Atleta ticinese di Faido, specialista in ultramaratone su strada e corse su circuito, amante della corsa lunga e “lenta”, della solitudine e del silenzio. Amante della natura.
Corre inoltre per progetti di beneficenza.
Negli anni tantissimi i km percorsi sulle montagne, attorno ai laghi e lungo i circuiti asfaltati del mondo.
Nel 2023; 3600km corsi solo in gare e nel 2024 son ben 11500 circa i km corsi tra allenamenti e gare.
Ha già quasi completato il progetto dei giri dei laghi svizzeri a corsa non-stop da solo e in autosufficienza.
Manca il più grande, quello di Costanza in programma per l’estate 2025.
Nel 2024 corsi Lago Maggiore, 167km; lago di Ginevra, 176 km, nello spazio di 10 giorni.
Amante degli ultratrail, usati in estate come preparazione degli eventi autunnali.
Già corsi quasi tutti gli ultratrail svizzeri dai 78 km in su.
Già finisher con diversi podi all’attivo di diverse gare su distanza tra cui 3 volte Milano-San Remo di 285 km, 2 volte Olympian RACE di 180 km e 5400md+, una dolichos RACE di 255km e 5600d+, 2 volte Ultrabielersee xxl (120km-200km)etc.
Già campione nazionale della 24h con 202 km e 48h con 342 km.
Negli ultimi anni dopo lungo e attento allenamento e tanti “sacrifici” arrivano i risultati più importanti, e gare corse in spazio di tempo davvero tanto ravvicinato mettendo in mostra il recupero, altra qualità invidiata a Matteo oltre che a quel suo magico “passetto” che è capace di mettere in crisi molti atleti.
Nel giugno 2024 il colpaccio:
CAMPIONE DEL MONDO di cat. con 352,6 KM
Negli ultimi 2 anni, 5 i mondiali corsi oltretutto in 3 distanze e modalità differenti:
* 6day ultramarathon
* 48h running
* Backyard ultramarathon
Unico atleta al mondo a esserci riuscito!
2 medaglie portate a casa, di cui una di bronzo (team Switzerland) a Gloucester e una d’oro, stabilendo la seconda migliore prestazione svizzera di sempre.
Detiene inoltre il record di backyard ultramarathon con 415,7 km corsi in 62 ore non-stop in Italia e conquistando si il posto tra i migliori 76 al mondo che l’hanno portato in Tennessee ai mondiali individuali.
Corsi nel “giardino” dell’ideatore di questa tipologia di ultramaratona Laz.
Gara su circuito di 6,7 km da percorrere in meno di un’ora.
La gara termina quando rimane un solo corridore.
Una gara a dir poco devastante, forse la più dura in assoluto quando oltrepassi le 50 ore.
Inizio col botto per questo 2025 , correndo una serie di corse su lunga distanza in davvero poco tempo e con 2 podi e e record.
In soli 40 giorni dal 22 marzo al 13 maggio ben 1485 km in 4 gare senza tenere nel conteggio i km “macinati” in allenamento.
Impressionante!
Ultima di queste, una gara su 6 giorni, in Repubblica Ceca, che ha portato alla vittoria Matteo, migliorando il suo PB e nuovo record del percorso con ben 790,6 km, seconda migliore prestazione svizzera di sempre e ottava nel mondo per l’anno in corso.
Corsa questa, devastante e massacrante, ma molto da Matteo, sia perché si corre veramente tanto, sia perché subentra l’importanz di impiegare una strategia agonistica.
Si hanno poi delle sensazioni di benessere e pace interiore che solo dopo ore e ore di corsa e poco sonno puoi avere.
In Cechia la pausa più lunga di Matteo è di 2 ore e trenta sulla 6 giorni, con i primi 4 giorni con solo 30/45 min di sonno al giorno, arrivando alla penultima notte, facendo una tirata e quindi non dormendo per incrementare i km di vantaggio sul secondo, per poi permettersi 2 ore e trenta minuti l’ultima sera, sempre per strategia, sapendo di poi poter sfruttare la gara di 12 ore in partenza alle 24.00 dell’ultimo giorno.
Quindi 6/8 ore di sonno vero in 6 giorni.
6 day ultramarathon:
Gara su circuito di 2850 m , di solito in un campeggio, gara che in 6 giorni devo correre più km che puoi.
Ecco una descrizione dell’uomo e atleta Matteo, come fare a non dargli una mano nella comunicazione e nell’acquisizione di sponsor. Matteo è un esempio di tenacia e volontà, che deve servire ai più giovani per maturare in ogni ambito la volontà e la costanza nel sacrificio per raggiungere il risultato, sia esso sportivo come anche nella vita.
ETC Media Gruppo dunque il suo ufficio stampa, chi interessato a interviste, contatti e anche sponsorizzazioni è pregato di contattarci:
ETC tel: +41 484 98 51 (Roberto, giornalista CH-Media)
E-mail: associazione.etc@gmail.com