I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Grappa Day 2015: in primo piano l’analisi della filiera viti-vinicola nell’ambito di un nuovo modello di agricoltura (12 settembre)

    RBoss
    Ago 26, 2015
    0

    Grappa Day 2015: in primo piano l’analisi della filiera viti-vinicola nell’ambito di un nuovo modello di agricoltura
    Una giornata dedicata ai processi di distillazione e ad una più ampia valutazione dell’impatto della bio-economia in agricoltura.
    Torrita di Siena, agosto 2015 – Innovazione, rispetto per l’ambiente, naturalità, competitività e un comportamento etico: questi saranno i principi che guideranno le relazioni dei professori Vittorino Novello, Carlo Viviani e Riccardo Cotarella in occasione della prossima edizione del Grappa Day che si terrà sabato 12 settembre a Torrita di Siena.
    Partendo dalle lavorazioni dei sottoprodotti della vinificazione -e quindi dei processi di distillazione- si considererà il valore e l’importanza della bio-economia con uno sguardo aperto a tutto il mondo della viticoltura.

    “In Italia, ma direi in tutto il mondo, negli ultimi decenni si è assistito ad una crescente conoscenza del “prodotto vino”: in tutti i suoi aspetti, dalla viticoltura all’enologia, dagli aspetti sensoriali a quelli di costume” afferma Mariacarla Bonollo, responsabile relazioni esterne di Distillerie Bonollo SpA. Questa conoscenza non è ancora così diffusa invece per quanto riguarda la distillazione. La distillazione ha un ruolo fondamentale sia per il settore viti-vinicolo sia per l’agricoltura così come per molti altri settori produttivi.
    Oggi si parla molto di bio-economia. In Italia la bio-economia vale, secondo i dati di una ricerca della Banca Intesa-Sanpaolo-, oltre il 7% del PIL (circa 240 miliardi di Euro) e occupa un milione e mezzo di persone; l’Italia è al terzo posto in Europa (dopo Germania e Francia) ed è assodato che garantirà nei prossimi anni crescita e occupazione. Quello che non è oggi sufficientemente noto è che le distillerie sono precursori della bio-economia perché da sempre hanno creato valore dai sottoprodotti: nel passato perché la scarsità di risorse imponeva uno sfruttamento maggiore di tutto quello che la natura metteva a disposizione e oggi perché le energie rinnovabili diventano indispensabili per la salvaguardia del nostro pianeta.”

    Secondo dati elaborati e diffusi di Assodistil nel maggio scorso, la valorizzazione dei co-prodotti e dei sottoprodotti della vinificazione ad opera delle distillerie nella sola Italia riduce le emissioni di CO2 di circa 500.000 tonnellate all’anno.
    Bisogna in aggiunta considerare che questi prodotti, se non adeguatamente raccolti e lavorati, andrebbero incontro a processi decomposizione e fermentazione che porterebbero alla formazione di –circa- 250.000 tonnellate di COD (domanda chimica di ossigeno).

    E’ quindi evidente che il settore delle distillerie è, per sua natura, sostenibile.

    L’esempio più eclatante è dato dalla produzione di alcol per la carburazione. Uno fra i primi prodotti ottenuti dai processi di distillazione di vinacce e fecce è l’alcool per uso industriale da cui deriva il bioetanolo, carburante di seconda generazione, di origine agricola.
    Il suo uso è particolarmente sostenibile perché, oltre ad essere un sostituto dei carburanti di origine fossile con i relativi vantaggi ai fini dell’emissioni di CO2, deriva da produzioni agricole non dedicate e quindi i relativi terreni non sono in competizione fra il food non food. Inoltre proviene da materie prime non edibili, per di più generate da coltivazioni pluriennali e tutto ciò consente un’ottimizzazione dei processi di raccolta e di lavorazione.

    Un altro prodotto ricavato dai processi di distillazione e fondamentale per molti settori industriali è l’acido tartarico: il 60% dell’acido tartarico naturale mondiale viene prodotto in Italia. Questo elemento è utilizzato in grandi quantità dall’industria farmaceutica (è l’ingrediente che garantisce l’effervescenza nei farmaci), dall’industria alimentare (per una migliore stabilità dei prodotti lievitati, nei succhi di frutta, nelle conserve per evitare la formazione delle muffe, e anche nella preparazione dei vini), ma anche nella cosmetica (ha un potente effetto anti-aging e di schiarente per la pelle) fino all’industria del gesso e delle costruzioni (rallenta i processi di solidificazione). Trattandosi di un prodotto di origine naturale, l’acido tartarico naturale mantiene intatte le sue proprietà organiche, diventando quindi un elemento insostituibile soprattutto nell’industria alimentare e farmaceutica.

    In questa carrellata di prodotti naturali e sostenibili non possono mancare le borlande, uno dei residui della distillazione e ottimo fertilizzante, particolarmente ricco di azoto organico tanto da essere utilizzato nell’agricoltura biologica perché in grado di attivare la flora microbica dei terreni. Le borlande fluide inoltre aumentano in modo naturale la resa nelle coltivazioni di mais e, riuscendo a mantenere un alto tasso di umidità nel terreno, consentono anche significativi risparmi a livello di irrigazione.

    Ma la nuova frontiera delle imprese di distillazione è legata all’energia. Da sempre grandi produttori di energia termica oggi le distillerie più avanzate si autoalimentano e riescono a gestire il surplus trasformandolo in energia elettrica e immettendolo in rete. Un processo “glocal” che vede la raccolta e lavorazione delle risorse nei propri territori per poi mettere a disposizione di una comunità più ampia i benefici dei processi di lavorazione.
    Tutto questo, ancora una volta, secondo i principi della bio-economia che vede, nel processo “circolare” delle risorse la soluzione per una migliore qualità dei terreni e della vita in generale. Quello che spesso non si sa, e che la prossima edizione del Grappa Day invece racconterà nel dettaglio, è che le imprese di distillazione sono state precursori in questo senso: ultimo anello della filiera viti-vinicola da sempre valorizzano risorse che diventano fondamentali per molti altri settori merceologici, con una visione allargata a un nuovo modo di fare agricoltura e al benessere del nostro pianeta.

    L’appuntamento quindi a sabato 12 settembre a Torrita di Siena con Grappa Day 2015.
    Il “Grappa Day” è stato realizzato e promosso, fin dalla sua prima edizione, dal “Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo” in collaborazione con le Distillerie Bonollo SpA di Formigine (MO) che, in oltre cento anni di attività, hanno attraversato da protagoniste tutte le fasi storiche della distillazione delle vinacce, della commercializzazione e della valorizzazione delle grappe e delle acqueviti.

    Grappa Day 2015: sabato 12 settembre 2015 – Teatro Bruno Vitolo, Montefollonico-Torrita di Siena
    www.grappaday.it #GrappaDay15

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.