I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • ANNA JENCEK: “Jencek canta Shakespeare” è il nuovo lavoro della poliedrica artista milanese

    RBoss
    Nov 21, 2024
    #fattoreETC, anna jencek, artista milanese, canta shakespeare, eticinforma.ch, nuovo lavoro
    0

    In occasione dell’80° compleanno di Herbert Pagani con il quale ha effettuato un percorso di vita e del Centenario di Arturo Schwarz che ha scritto la dotta presentazione del disco, la poliedrica artista milanese riedita, con due inediti, i sonetti del drammaturgo e poeta inglese tradotti da Giuseppe Ungaretti e Sara Virgillito.
    Ascolto album

    Press kit

    “Jencek canta Shakespeare” contiene 22 sonetti, più prologo ed epilogo per un totale di 24 composizioni musicali. È un progetto prezioso in cui i sonetti di William Shakespeare, tradotti da Giuseppe Ungaretti e Sara Virgillito, sono stati composti musicalmente da Anna Jencek con sensibilità moderna, traendo ispirazione dal mondo barocco, ma utilizzando un’orchestrazione contemporaneo-elettronica che suggerisce gli incanti di quella poesia con chitarre, viola, arpa e percussioni suonati dal vivo.

    «Anno stupefacente questo che sta per compiersi, non solo perché mi ha regalato 80 anni, ma perché canto altri compleanni a me d’intorno: due anime grandi, la cui esistenza terrena si è incantevolmente intrecciata con la mia, espandendola in dimensioni altrimenti inaccessibili, come solo i maestri sanno indicare. Compie 80 anni il mio indimenticato Herbert Pagani, con cui ho vissuto un … tutto tutto tutto il tutto… Compie 100 anni il mio amico fondamentale Arturo Schwarz. L’avevo conosciuto attraverso Herbert. Arturo curava i suoi cataloghi, le sue mostre. Mi regalò la dotta presentazione al mio lavoro shakespeariano, che anche qui ripropongo alla vostra lettura. Coltivo gratitudine, stima, affetto per questo grande uomo del ‘900, protagonista nella storia dell’arte, divulgando nel mondo, con sapienza infinita, i movimenti dadaista e surrealista. E poi poeta, scrittore, saggista, maestro d’arte e cultura per mio figlio Matteo. Herbert, Arturo, due geni che si sono “intuiti” nel profondo». Anna Jencek

    Lo stile rinascimentale quasi rimanda al Petrarca, ma la sapienza di Shakespeare si colora di esoterismo e alchimia. Nell’essenza di quelle liriche d’amore per il Giovane biondo e luminoso, e per la Dama bruna e oscura, si legge una ricerca di verità e assoluto dai tratti neoplatonici, dentro una visione della vita contraddittoria fino al paradosso.

    È un tripudio di poesia: un poeta immenso tradotto da due poeti grandi come Giuseppe Ungaretti e Sara Virgillito. Poeti che, pur nelle diverse scelte di stile (ermetico e simbolista il primo, struggente e emotiva la seconda), hanno saputo comunicare il “contenuto” attraverso un gioco linguistico nel quale il “significato” si veste di seduzione e potenza. Ungaretti mantiene lo schema metrico, ma non la misura del verso; Virgillito traduce in versi sciolti, ma la misura è endecasillaba. In entrambi, una naturale musicalità che ha guidato il comporre di Anna.

    Una raccolta con cui Anna Jencek, artista poliedrica e creativa, ripercorre con una musicalità originale l’ampia gamma di riflessioni che Shakespeare riusciva ad affidare a parole e temi di ordine quotidiano. Lo stile polifonico-contrappuntista caratterizza le musiche che Anna Jencek ha immaginato per accompagnare la parola shakespeariana: alla melodia originale se ne aggiungono altre, talvolta più acute, altre gravi, scaturite da essa, come scissione della luce attraverso un prisma, in un susseguirsi di voci, strumenti e parola recitata, in un andamento ritmico serrato, sincretico, cosmico.

    Etichetta: Moletto Music

    Release album: 22 novembre 2024

    BIO

    Anna Jencek, artista poliedrica, svolge intensa attività nei settori della musica, del teatro, della danza.

    Ha studiato pianoforte e canto, nonché chitarra classica al conservatorio, sotto la guida del M° Ruggero Chiesa, negli anni in cui Salvatore Quasimodo era docente di letteratura italiana.

    Ha scritto musica per Herbert Pagani, con cui ha condiviso anni di lavoro e di vita, e altri artisti; per spettacoli teatrali e di danza, spot radiofonici e televisivi, ottenendo vari premi e un disco d’oro.

    Cantautrice, attrice, tiene recital nei principali teatri milanesi, in Italia e all’estero.

    Ha diretto stage professionali di canto in cui era docente di interpretazione, tecniche vocali e presenza scenica.

    È stata vocal coach in talent televisivi. Ha inciso numerosi dischi con sue composizioni. È citata nel dizionario delle compositrici lombarde.

    Voce di Radio e altre, affronta le prime esperienze di palcoscenico sotto la guida registica del M° Alessandro Brissoni. Ha collaborato con la scuola del Piccolo Teatro. È stata docente di recitazione, commediografa e regista in compagnie filodrammatiche. Ha partecipato come compositrice cantante e attrice nella “Compagnia del lago”, diretta da Luigi Chiarelli.

    Allieva di Ada Franellich nel percorso decennale di “Ginnastica, Ritmica, Danza secondo il metodo Hellerau – Laxenburg”, ha studiato all’Istituto Yoga di Carlo Patrian.

    Danzatrice e coreografa, ha insegnato danza creativa, nei corsi del Comune di Milano e presso la scuola di danza Mara Terzi. È insegnante di yoga.

    Dal padre, mecenate di artisti, ha appreso il gusto della pittura. La scrittrice Lalla Romano, amica di famiglia, ha guidato i suoi primi passi nella conoscenza di poesia e letteratura, per cui fin da bambina ha ottenuto premi e borse di studio. È stata redattrice editoriale. Ha insegnato attività creative presso le scuole medie statali durante il primo settennato di sperimentazione didattica, avendo ottenuto abilitazione ministeriale. Ha tenuto laboratori di scrittura della memoria e di lingue.

    Consulente di Assessorati alla Cultura, aveva fondato e diretto l’associazione di servizi culturali “L’albero dell’Arte”, per l’ideazione e organizzazione di eventi nei campi dell’arte, dello spettacolo, della cultura, dell’educazione, con all’attivo centinaia di progetti realizzati per enti privati e, soprattutto, pubblici.

    La sua discografia ha sempre cercato il connubio tra musica, letteratura e poesia. L’ultima sua pubblicazione è “Saffosonie. Cantando liriche di Saffo” per Moletto Edizioni Musicali.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.