I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • L’alimentazione è ancora poco sostenibile (Osservatorio Grana Padano)

    RBoss
    Giu 5, 2015
    alimentazione sostenibile
    0

    I risultati di una ricerca dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano

    sui consumi alimentari rivela un comportamento poco eco-friendly – I consigli dei nutrizionisti per una dieta eco-sostenibile

    (Milano, 4 giugno 2015) – Il tema dell’alimentazione è reso ancor più attuale dal semestre di Expo2015, focalizzato sul come nutrire la popolazione della terra migliorando la salute delle persone, senza distruggere il pianeta. Un’alimentazione sostenibile prevede il consumo di cibo in grado di fornire tutti i nutrienti necessari agli esseri umani che non abbiano un impatto negativo sull’ambiente. È importante soprattutto ridurre gli sprechi di energia per produrre, conservare e trasportare alimenti, oltre a non sprecare il cibo e l’acqua alimentando i rifiuti e la depurazione.

    Lo studio dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano (OGP) ha analizzato le abitudini alimentari di circa 1200 individui, 47,3% donne e 52,7% uomini di età compresa fra 18 e 90 anni, con un BMI medio molto simile (27,6 kg/m2 per le femmine e 27,4 kg/m2 per gli uomini).

    Dallo studio è emerso che, anche tra gli italiani intervistati, vi sono scelte “poco sostenibili”. Per esempio, si utilizza molto pesce conservato che richiede un notevole dispendio di energia per conservazione e lavorazione. La classica “scatoletta” è molto usata: il 40% degli intervistati la utilizza tutte le settimane e di questi, il 10%, consuma cibo in scatola dalle 2 alle 4 volte a settimana.

    Il consumo di patate rimane una preferenza degli italiani: solo il 5% degli intervistati afferma di non consumarle mai, mentre quasi il 70 % ne fa uso settimanalmente, di questi il 34% da 2 a 4 volte. Da una parte questo consumo è un comportamento auspicabile, essendo la patata un alimento facilmente reperibile e conservabile, ma dal campione risulta che troppo spesso è consumata sotto forma di fritto o snack. Il sacchetto di patatine è utilizzato dal 60% degli intervistati e quasi il 20% di essi lo usa più volte a settimana. L’impatto negativo di questo consumo non è solo sulla salute per via dell’altissimo valore calorico, sale, grassi e scarso senso di sazietà, ma anche sull’ambiente. Infatti, questi snack hanno un imballaggio non riciclabile che spesso non viene riposto tra i rifiuti contribuendo a peggiorare l’inquinamento ambientale.

    Anche lo zucchero è molto impiegato, il 50% degli intervistati lo consuma quotidianamente, anche più volte nella giornata. Gli alimenti raffinati come lo zucchero richiedono lavorazioni complesse e inquinanti, sono quindi poco sostenibili tutti i prodotti eccessivamente dolci e prodotti con farine raffinate come biscotti e brioches. Gli alimenti semplici e integrali invece non sono molto graditi e non rientrano nelle abitudini degli intervistati: il 50% non consuma mai il pane integrale e solo un 11% lo mangia almeno 1 volta al giorno. Il 60% del campione adopera invece pane bianco, e il 30% di questi arriva a mangiarne anche 2-3 porzioni al giorno. I cereali raffinati sono impiegati dal 97% degli intervistati, mentre il 55% non utilizza mai l’integrale. Infatti, più della metà degli intervistati non mangia mai pasta e riso integrale, ma nemmeno farro o orzo.

    Lo studio ha considerato tantissimi alimenti e, facendo un bilancio, possiamo dire che l’olio d’oliva viene usato praticamente da tutti. L’impiego del condimento vegetale è sicuramente auspicabile per la salute. Dalle persone intervistate è emerso che il 90% non utilizza mai la margarina e solo occasionalmente il burro.

    “La riduzione dell’eccesso dell’uso dei grassi animali riduce i rischi cardiovascolari e l’utilizzo dell’olio d’oliva ci permette di guadagnare in salute, promuovendo l’utilizzo di un prodotto nazionale di grande qualità – afferma la Dott.ssa Michela Barichella, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, membro dell’OGP – Gli esperti dell’Osservatorio studiano le abitudini alimentari per dare dei consigli utili e semplici, che permettano di migliorare la salute, ma che tengano conto anche dell’ambiente. Non è infatti un caso che chi conosce la storia del Grana Padano, sa che la sua produzione, che risale al 1135, nasceva dall’esigenza di non buttare il latte in eccesso, per questo i monaci cistercensi dell’abbazia di Chiaravalle inventarono questo formaggio che grazie alla stagionatura si può mantenere per anni”.

    Dalle interviste fatte emerge che questo formaggio è entrato nelle abitudini degli italiani, soprattutto grattugiato sul primo piatto, un consumo che fa coincidere il gusto con la buona alimentazione perché il Grana Padano DOP, oltre che insaporire, apporta nutrienti essenziali e può essere assunto anche da chi è intollerante al latte perché non contiene lattosio. Si osserva invece che non siamo abituati a mangiare gli alimenti freschi. Inoltre, anche l’utilizzo di frullati e centrifughe è davvero basso. Beviamo poca acqua del rubinetto; berne di più aiuterebbe a risparmiare bottiglie di plastica.

    Le uova sono consumate una volta a settimana, mentre la carne e il pesce sono utilizzati come maggior fonte proteica dagli intervistati. Sicuramente il piatto a cui quasi nessuno vuole rinunciare è la pizza. Solo il 5 % degli intervistati non la mangia mai, mentre il 40% lo fa almeno una volta a settimana e un altro 40% anche più volte.

    I CONSIGLI PER MANGIARE SOSTENIBILE

    BEVIAMO L’ACQUA DEL RUBINETTO

    È igienicamente sicura, contiene oligoelementi e nella maggior parte delle regioni italiane ha anche un sapore gradevole.

    CONSUMIAMO I LEGUMI

    Sono un’ottima fonte di fibra e proteine, soprattutto se consumati insieme ai cereali (pasta, riso, orzo, farro). Ceci, lenticchie, fave, fagioli, piselli di produzione italiana, hanno costi sostenibili, la loro conservazione non implica consumo di energia, per questo oltre che freschi andrebbero utilizzati anche legumi secchi, moderando l’uso di quelli in scatola.

    NON DIMENTICHIAMO LE UOVA

    Un paio di uova alla settimana, sode o alla coque o cucinate in padella antiaderente, sono un’ottima alternativa proteica al secondo piatto di carne, a costi bassi, e teniamo presenti anche le biologiche che sono quelle più ecosostenibili.

    Preferiamo i derivati del latte

    Preferiamo quelli stagionati come il Grana Padano DOP, consumiamolo 3 volte a settimana al posto della carne, apporta proteine essenziali, minerali e vitamine, si produce solo in Valle Padana, ha una filiera corta con un minore impatto ambientale; il costo delle sue proteine è simile a quello delle uova.

    PREFERIAMO I CIBI FRESCHI E DI STAGIONE

    Cerchiamo di rispettare le stagionalità di frutta e verdura, variandone sempre le qualità e preferendo quella a chilometro zero. Preferiamo gli alimenti freschi ai conservati, surgelati e cibi pronti poco sostenibili e spesso carichi di grassi e sale.

    CONSUMIAMO CIBI INTEGRALI

    Riso, orzo, farro, pane e pasta integrali contengono buone quantità di fibra, vitamine e sono anche molto buoni. Richiedono tecniche di produzione meno elaborate; cerchiamo di alternarli ai cereali raffinati.

    NON DIMENTICHIAMO LE PATATE E LE CIPOLLE

    Sono alimenti sostenibili e a basso costo, ma sono anche ingredienti che possono rendere prelibati i piatti più semplici. Inoltre, la cipolla fornisce antiossidanti, mentre la patata fornisce energia, entrambi possono essere coltivati vicino a casa.

    EVITIAMO TUTTI GLI SPRECHI

    Compriamo solo quello che vogliamo mangiare, conserviamo il cibo meno possibile per risparmiare energia e, se ne rimane, cerchiamo di recuperare con fantasia i cibi avanzati, rielaborandoli per il giorno dopo.

    RICORDIAMO SEMPRE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

    Tutti gli imballaggi, soprattutto se di vetro, carta, plastica o metallo, devono essere smaltiti separatamente, evitate di buttare tutto nel cassonetto dell’indifferenziata. Ricordiamo anche di andare a fare la spesa con la borsa, avremo meno sacchetti da buttare.

    Consultate questo sito che vi indichiamo per saperne di più sul benessere alimentare cliccando qui

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.