I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Arte orafa, due parole per un grande toscano di Fabrizio Salce

    RBoss
    Giu 25, 2015
    0

    Dal Rinascimento ai giorni nostri. Secoli di storia, cultura, arte e bellezza. Da quel Rinascimento Italiano nato in Toscana sulle dolci colline, testimone indiscusso della creatività artistica e del sapere fare dei materiali opere uniche, fino alle giornate del nostro tempo di un uomo che porta avanti con amore e passione l’artigianalità e la maestria di un tempo. E’ in quel frangente storico di altissimo splendore che prendono forma in Italia non soltanto creazioni artistiche uniche e dall’inestimabile valore, ma anche i mestieri e le associazioni degli artigiani, dando respiro e vita ai negozi di quella Toscana: le botteghe.
    In quelle botteghe, a pari passo con la pittura e la scultura, un’altra arte pulsa fino a diventare famosa e apprezzata in tutto il mondo: l’arte orafa. I maestri producono gioielli meravigliosi e ne sviluppano i sistemi di lavorazione con quella capacità artigiana che li rese allora, come oggi, grandi artisti. Le botteghe di Firenze, Ponte Vecchio ne è ancora cuore pulsante, ma anche quelle di Siena ed Arezzo; e il gioiello, da sempre motivo di distinzione sociale ed economica, che nel Rinascimento assume un ruolo importante nella società. Fu grazie alla scoperta dell’America e al Capo di Buona speranza, passaggio per l’India, che si ebbe una sostanziale fornitura, in termini di quantità e qualità, del nobile metallo, l’oro e di splendide pietre preziose. Mentre fu proprio nella città di Arezzo che le botteghe degli artigiani orafi, nel corso dei secoli, aumentarono notevolmente di numero, dando sempre più lustro al comparto, ma anche affinando e divulgando in tutta la regione la capacità lavorativa, quella manualità poi riconosciuta in tutto il mondo.
    Fondamentale, per arrivare ai giorni attuali, è stata la passione degli artigiani, l’amore e la pazienza verso il proprio lavoro, ma anche il sapere essere sempre al passo con tempi, con i cambiamenti delle mode, degli stili e delle bizzarrie. Secolo dopo secolo, epoca dopo epoca, perché I gioielli si trasformano negli anni.
    A Firenze, come ad Arezzo, esistono ancora alcune botteghe, per lo più a carattere famigliare, che realizzano opere uniche, veri capolavori richiesti da una clientela internazionale tanto attenta quanto esigente. Si lavora come secoli fa, si tira a martello, si cesella, si incide, si studia il pezzo nei minimi dettagli, si lavora rigorosamente a mano. Si parte dalla ricerca storica per i gioielli più classici, dai disegni, dalla scelta dei metalli e delle pietre. Ma soprattutto si tramanda come nel lontano 1500 la capacità dell’uso delle mani, i segreti e tutti quegli insegnamenti che il maestro ha appreso in giovane età da un altro artista. L’alta scuola di oreficeria prosegue il suo cammino, magari più lentamente, ma non ferma il suo percorso.
    Durante uno dei miei viaggi di lavoro, che affronto con regolarità, ho conosciuto uno dei più grandi maestri orafi italiani ancora in attività. Classe 1942, diplomato nel 1959 all’Istituto Professionale è uno degli artisti più rinomati della regione Toscana, le sue opere in tanti anni di lavoro hanno raggiunto svariati paesi del mondo. Grande maestro di arte sacra ha realizzato gioielli unici per bellezza e creatività donati ai Pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Si chiama Alano Maffucci e, lo intuite dall’anno di nascita, ha da poco compiuto 73 anni. Toscano doc è un piacere ascoltarlo mentre racconta dei suoi maestri e di quanto amore e passione abbia avuto nei decenni per il suo mestiere. Lo fa con una dolcezza infinita. Con gli occhi che si inumidiscono parola dopo parola, con quel gradevole accento che rende inconfondibili nel mondo i figli di questa terra. In bottega realizza ancora oggetti speciali per momenti speciali e al contempo tramanda ai giovani il suo sapere. La sua è ormai una bottega scuola. Durante la nostra chiacchierata mi parla degli studi per la realizzazione di antichi gioielli Vichinghi, dei bracciali cesellati con le scene di caccia dei cavalieri Cimmeri, di gioielli di arte sacra, croci e ostensori per l’ostia; mi mostra una coppa in argento realizzata con la tecnica della tiratura a martello, con formelle raffiguranti scene della Passione, Deposizione e Resurrezione di Cristo. Poi altro e altro ancora, mi racconta di alcuni suoi famosi colleghi, dei grandi orafi del passato, ma non tralascia di parlare dei suoi allievi, soprattutto quelli in cui ha già visto i maestri del futuro. Alano è forte davvero, amante della montagna ancora lo scorso anno si è regalato una scalata, nelle mani la forza dello sportivo perenne. Gran cuore e arte da vendere.
    L’arte orafa, dalla più remota antichità fino al Rinascimento, dalle botteghe delle città toscane, alle botteghe scuola dove si continua con il lavoro iniziato tanti secoli fa. Un’eccellenza italiana invidiata e copiata in tutto il mondo, una tradizione, una passione, un pezzo di storia scritta da uomini unici che hanno contribuito con il loro amore artistico a rendere bello agli occhi del mondo questo paese. Continuate a farlo, ve ne prego, perché ne abbiamo un maledetto bisogno. Grazie Alano, di cuore.
    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.