Come percepiscono ragazze e ragazzi le differenze di genere? Cosa pensano sui ruoli
che uomini e donne hanno nella società o nella vita domestica? Esistono ancora dei
ruoli che sono prettamente maschili e altri che sono esclusivamente femminili?
All’interno del progetto nazionale Science and You(th), ideato da Science et Cité,
centro di competenze dell’Accademia Svizzera delle scienze, e sostenuto dal
programma MINT Suisse, 64 ragazze e ragazzi delle scuole medie di Giornico e
Castione stanno esplorando il mondo degli stereotipi di genere.
Saper riconoscere il valore della diversità è il primo passo per costruire un mondo
dove nessuno è discriminato per ciò che è, indipendentemente dal suo genere, dalle
sue origini o dalle sue capacità
Secondo un sondaggio della SSR, il 55% degli uomini ritiene che l’uguaglianza di genere sia
più o meno raggiunta in Svizzera, mentre solo un quarto delle donne condivide questa
opinione. Sappiamo che gli immaginari sui ruoli di genere si formano fin dall’infanzia e si
traducono poi in chiare divisioni dei compiti, fino alla ancora presente disparità salariale.
Come possiamo abbattere gli stereotipi che ci portano a queste spaccature? In che modo
possiamo costruire una società in cui il genere non determini, a priori, il nostro ruolo o le
nostre opportunità? Come possiamo fare in modo che le ragazze di oggi possano
immaginarsi allo stesso modo casalinghe o astronaute, parrucchiere o informatiche, senza
ostacoli culturali? E, allo stesso tempo, come possiamo permettere ai ragazzi di immaginarsi
maestri di scuola dell’infanzia, muratori o casalinghi?
Dopo diversi momenti di riflessione in classe, l’8 aprile, 64 ragazze e ragazzi delle scuole
medie di Giornico e Castione, parteciperanno ad una giornata a tema con attività interattive,
dibattiti e incontri con persone che quotidianamente si occupano della promozione delle pari
opportunità in Ticino. L’obbiettivo è quello di ascoltare le opinioni delle e dei giovani, per poi
riflettere insieme su cosa possiamo fare per promuovere una reale parità di genere. Alla
giornata saranno presenti Rachele Santoro (Delegata per le pari opportunità dei Servizi
giuridici del Consiglio di Stato), Athina Greco (Collaboratrice scientifica presso Servizio per
le pari opportunità), Alessandra Truaisch (Responsabile del Servizio documentazione presso
l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale) e Medea Trisconi (Documentalista-
redattrice dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale), Davide Vasto (Operatore
di Zonaprotetta) e Isabel Londono (Operatrice di Zonaprotetta).
In collaborazione con scuole e insegnanti, il progetto Science and You(th) sta portando le
allieve e gli allievi a scoprire il valore di una società maggiormente inclusiva e a riflettere su
pagina 2 / 2
come affrontare la diversità umana per garantire pari opportunità a tutte e tutti, basate sulle
capacità e sugli interessi personali, e non su stereotipi e pregiudizi.
Science and You(th) è un progetto nazionale della Fondazione svizzera Science et Cité reso
possibile dal programma di finanziamento MINT delle Accademie svizzere delle scienze. In
Ticino il progetto è realizzato da L’ideatorio, antenna regionale di Science et Cité e servizio
dell’Università della Svizzera italiana.
Ulteriori informazioni sul sito web de L’ideatorio USI:
https://ideatorio.usi.ch/event/science-and-youth
Le ultime news di ETiCinforma.ch