Lugano, 11 aprile 2025 – Impact Club apre le candidature per una nuova offerta di percorsi dedicati all’imprenditorialità ad impatto, pensati per accompagnare realtà del territorio a diversi stadi di sviluppo: dall’idea iniziale alla validazione, fino alla crescita e al consolidamento di modelli imprenditoriali sostenibili.
Non più soltanto un incubatore, Impact Club, il programma per l’imprenditoria promosso da Impact Hub Ticino, si trasforma in un ecosistema di percorsi su misura, progettati per rispondere concretamente alle esigenze di chi desidera generare un impatto positivo sul territorio, unendo innovazione, sostenibilità e imprenditorialità.
“Impact Club è in continuo ascolto dei bisogni reali del territorio” racconta Tommaso Tabet, promotore del programma. “Da quest’anno non offriamo più soltanto un percorso di incubazione, ma di un’opportunità concreta per ricevere accompagnamento mirato all’interno di una comunità attiva e generosa, che sostiene chi vuole costruire imprese innovative e sostenibili partendo dal Ticino”.
Negli ultimi tre anni, Impact Club ha accompagnato 24 progetti, grazie al supporto prezioso di 18 tra persone, organizzazioni e famiglie che hanno scelto di mettere a disposizione tempo, risorse e competenze per sostenere progetti imprenditoriali promettenti nella Svizzera italiana. Questo percorso condiviso ha permesso a Impact Club di evolversi e proporre oggi un’offerta ancora più ricca, flessibile e accessibile.
I nuovi percorsi di Impact Club sono aperti a:
Persone con idee imprenditoriali
Start-up che hanno bisogno di progettare l’impatto e validare il proprio modello di business.
Aziende che stanno sviluppando spin-off, prodotti o servizi ad impatto
Organizzazioni non profit che vogliono rigenerare il proprio modello di impatto
Tutti i dettagli e i percorsi disponibili sono online su: www.impactclub.ch
Come partecipare?
Le candidature si possono inviare tramite il sito di Impact Club fino al 9 maggio 2025.
Webinar informativi
Per orientarsi tra le opportunità e approfondire il programma, sono previsti quattro brevi webinar di 30 minuti:
📅 16 aprile, ore 17:00
📅 23 aprile, ore 11:00
📅 28 aprile, ore 17:00
📅 6 maggio, ore 17:00
Iscrizioni e info su www.impactclub.ch.
La registrazione ai webinar è possibile sempre su www.impactclub.ch.
Impact Hub Ticino & Impact Club
Impact Hub Ticino è una rete locale e globale che lavora sul territorio per creare un ecosistema inclusivo, interculturale e intergenerazionale dove organizzazioni, change-makers e tutte le persone attive nell’innovazione, nell’imprenditoria, nella finanza e filantropia collaborano per sviluppare soluzioni nuove alle sfide più pressanti del nostro tempo. Organizziamo eventi, realizziamo progetti, accompagniamo e mettiamo in rete aziende. I nostri spazi di coworking sono aperti, e chiunque può partecipare alle nostre iniziative.
Impact Club è un programma dell’Associazione Impact Hub Ticino, che ha l’obiettivo di accompagnare progetti imprenditoriali ad impatto e di innovazione sociale (for profit e non for profit) in un percorso di incubazione sostenuto da un gruppo di investitori, investitrici e persone attive nella filantropia.
Fondo pionieristico Migros
Il Fondo pionieristico Migros cerca e promuove idee con potenziale per la società. Esso rende possibili progetti innovativi che percorrono nuove strade e sperimentano soluzioni orientate al futuro. L’approccio di sostegno basato sul risultato unisce il sostegno finanziario a prestazioni di coaching. Il Fondo pionieristico Migros è parte dell’impegno sociale del Gruppo Migros e viene realizzato grazie alle imprese del Gruppo Migros con circa 15 milioni di franchi all’anno.
Fondazione Mercator Svizzera
La Fondazione Mercator Svizzera si impegna attivamente per costruire una società aperta, solidale ed ecologicamente sostenibile, che offra opportunità eque e la possibilità di partecipare alla sua crescita.