centro-Sud va a una casa di vacanza con tre appartamenti a Campo Blenio. La casa poggia su puntelli d’acciaio a forma di V mentre il manto sporgente incombe sul terreno in leggera pendenza, come fosse una soluzione temporanea e non ancorata alla roc-cia. In assenza di sostanza edile d’importanza storica, le autorità non hanno avanzato richieste specifiche, mostrando apertura a nuove proposte. L’eminente tetto a shed conferisce alla casa un’impronta in-dustriale. La pianta è costituita da tre unità abitative identiche, demarcate dal tetto: le tre unità abitative sono separate ma al pian-terreno possono essere collegate trasversalmente con porte. L’edificio di legno evita ogni approccio alle case di vacanza ispirate dallo sti-le rustico e rurale. Per tutte le superfici interne, i mobili e gli incassi, gli architetti hanno impiegato esclusivamente tavole OSB.
    La struttura conquista per la sua ambivalenza. Riprende il paesaggio ma il linguaggio è formale, coraggioso. I locali convincono per la semplicità e per la chiara divisione. Una casa di vacanza che è sino-nimo di turismo al passo coi tempi, che non ostenta un lusso preten-zioso, ma piuttosto un’architettura espressiva che scaturisce dalla modestia. Committenti e architetti riescono così a fornire un contri-buto essenziale a un’architettura per case di vacanza orientate al futuro. (vedi foto in cima)
    3° posto per una nuova struttura scolastica armoniosa a livello urba-nistico
    La giuria apprezza l’ampliamento della struttura scolastica di Ballwil con il terzo posto. Due rimarchevoli facciate di legno danno ora il benvenuto agli scolari. Gli edifici e gli ambienti esterni presentano proporzioni molto convincenti. Nel volume più piccolo, costituito da una struttura completamente lignea, si trovano l’aula magna e altri locali scolastici e accessori. L’edificio più allungato accoglie l’a-silo infantile e parti della scuola elementare e consiste in una struttura di calcestruzzo con facciata di legno.
    Le facciate, caratterizzate da cassette di legno in formati differen-ti, evocano edifici degli anni cinquanta determinando il carattere del progetto. Il disegno e l’esecuzione della facciata sono molto accura-ti. Anche gli ambienti interni sono concepiti e dettagliati con grande cura. Nel complesso, i due nuovi edifici valorizzano notevolmente la struttura esistente. La composizione architettonica esterna e interna è armoniosa e le facciate di legno trasmettono nel quartiere un chiaro segnale a favore di un’edilizia ecologica.
    Un riconoscimento per il Ticino: Stabile Amministrativo 3, Bellinzona
    La giuria della regione Centro-Sud attribuisce un riconoscimento il nuovo stabile amministrativo del Cantone a Bellinzona. La costruzione affascina in virtù del chiaro linguaggio delle forme architettoniche che si ripete anche sui piani degli uffici. Nel contempo mostra come il legno e il calcestruzzo possono giungere a una simbiosi opportuna dal punto di vista costruttivo ed esteticamente gradevole. Il legno non è portante, ma fa effetto come materiale essenziale accanto all’e-legante calcestruzzo a vista, all’interno come all’esterno. Unitamente alle celle solari sul tetto, il legno della facciata dimostra inoltre che le idee della modernità sono attuabili in conformità ai parametri minergie.

    Altri tre progetti della Regione Centro-Sud hanno ottenuto un riconoscimento
    • Casa unifamiliare Kapfweg, Emmenbrücke LU
    • Torre d’arrivo del Rotsee, Lucerna
    • Nuova costruzione MedicoPlus, Einsiedeln SZ
    Edizione a tema di Hochparterre e applicazione Prix Lignum 2015
    La rivista Hochparterre pubblica un opuscolo in tre lingue dedicato al Prix Lignum 2015. Esso appare quale allegato all’edizione n. 10/2015 di Hochparterre e presenta tutti i 50 progetti premiati.
    Quale complemento all’opuscolo speciale, l’editore della rivista Ho-chparterre ha elaborato l’applicazione per iPhone e iPad:
    “Prix Lignum. Realizzazioni in legno dal 2007”.
    L’applicazione è disponibile e scaricabile gratuitamente nello store di iTunes.
    Esposizioni Prix Lignum 2015 nella regione Centro-Sud
    Durante l’autunno 2015 e tutto il 2016, sono previste numerose esposi-zioni itineranti con la presentazione dei pannelli dei progetti locali che hanno partecipato e di quelli premiati nell’ambito del concorso Prix Lignum 2015.

    Informazioni sul Prix Lignum 2015

    Il Prix Lignum 2015 è stato assegnato il 24 settembre 2015 a Berna. Il 25 settembre hanno fatto seguito i conferimenti dei premi in ognuna delle cinque regioni del concorso.

    Sono ben 437 le opere presentate a livello nazionale, suddivise su cinque regioni della Svizzera:

    – Ovest: BE-f, FR-f, GE, JU, NE, VD, VS-f, 103 progetti
    – Centro-Ovest: BE-d, FR-d, VS-d, 53 progetti
    – Nord: AG, BL, BS, SH, SO, ZH, 106 progetti
    – Est: AI, AR, FL, GL, GR, SG, TG, 88 progetti
    – Centro-Sud: LU, NW, OW, SZ, TI, UR, ZG, 87 progetti

    Per ogni regione una giuria ha scelto un 1°, un 2° e un 3° posto oltre a un numero di riconoscimenti compreso tra quattro e dieci e due ap-prezzamenti eccezionali nella regione Nord. Tra i primi posti delle regioni, la giuria nazionale ha eletto i vincitori dell’oro, dell’ar-gento e del bronzo come pure due vincitori del premio Legno di latifo-glie.

    Nella giuria composta da sei persone hanno operato professionisti in-dipendenti provenienti da altre regioni e da tutte le discipline in oggetto. Questi hanno esaminato accuratamente i progetti, ispezionando sul posto una selezione per poi esprimere il loro giudizio e procedere alla premiazione. Come per il Prix Lignum 2009 e 2012, la giuria è stata presieduta da Peter Eberhard, architetto e professore emerito presso Università delle arti di Zurigo.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.