I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Greta Caserta: “Oltre”

    RBoss
    Nov 21, 2024
    #fattoreETC, album debutto, eticinforma.ch, geta caserta, oltre, pianoforte
    0

    L’album di debutto della cantautrice, 11 brani in italiano e in inglese, arrangiati per quartetto d’archi, pianoforte e voce.

    «Le mie canzoni nascono da un’esigenza di comunicare sensazioni ed emozioni che espresse a parole risulterebbero essere riduttive e che comunicate con il solo ausilio della musica strumentale sarebbero, allo stesso tempo, incomplete. Scriverle è ogni volta una gran fatica, ma anche un’immensa gioia, come fosse una sorta di necessità a cui non posso sottrarmi. Il tempo dedicato a creare una canzone è tempo utile per ascoltare me stessa, i desideri, le sensazioni, le paure e le difficoltà nell’esternare pensieri inerenti determinate tematiche.»Greta Caserta

    Greta Caserta presenta il suo primo album cantautorale “Oltre”, una collezione di 11 brani in italiano e in inglese, arrangiati per quartetto d’archi, pianoforte e voce. Dopo anni di scrittura senza pubblicazioni la cantautrice ha deciso che il suo debutto dovesse essere una raccolta delle sue canzoni più significative, un viaggio attraverso i momenti salienti della sua vita.

    I brani di “Oltre” appartengono al genere pop cantautorale, con venature soul e ritmi shuffle. Si tratta di ballate cullanti e dolci, alternate a ritmi più serrati e frizzanti. Ogni canzone è un frammento di attesa, sogni e vita, che insieme creano immagini cariche di emozioni: dirompenti, limpide, delicate e silenziose.

    TRACK BY TRACK

    Il silenzio – Questo brano è stato scritto in una notte d’estate, una di quelle notti in cui dalla finestra aperta arriva una lieve brezza ristoratrice e la vista si perde nel tentativo di riconoscere il confine tra il profilo delle montagne e il cielo stellato. Di notte tutto intorno tace e il silenzio percepito nella carne e nelle ossa si trasforma in musica, da ascoltare in modo sincero per potersi avvicinare a risposte che a volte è difficile trovare. Il silenzio di una pausa musicale è anch’esso musica, poiché è proprio tra una nota ed un’altra che si percepisce il respiro di un brano, il ritmo, si resta tesi nell’ascolto.

    Contatti – Questa canzone è nata dall’esperienza con la Contact Improvisation. La Contact è una danza contemporanea, in cui i punti di contatto fisico tra due o più danzatori diventano il perno attraverso cui si sperimentano e si creano movimenti improvvisati. Quando i corpi si incontrano, si mettono in ascolto l’uno dell’altro, esplorano gesti e movimenti, da quelli più piccoli a quelli più grandi, e in questo dialogo silenzioso si crea un equilibrio: quanto più siamo in grado di cedere il peso del nostro corpo, tanto più impariamo a sostenere il peso dell’altro corpo. Questo accade danzando, ma accade anche nella vita di tutti i giorni, nei rapporti tra le persone. La parola chiave è fidarsi e affidarsi, nella danza così come nella musica.

    I heard you – Una canzone autobiografica in cui l’autrice dialoga con se stessa, prendendo coscienza dell’impegno e della costanza che ha sempre avuto nei confronti della musica, insieme all’innegabile desiderio di incontrare qualcuno che credesse in lei.

    A metà – Descrive quel momento in cui si cerca una strada, si sceglie di percorrerla con impegno e costanza, ma alla fine del percorso ci si ritrova ad essere pressappoco al punto di partenza. L’autrice afferma: “In questo brano è racchiusa l’ambivalenza del mio essere: da un lato la mancanza di fiducia causata da delusioni passate, dall’altro la voglia di continuare imperterriti per la propria strada, come fa un treno”.

    All – Questo brano è una riflessione sull’importanza e la fortuna di avere accanto una famiglia che sa essere attenta, presente e affettuosa. Le tante cose imparate, i molti sbagli commessi, le grandi fatiche attraversate, i traguardi raggiunti e le gioie condivise sono un bagaglio che fanno crescere e maturare. Una canzone di gratitudine verso chi ci supporta in queste sfide della vita.

    Lieve – “Lieve” ha preso vita da una di quelle sensazioni che si provano quando davanti agli occhi si trova inaspettatamente qualcuno che ci emoziona. Come fare, quindi, a descrivere una sensazione così intensa, ma allo stesso tempo delicata? Ecco dunque l’immagine della corrente, una corrente che sì, trasporta, ma lo fa in modo lieve, quasi come fosse un viaggio lento, senza meta, senza il pensiero di arrivare a destinazione, ma semplicemente assaporando il piacere di navigare.

    See your face – Questo brano racconta quanto sia difficile riuscire ad archiviare l’immagine di una persona che abbiamo amato e che non fa più parte della nostra vita. Sappiamo però che arriverà il momento in cui riusciremo ad elaborare pienamente l’accaduto ed essere di nuovo liberi, liberi di essere noi stessi nel profondo.

    Ho visto te – Un brano che racconta l’incontro di due anime che si sono sfiorate senza mai afferrarsi davvero. Nel testo traspare il desiderio di incoraggiare l’altra persona a venire in un posto sicuro, dove la certezza di un sentimento forte sgretola ogni paura di lasciarsi andare.

    Into the music – A volte, durante un’uscita con amici, capita di conoscere qualcuno con cui ci si rende conto che c’è feeling, ma poi a fine serata le strade si dividono e si rimane con qualche interrogativo in mano e un po’ di amarezza. Sembra che di quell’incontro sia rimasto poco, forse addirittura niente, ma l’autrice crede che in fondo ci sia qualcosa di più: se trasformi il nulla in musica, troverai il tutto.

    L’infinita guarigione – L’infinita guarigione è quel tipo di guarigione che si cerca, si aspetta, che ci riporta alle nostre fatiche più grandi e che probabilmente non avrà davvero mai una fine. Non è solo una guarigione fisica, ma anche psicologica. Accettare di vivere la quotidianità senza sapere se arriverà il tempo della ripresa, né quando eventualmente accadrà. E accettare che le cose possano non tornare esattamente come lo erano prima.

    Oltre – Ognuno dovrebbe sentirsi libero di vivere la vita che desidera, libero di fare scelte svincolate da retaggi culturali, sociali, religiosi, politici. Viviamo in una parte di mondo che si propone di essere emancipata, all’avanguardia, includente e non giudicante, ma spesso ci si rende conto che le cose non sono esattamente come vengono presentate.

    “Oltre” è stato scritto e composto da Greta Caserta, arrangiato da Claudio Wally Allifranchini (tranne il brano “Ho visto te”, arrangiato da Alberto Sonzogni), eseguito da Greta Caserta (voce e cori), Quartetto Archimia (Serafino Tedesi, Paolo Costanzo, Matteo del Soldà, Andrea Anzalone) e il pianista Fabio Piazzalunga. E’ stato registrato da Carlo Cantini presso Digitube studio a Mantova.
    Autoproduzione
    Release album: 22 novembre 2024

    BIO

    Greta inizia a studiare canto all’età di 12 anni con il M° Giovanni Guerini. Nel 2002 partecipa all’Accademia di Sanremo e inizia lo studio del pianoforte. Nel 2003 ottiene la specializzazione in “Vocalist”, dopo aver frequentato il 1° corso europeo di Musica Extracolta presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo, corso organizzato dal M° Bruno Santori con la partecipazione di noti personaggi del panorama musicale italiano, quali Maria Grazia Fontana, Paola Folli, Vladi Tosetto, Stefano De Maco, Silvia Infascelli etc. Nel 2006 inizia l’attività concertistica insieme all’orchestra di Leffe (BG) e con “Brass Quintett Mousikè” di Gazzaniga (BG). Nel 2007 si laurea in Comunicazione di massa pubblica e istituzionale presso l’Università di Bergamo. Nel 2008 viene pubblicato il primo singolo “L’inesisto”, relativo al progetto musicale Alkemja. L’anno successivo si esibisce in cene di gala ed eventi privati insieme al pianista Vladi Tosetto (compositore per Ramazzotti, Giorgia, Morandi). A partire dal 2009 si esibisce con i seguenti musicisti: Michele Gentilini, Fabio Piazzalunga, Guido Bombardieri, Roger Rota, Sergio Orlandi, Giovanni Colombo, Luca Marcassoli, Matteo Milesi, Paolo Zanaglio, Nik Mazzucconi etc. Nel 2012 è selezionata ad “Area Sanremo” in qualità di cantautrice. Nel 2014 si diploma in Musicoterapia con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Verona. Nel 2015 viene pubblicato l’album “Natural Thing”, con brani soul rivisitati in chiave acustica e brani inediti, realizzato in collaborazione con il chitarrista Michele Gentilini. Nel 2019, in collaborazione con il produttore Luca Venturi, pubblica “Ho visto te”, un brano di genere cantautorale. Nel 2021 pubblica il brano ”Davanti agli occhi” con l’etichetta Fonoplay di Paolo Paltrinieri. Nel 2023 pubblica insieme a Daniel Carobbio, in arte DAN-E-Mc, con l’etichetta Molto Recordings una ballad funky intitolata “Quanto tempo mi dai?”, eseguita insieme al chitarrista Michele Gentilini. Sempre nel 2023 consegue il Diploma di I Livello in Canto Pop-Rock al Politecnico delle Arti di Bergamo con il massimo dei voti. Ad aprile 2024 pubblica “Il silenzio”, singolo di presentazione del suo primo album cantautorale, i cui brani sono stati arrangiati da Claudio Wally Allifranchini ed eseguiti dal Quartetto Archimia (Serafino Tedesi, Paolo Costanzo, Matteo del Soldà, Andrea Anzalone) e da Fabio Piazzalunga al pianoforte. Il 25 ottobre 2024 esce in radio e in tutti i digital store il nuovo singolo “A metà”, che anticipa il disco d’esordio “Oltre”, pubblicato il 22 novembre.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.