I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Vira Gambarogno (Ticino – Svizzera): Protagonista Ivo Soldini alla G’15 Mostra di sculture all’aperto

    RBoss
    Giu 6, 2015
    g15, gamabarogno g15, ivo soldini
    0

    È sicuramente una della più importanti esposizioni di opere dell’artista ticinese Ivo Soldini quella organizzata dalla Associazione GambarognoArte a Vira. Nell’ambito delle “Mostre internazionali di scultura all’aperto del Gambarogno” – questa edizione è la dodicesima, denominata “G’15” – sono esposte nel paesello rivierasco del Lago Maggiore oltre una settantina di opere, anche di dimensioni monumentali. Parallelamente negli spazi espositivi della Società Bancaria Ticinese a Bellinzona – che è un importante sponsor della manifestazione – verranno presentate da metà giugno a fine luglio una ragionata sequenza di dipinti, disegni, piccole e medie sculture. Un’opera di grandi dimensioni situata sulla Piazza Collegiata della capitale starà lì a ricordare le due importanti esposizioni.
    La mostra di Vira ospita opere eseguite per mezzo di differenti materiali con i quali l’artista di Ligornetto si cimenta da anni: bronzo, resina, terracotta, alluminio. Il “pezzo” più datato è il monumentale “Borromini” che risale al 1998-1999, mentre tutte le altre opere sono dell’ultimo quindicennio, fino ad arrivare a lavori recentissimi. Sono rappresentate nell’esposizione di Vira Gambarogno praticamente tutte le differenti collane dell’artista di Ligornetto, quali per esempio le “Verticali”, gli Inclinati”, le “Teste”, i “Koloss”.
    Caratteristica della ricorrente e affermata mostra gambarognese – la sua prima edizione risale al 1968 – è sempre quella della libera fruizione da parte del pubblico. L’esposizione si svolge liberamente all’interno del paese di Vira, con le opere sapientemente dislocate negli angoli caratteristici, nelle piazzette, nei vicoli, sugli acciottolati, sotto i porticati del paese, sulla passeggiata in riva al lago. Il bello è il poter visitare questo palcoscenico naturale affacciato sul Verbano sia di giorno sia di sera, sia col sereno sia col tempo capriccioso, con la possibilità di cogliere le differenti sfumature che i diversi momenti danno alle opere artistiche e alla loro sapiente collocazione nel tessuto urbano.
    Lo scultore omaggiato quest’anno dalle Mostre del Gambarogno – Ivo Soldini – e notissimo in Ticino e ben conosciuto fuori Cantone. Nato nel 1951 a Lugano, è attivo artisticamente dall’inizio degli anni 70. Dal 1975 si dedica principalmente alla scultura di piccolo e medio formato, soprattutto in bronzo, ma anche in alluminio e gesso, affiancata, in particolare negli anni recenti, da opere monumentali. Parallelamente porta avanti una fervida produzione grafica e pittorica utilizzando varie tecniche. Opera a partire dal suo Mendrisiotto dove tiene radici, casa, domicilio e atelier. Così in uno stralcio del suo saggio pubblicato sul catalogo della mostra il critico dell’arte Philippe Daverio vede l’importante artista ticinese: «Ivo Soldini abita nella poesia; non è colpa sua, la vita lo ha disegnato così. Ivo Soldini abita nella poesia, non in senso letterario, in senso oggettivo perché la casa dove vive, che è anche quella dove lavora, è un sunto di quella soffice esistenza che il passato redento consente agli uomini d’oggi quando le sue vibrazioni si sono staccate da quelle drammatiche di ieri e perdurano nell’epoca attuale generando quella curiosa sospensione che consente il fluire delle sensazioni. Ed è molto probabilmente questo stretto ancoramento alle sue terre d’origine che stimola il vigore del suo lavoro. «…» Anni trascorsi ad indagare con le mani e con la testa gli hanno permesso di immettere nel mondo un esercito di testimoni, una versione contemporanea di quell’armata ritrovata nella Cina antica a Xi’an: sono i suoi esseri mitici altrettanto ieratici, duemila e trecento anni dopo. Ma soprattutto sono i suoi non temibili, anzi degni di ben maggior rispetto in quanto raffigurano una ben più complessa declinazione delle anime. Appaiono come guardiani non del regno dei morti ma della schiera degli umani e di questi hanno la pulsione feconda. Sono protettivi e forse misteriosamente protettori. Il mestiere dello scultore è oggi più che mai un gioco difficile da portare a termine. L’illusione delle astrazioni ha consentito nel secolo scorso un affascinante percorso della forma e della fantasia. Sembra questo percorso ormai essersi esaurito negli esercizi formali. Tornare alla figura non fu affatto cosa semplice; sembrava che tutto fosse già stato detto. Eppure la scommessa di Ivo Soldini continua ad affascinare. Per lui la figurazione corrisponde direttamente alla figura umana vera e propria. ….»
    Le mostre di scultura di Vira sono organizzate e promosse dall’Associazione GambarognoArte che si avvale del regolare sostegno finanziario ed operativo del Comune di Gambarogno e dell’Ente Turistico del Gambarogno, ora associato alla Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli. Inaugurata il 30 maggio, la “G’15, Mostra internazionale di scultura all’aperto del Gambarogno” dedicata ad opere dell’artista ticinese Ivo Soldini rimarrà allestita fino all’inizio di ottobre. Si può visitare liberamente durante tutte le ore del giorno e fino a tarda notte.

    Gli sponsor della G’15

    Associazione GambarognoArte, Vira
    Società Bancaria Ticinese, Bellinzona
    Gambarogno Turismo
    Comune del Gambarogno
    Fondazione Turismo Lago Maggiore
    Cantone Ticino, DECS, Bellinzona
    SES Sopracenerina, Locarno
    Fab Ascensori, Lugano
    Camillo Vismara SA, Lugano
    Verzasca SA, Lugano
    LaMobiliare, Bellinzona
    Fratelli Roda SA, Taverne
    Fondazione Cultura nel Locarnese

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.