Comunicato stampa Federviti – corso patentino fitosanitario
la Federazione dei Viticoltori della Svizzera Italiana ha il piacere di annunciare i risultati del corso organizzato in collaborazione con il Servizio fitosanitario della Sezione dell’agricoltura per l’ottenimento dell’autorizzazione speciale per l’uso dei prodotti fitosanitari (“patentino”).
Come Federviti, esprimiamo grande soddisfazione per il risultato raggiunto. Ben 62 anni separano il partecipante più giovane (21 anni) da quello più anziano (83), nel variegato gruppo di persone che ha aderito al corso online congiunto. Persone unite dalla passione per la viticoltura e dalla volontà di continuare a praticarla, sia a titolo professionale che hobbistico. I risultati degli esami sostenuti a inizio marzo confermano l’impegno, con un tasso di successo pari al 98% e la possibilità di ridare l’esame.
Le tre giornate di corso sono state organizzate in contemporanea dalle sezioni regionali su tutto il territorio ticinese. Caratterizzate dalla modalità mista, che prevede la presenza dei partecipanti e l’insegnamento offerto a distanza, con un responsabile di sala per fornire informazioni supplementari e rispondere a dubbi, hanno unito i vantaggi delle due modalità e sono state ampiamente apprezzate dai partecipanti.
Davide Cadenazzi, presidente Federviti esprime soddisfazione per un corso che “conferma come il patentino sia certamente un impegno, ma non è insormontabile e risponde alle richieste dei consumatori di una filiera responsabile”.
Federviti e il Servizio fitosanitario rinnovano l’invito a tutti i viticoltori ancora sprovvisti del patentino ad approfittare della formazione offerta dal Cantone entro il 2027, quando l’Ordinanza federale entrerà pienamente in vigore e l’esame sarà armonizzato a livello nazionale.