Grande successo ottenuto dall’iniziativa “Piantumazione Uliveto” organizzata a Morcote da AmiciOrtoMorcote in collaborazione con il Comune: una delle tante iniziative che fanno rifiorire la comunità valorizzando territorio e biodiversità
Il progetto, al quale hanno partecipato anche gli alunni delle Scuole Elementari guidata dall’albericoltore Daniele Reinhart, si inserisce all’interno del più ampio progetto “Ceresio Heritage Destination”, presentato ai media lo scorso 7 novembre 2023, e nato dalla volontà del Comune di Morcote di promuovere un modello di turismo consapevole, inclusivo e sostenibile, fondato sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla partecipazione attiva della popolazione.
Comune e AmiciOrtiMorcote sono disponibli ad essere intervistati, se lo desiderate.
Grazie per la visibilità che riuscirete a dare a questo progetto e al progetto Ceresio Heritage Destination
A Morcote grande successo per l’iniziativa “Piantumazione dell’uliveto”
AmiciOrtiMorcote in collaborazione con il Comune fa fiorire la comunità valorizzando territorio e biodiversità
Le foto, il comunicato stampa e la cartella stampa del progetto completo sono disponibili nello swisstransfer
https://www.swisstransfer.com/d/e38c8f42-3110-4ce5-a6af-36ceca3c0245
Morcote si conferma ancora una volta un luogo dove il senso di comunità è protagonista.
Sabato 5 aprile si è svolta a Morcote una giornata straordinaria di partecipazione e condivisione grazie al workshop “Piantumazione dell’uliveto”, promossa dall’associazione AmiciOrtiMorcote in collaborazione con il Comune.
L’evento, che ha richiamato numerosi volontari, famiglie e bambini, si è trasformato in una vera festa di comunità, simbolo di un impegno collettivo per la tutela del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
In un’atmosfera di allegria e collaborazione, più di 40 piante di olivo oltre a piante di mandorlo e di agrumi sono stati messi a dimora sui terrazzamenti ai piedi della Chiesa di Santa Maria del Sasso, segnando ufficialmente l’inizio della seconda fase del progetto di ripristino ambientale e agricolo (il primo è stato il recupero degli antichi orti voluto dal Comune) portato avanti dall’associazione AmiciOrtiMorcote in collaborazione con il Municipio.
Presenti anche il Sindaco di Morcote, Giacomo Caratti, e la sua famiglia, che hanno partecipato attivamente e che ha ringraziato espressamente l’associazione per l’iniziativa, nata un anno fa e promossa e supportata fin da subito dal Municipio.
Un pomeriggio che ha creato un senso di comunità per un’attività che ci allaccia alle nostre radici, alla natura e che lascerà il segno nel tempo, come affermato anche da Caratti
La giornata è stata guidata dall’albericoltore Daniele Reinhart, anche i più piccoli – gli alunni della Scuola Elementare accompagnati da insegnanti e genitori – hanno potuto vivere un’esperienza educativa a contatto con la natura, riscoprendo le radici rurali di un territorio dove la coltivazione dell’ulivo è documentata sin dall’Alto Medioevo. Un gesto semplice, ma carico di significato, capace di unire le generazioni attorno a un progetto comune. Gli alunni hanno avuto altresì l’occasione di dare il proprio nome agli alberi, un gesto che porta continuità e amplifica il senso dell’operazione.
Il pomeriggio ha riscosso quindi un grande successo, coinvolgendo cittadini di tutte le età in un’esperienza collettiva che ha rafforzato i legami sociali e riattivato il legame con la terra.
Un progetto ha rappresentato molto più di un’attività agricola condivisa: è stato un momento di aggregazione, partecipazione attiva e riscoperta del territorio.
L’entusiasmo con cui la comunità ha abbracciato l’iniziativa dimostra quanto sia forte il desiderio di costruire spazi di incontro autentici, in cui si possano condividere saperi, esperienze e valori. Gli orti – messi a disposizione gratuitamente dal Comune per i residenti già nel 2022 – e gli spazi verdi in generale sono diventati così non solo luoghi di coltivazione, ma veri e propri spazi di relazione, capaci di generare benessere diffuso.
L’associazione AmiciOrtiMorcote si inserisce in maniera naturale e coerente all’interno del più ampio progetto Ceresio Heritage Destination, che punta a valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio attraverso pratiche sostenibili, inclusive e radicate nella cultura locale. Il progetto, infatti, mira a creare un luogo vivo e partecipato, dove la comunità è protagonista attiva nel custodire e rinnovare la propria identità.
Il progetto AmiciOrtiMorcote – che prevede, su un’area di oltre 8.000 mq, la creazione di un oliveto, di frutteti, di un’area con erbe officinali (aromatiche e medicinali) e prati fioriti con varietà autoctone – rappresenta un tassello concreto di questo piano: un’azione di rigenerazione ambientale che coinvolge i residenti, favorisce la biodiversità e contribuisce alla creazione di percorsi didattici all’aperto, offrendo un’esperienza autentica e rispettosa del territorio. Uno spazio dove ricaricarsi di energia grazie alla natura e alla comunità.
Birgit Kollhof, presidente ed ideatrice dell’associazione ha dichiarato “Per AmiciOrtiMorcote questo primo progetto ha un profondo significato legato al simbolo della rigenerazione, di pace e prosperità che l’olivo porta con sé da millenni” e continua “L’evento ci dimostra che quando le persone si unisco con uno scopo comune i loro sforzi collettivi possono raggiungere risultati straordinari per un progetto come la riqualificazione degli orti e la protezione della biodiversità” e conclude “Un ringraziamento va al Comune di Morcote per il grande supporto e a tutte le persone che ci hanno aiutato a realizzare questo progetto”.
Attraverso iniziative come questa, Ceresio Heritage Destination, voluto dal Comune, promuove un modello di sviluppo che mette al centro le persone, la memoria dei luoghi e la cura del paesaggio, trasformando azioni semplici e quotidiane in esperienze culturali significative.
Il successo di AmiciOrtiMorcote rappresenta un passo importante in questo percorso, confermando quanto la partecipazione dal basso e il senso di appartenenza siano ingredienti fondamentali per costruire un futuro sostenibile, condiviso e profondamente legato alle radici.
PIANTUMAZIONE DELL’ULIVETO
L’iniziativa si inserisce all’interno del più ampio progetto “Ceresio Heritage Destination”, presentato ai media lo scorso 7 novembre 2023, e nato dalla volontà del Comune di Morcote di promuovere un modello di turismo consapevole, inclusivo e sostenibile, fondato sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla partecipazione attiva della popolazione.
Con il sostegno delle prestigiose Cattedre UNESCO dell’Università di Genova e della Svizzera Italiana, del fotografo UNESCO Heinz Plenge e di esperti ambientali come l’ingegnere Federico Monti, Morcote ha tracciato un piano strategico innovativo per tutelare le proprie due biosfere – Monte San Giorgio e Monte Arbostora – integrando tradizione, natura e innovazione in un’ottica di lungo periodo.
Il progetto degli AmiciOrtiMorcote– che prevede, su un’area di 8.000 mq, la creazione di un oliveto, frutteti e prati fioriti con varietà autoctone – rappresenta un tassello concreto di questo piano: un’azione di rigenerazione ambientale che coinvolge i residenti, favorisce la biodiversità e contribuisce alla creazione di percorsi didattici all’aperto, offrendo un’esperienza turistica autentica e rispettosa del territorio.
Un riconoscimento internazionale che guarda al futuro
Non è un caso che proprio grazie a questo approccio innovativo, Morcote sia stato recentemente premiato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo tra i “Best Tourism Villages by UNWTO”, un riconoscimento che conferma la bontà della strada intrapresa. Il Comune, con il supporto delle Cattedre UNESCO e della comunità locale, ha saputo tradurre i valori di sostenibilità e vivibilità in azioni concrete, coinvolgendo attivamente cittadini, associazioni e visitatori.