I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “Sogni che cadono”, il nuovo singolo di LaNobileA

    RBoss
    Nov 26, 2024
    #fattoreETC, eticinforma.ch, laNobileA, nuovo singolo, sogni che cadono
    0

    Dal 29 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “Sogni che cadono”, il nuovo singolo di LaNobileA feat Catera Sisters disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 22 novembre.

    “Sogni che cadono” è un brano che esplora in modo crudo e diretto le difficoltà, le paure e le sfide quotidiane che le donne affrontano, spesso legate alla violenza e alla paura costante di essere vittime in un mondo che può essere ostile. La frase “Il mondo fuori ha denti affilati e morde” simboleggia la pericolosità del mondo esterno, dove ogni piccola decisione, come scegliere cosa indossare o uscire da sole, può diventare un atto carico di ansia e pericolo. Le domande quotidiane a cui le donne devono rispondere, come se indossare un rossetto o una maglietta, sono viste come scelte che riflettono la loro vulnerabilità in un contesto che può essere minaccioso.

    Il testo denuncia la violenza di genere con un linguaggio forte e senza mezzi termini: parla della violenza come di una realtà “cruda, violenta, sanguinosa, tagliente”, che non può essere edulcorata o minimizzata. La violenza maschile contro le donne viene descritta come un pugno allo stomaco, qualcosa di “schifoso” che ha il potere di distruggere una vita, condizionare le scelte, e persino portare alla morte. Si tratta di un “tema incredibilmente ed erroneamente comune”, cioè una realtà troppo spesso ignorata o minimizzata, ma che invece merita di essere raccontata nella sua crudezza per sensibilizzare e scuotere la coscienza collettiva.

    L’artista si concentra anche sul potere che ogni donna ha di salvarsi, tramite l’amore e il rispetto verso se stessa. La libertà di fare scelte, di vivere senza paura e senza pregiudizi è vista come un obiettivo, ma anche una necessità per poter vivere in modo autentico e sicuro. L’amore per sé stesse è la forza che può superare i limiti imposti dalla società e dai pregiudizi, spingendo ogni donna a diventare la versione migliore di sé stessa.

    Infine, il testo conclude con un messaggio di solidarietà tra donne, dicendo che, nonostante il “buio” e le difficoltà, le donne possono essere forti, leali e unite, “un enorme ombrello d’amore”. Questa immagine simbolica suggerisce che, attraverso l’unione, le donne possono affrontare insieme le difficoltà e proteggersi vicendevolmente dal pericolo e dalla violenza.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Scrivo per dare voce e luce al buio che ho dentro. Scrivo per me.

    Scrivo perché penso,,penso troppo e ho la necessità di liberare i miei pensieri. Canto perché mi fa sentire viva, mi fa sentire di avere un posto nel mondo, mi fa sentire vera. Con le Catera Sisters è un’amicizia reale e professionale. Le nostre anime e le nostre intenzioni si incontrano sempre in una dimensione speciale, rara, sincera e unica.”
    Guarda il videoclip su YouTube

    Biografia

    Angela Nobile, cantautrice siciliana classe 86, inizia per gioco a cantare all’età di 24 anni con la vocal coach Barbara Catera, oggi anche collega ed amica. Dopo aver iniziato a lavorare sul campo con la sua band, proponendo musica jazz, swing e pop, ha avuto molte esperienze artistiche importanti: The Voice of Italy 2014 su Rai 2, Domenica In 2015 su Rai 1, Festival del Cinema Italiano RAI1 nel 2019 e nel 2021. Diverse le partecipazioni inoltre su Canale 5 nello show di Maria De Filippi “Tu Si Que Vales” nel 2018 e su Rete 4 ospite della brillante Jo Squillo nel 2017. Ha aperto i concerti di J-AX e Fedez nel 2015 e nel 2017 e le date di Mario Biondi nel 2022. Ha pubblicato due album tra il 2020 ed oggi, firmati dalla stessa, dal soprano Lirico Barbara Catera, dal grande autore Lorenzo Vizzini (autore di Mr Rain, Emma, Renato zero, Ornella Vanoni, ecc), dal talentuoso autore e produttore Rory di Benedetto (autore per Mengoni, Tecla Insolia, ecc), da Mario Incudine cantautore siciliano e dal Big Mario Biondi. Attualmente impegnata con il nome d’arte LaNobileA nella promozione del suo ultimo singolo. A febbraio 2024 presso Casa Sanremo vince il 1° posto al Vertical Music Fest promosso dalla Rai con l’inedito “Zagara miele e sale” con il soprano lirico Barbara Catera e il 3° posto con “Fidati di te”, brano che affronta il tema dei disturbi alimentari.

    Attualmente impegnata con l’uscita dell’ultimo singolo “Sogni che cadono” con Barbara e Chiara Catera, entrambe laureate al Conservatorio in Canto Lirico ed entrambe vocal coach e nella messa in scena di uno spettacolo teatrale “Singolare Femminile” in omaggio alle donne che con il loro coraggio e con il loro talento, hanno cambiato le sorti dell’umanità.

    “Sogni che cadono” è il nuovo singolo de LaNobileA feat. Catera Sisters disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 22 novembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 29 novembre.

    Instagram | Facebook | TikTok

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.