I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • PREMIO DI LETTERATURA “CITTÀ DI COMO” 2015: ARMANDO MASSARENTI E FRANCO DI MARE TRA I VINCITORI DELLA 2 ed

    RBoss
    Giu 15, 2015
    0

    A Ferruccio De Bortoli assegnato un Premio speciale per la diffusione della cultura italiana

    Sono stati proclamati sabato 13 giugno a Villa Olmo a Como i vincitori della seconda edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como organizzato dall’Associazione Eleutheria, rivolto ad autori e case editrici per opere edite e inedite. Un’edizione ricca di novità alla quale hanno aderito 1400 partecipanti provenienti da tutt’Italia, da molte parti d’Europa e persino da Israele, a conferma del risultato della prima edizione.

    Anche quest’anno il Premio Città di Como ha consegnato un riconoscimento speciale a una personalità che si è particolarmente distinta per la diffusione della cultura italiana negli ultimi due anni. La scelta è caduta su Ferruccio De Bortoli, giornalista italiano già direttore de Il Sole 24 Ore e, per ben due volte, del Corriere della Sera e presidente della casa editrice Longanesi.

    I VINCITORI

    Franco Di Mare è il vincitore della sezione “Narrativa edita”: nel suo romanzo “Il caffè dei miracoli” (Rizzoli) ha unito con perizia, ironia, compassione, sorpresa, analisi sociologica e semplicità espressiva, stimolando la fantasia del lettore.

    Al secondo posto si è classificata Pina Ligas con “Solo il mio silenzio” (Pintore), un romanzo ben scritto nel quale la trama è svolta con attenzione, i personaggi sono ben delineati e vi è un notevole sviluppo temporale della storia. Interessante è anche l’alternanza tra sintassi e lessico italiano e sardo, l’autrice riesce infatti a gestire con eleganza il movimento espressivo tra le due lingue.

    Domenico Dara con il suo romanzo d’esordio “Breve trattato sulle coincidenze” vince invece il Premio Esordienti.

    È Armando Massarenti, invece, il primo classificato nella sezione “Saggistica”: “Istruzioni per rendersi felici” (Guanda), con esperta arte maieutica, interroga i filosofi antichi e ne estrae la linfa vitalissima, capace di dare sollievo e speranza anche ai lettori di oggi. Massarenti sembra aver fatto proprio il motto di George Steiner (“il classico ti legge dentro più di quanto tu faccia con lui”) e illumina la ricerca incessante della sapienza, ossia la filosofia, come stile di vita, piacevole e per nulla erudito o pedante, sentiero che porta a trovare la grammatica interiore di ciascuno di noi.

    Al secondo posto, si classifica Gian Nicola Bisciotti con “I miei occhi sul mondo” (Autopubblicato).

    La sezione “Racconti del territorio” è stata vinta da Elena Salem con “Testamento di un indifferente”, storia inserita nell’antologia “Puntini nell’universo” (FT – FinisTerrae), per aver portato il lettore a soffermarsi sul senso della vita in relazione alla morte con grande serenità e umanità. Un’opera nella quale emergono anche la solidarietà e l’altruismo.

    La sezione “Poesia edita” è stata vinta ex aequo da Tiziano Broggiato con “Città alla fine del mondo” (Jaka Book), un libro pieno di amore per la vita come viaggio, avventura e abbandoni allo stupore e alla scoperta, e Lucrezia Lerro con “Il corollario della felicità” (Casa Editrice Stampa), un’opera tra le più intense e rappresentative della giovane generazione, carica di inquietudini che l’autrice riesce a esprimere e trasmettere con fermezza. Un libro che riesce a coinvolgere in vai modi il lettore.

    A Giancarlo Majorino, una delle figure di maggiore spicco della poesia italiana del Novecento, è stato conferito un premio alla carriera. Il suo ultimo libro, “Torme di tutto” (Mondadori), ne conferma la grande originalità, l’immediata riconoscibilità della scrittura e l’ampiezza delle tematiche.

    Il premio al miglior esordiente va invece a Nicoletta Grillo con “Lettere all’amministrazione del condominio” (Lietocolle) per la sapiente architettura e il rigore stilistico senza ombra di sbavature.

    La sezione “Poesia inedita”, invece, è stata vinta da Massimiliano Bossini con “Reparto”, per la capacità di distinguersi dalla massa per scelta di immagini, originalità di dettato e precisione nel centrare l’obiettivo per forza di levare, con pochi e brevi testi, scarni, senza interpunzioni, precisi e rigorosi.

    La sezione unica “I luminosi”, dedicata ad aforismi ed epigrammi, è stata vinta da Roberto Morpurgo con “Pregiudizi della libertà” (Editrice Puntoacapo), una vera scoperta, un autore robusto e maturo che attraverso il filtro di un diario scandito in frammenti propone un energico corpo a corpo con il mondo e anche un inno alla parola come ineludibile veicolo di pensiero.

    A Luciana Loureiro con “Aforismi” è andato invece il premio dell’Associazione Italiana per l’Aforisma: se il pensare breve è il sogno di un “pharmakon”, di una medicina che lenisca le amarezze dei nostri giorni distratti e inquieti, Luciana Loureiro sa dispensarne in poche gocce un prezioso distillato. Non senza un certo gusto per il gioco fonosimbolico.

    Tra gli “Under 30”, il primo premio è stato assegnato a Valentina D’Urbano con “Quella vita che ci manca” (Longanesi), un romanzo dalla scrittura cristallina che si legge in un soffio. Sul secondo scalino del podio è salita Erica Pramauro con “Sportello d’ascolto” (Casa Editrice Genesi), libro dove si descrivono con tono lieve ma efficace i rappresentanti della gioventù italiana che frequenta la scuola dell’obbligo contrapponendo il mondo giovanile a quello degli adulti costituito dai professori, in un affresco di spunti divertenti e particolarmente ispirati. Terza classificata è Carolina Canziani con “Rimedi contro il mal di gola”, un libro organico nel quale chiarezza e compostezza di stile si sposano a intensità e compressione della parola poetica.

    Infine, il vincitore del concorso fotografico “Quando l’immagine racconta” è Marco Colciago con “Il messaggero”.

    I vincitori della seconda edizione del Premio Città di Como sono stati selezionati da una giuria tecnica presieduta dallo scrittore Andrea Vitali e formata da Bruno Pizzul, Maurizio Cucchi, Andrea Fazioli, Giorgio Albonico, Laura Garavaglia, Emilio Magni, Lorenzo Morandotti, Carlo Pozzoni e Mario Schiani, affiancata a sua volta da una selezione di lettori scelti.

    Alla cerimonia di premiazione, presentata da Cinzia Poli di Radio Due, è intervenuto Sergio Scappini, maestro alla fisarmonica MI.DI e docente al conservatorio di Milano, che ha eseguito l’accompagnamento musicale.

    Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como è organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Como, Comune di Erba, Camera di Commercio di Como, Associazione Italiana per l’Aforisma, Università degli Studi dell’Insubria e in collaborazione con Parolario, Amici di Como, Comolake.com, Editoriale Lariana, Corriere di Como, Espansione Tv, La casa della poesia di Como, AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica, Città della Comunicazione, Partners Advertising & Web Addicted e Centro Studi Casnati.

    Per informazioni

    ASSOCIAZIONE ELEUTHERIA

    Via Oriani, 8 – 22100 Como – tel. 031.241392 – 340.9439256

    info@premiocittadicomo.it – www.premiocittadicomo.it

    Facebook: facebook.com/premiocittadicomo

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.