Si è svolta questa sera l’assemblea ordinaria dell’associazione che gestisce EspoVerbano, l’esposizione commerciale/artigianale del Locarnese. Un salottino che nel 2014 ha contato ca. 11 mila entrate, non necessariamente uniche, ma alcuni visitatori affezionati si sono presentati ogni giorno, vuoi per quattro chiacchiere e vuoi perché l’esposizione si presentava accogliente e molto frequentata. La certezza confermata è che a questa EspoVerbano continuerà ad avere espositori locali, del locarnese, poi a macchia d’olio ticinesi ed eventualmente Svizzeri. questo è un segnale di coerenza nel voler valorizzare e dare visibilità ai residenti, che lavorano, rischiano del proprio e sono legati al territorio. 80 espositori, 20 associazioni no profit sono la vetrina di un mondo commerciale vivo e molto dinamico. L’entrata rimarrà gratuita, in quanto, per parola del presidente Marco Garbani, non si ritiene che i clienti che visitano EspoVerbano, con possibilità di comperare, non debbano pagare un biglietto di entrata. Vi sono ancora alcuni stand da occupare, e chi fosse interessato sarebbe buona cosa si annunciasse all’organizzazione, in quanto il tempo stringe. Per uno stand minimo bisogna calcolare un minimo di frs 1400.-.
Le novità:
• l’inaugurazione avverrà mercoledì e sarà aperta anche al pubblico, differentemente dagli anni passati che avveniva solo con le autorità e gli espositori con i media.
• per la prima volta EspoVerbano sarà promossa anche alla televisione
• la presenza dell’esercito fuori dai locali espositivi. Il Brigadiere Maurizio Dattrino ha spiegato bene come il nuovo concetto dell’esercito è quello di uscire in mezzo alla gente per mostrare cosa fa l’esercito e il motto sarà il seguente: “Il tuo paese, la tua sicurezza, il tuo esercito”
EspoVerbano si svolgerà dall’4 all’8 novembre 2015. Ancora un dato statistico molto indicativo: sono state consegnate oltre 4000 cartoline per il concorso che doveva sancire il più bel stand dell’esposizione, rientrandone 1871, la cui provenienza è così suddivisa, i 2/3 dal Locarnese e il 27% dal Bellinzonese e valli. Il sottoceneri ha contato ca. il 2%.
Per maggiori info cliccare sul link ufficiale di EspoVerbano.