I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “CALAMITA” È IL SUO NUOVO SINGOLO DI VI SKIN

    RBoss
    Mar 4, 2024
    #fattoreETC, calamita, eticinforma.ch, nuovo singolo, vi skin
    0

    VI SKIN SOVVERTE LA NARRAZIONE SUL PREGIUDIZIO SVELANDO LA VERITÀ SU CHI NE RESTA DAVVERO INCATENATO: “CALAMITA” È IL SUO NUOVO SINGOLO

    Con la forza e la sensibilità che la contraddistinguono, Vi Skin torna in radio e nei digital store con “Calamita”, il suo nuovo singolo che emerge come un manifesto emotivo di rara intensità. Seguendo il successo di “E Tu?”, la cantautrice ciociara non si limita a sfidare i preconcetti, ma inverte la narrativa tradizionale sull’accettazione: “Non serve sentirsi vittime dei pregiudizi e non sono le persone definite diverse a dover essere accettate dagli altri, ma sono i cosiddetti altri a dover essere accettati da chi viene definito diverso”.

    Ascolta su Spotify.

    In “Calamita”, Vi Skin si avventura oltre i confini della musica, esplorando la tematica dell’ignoranza umana come fonte principale del pregiudizio e del suo impatto sulle vite di chi lo subisce, puntando i riflettori sull’importanza delle reazioni a determinati attacchi. Lontana da armature vittimistiche, l’artista introduce il concetto di “ignoranza consapevole”, una condizione che definisce con queste parole:

    «Il pregiudizio è frutto dell’ignoranza. Nessuno di noi può sapere tutto di tutti, ed è qui che risiede la nostra libertà di apprendere, di andare verso gli altri. Personalmente, mi definisco un’ignorante consapevole di esserlo, ma è proprio grazie a questa consapevolezza che permetto a me stessa di imparare e di apprendere sempre di più. È attraverso un atteggiamento umile nei riguardi della mia ignoranza che riesco a compiere dei passi verso la mia persona e verso gli altri…Passi che, purtroppo, non tutti sono disposti a fare. Ed ecco che l’ignoranza diventa una scelta, decretando così la morte della coscienza umana. Non c’è nulla di più terribile dell’ignoranza in azione, la peggior arma di distruzione di massa. Senza la consapevolezza di non conoscere, di essere ignoranti su determinati aspetti, non potremmo mai progredire, né tantomeno fare un passo verso l’altro, ma continueremo solo a distruggerci a vicenda».

    Una riflessione profonda che suggerisce quanto, riconoscere la propria ignoranza, non sia una debolezza, bensì l’inizio del vero apprendimento, della comprensione e dell’accettazione di sé e degli altri e quanto, ancora troppo spesso, nascondersi dietro pregiudizi e convinzioni infondate possa limitare non solo il nostro sviluppo personale, ma anche la capacità di costruire relazioni autentiche e significative con gli altri.

    «La diversità è un concetto così naturale, ma la società non accetta ciò che non è uguale» – canta l’artista in una delle liriche più incisive ed emozionanti del brano, regalando anima, cuore e voce ad un messaggio che colpisce per la sua attualità e universalità. Parole che sottolineano la capacità di Vi Skin di catturare, in pochi tratti, un’immagine vivida della realtà contemporanea, dove il diverso spesso si scontra con muri di incomprensione e pregiudizio.

    Un grido che nella sua perseverante delicatezza risuona nelle profondità dell’essere, esortandoci a guardare oltre il velo delle apparenze, al di là dei preconcetti, per riconoscere e abbracciare la nostra essenza più vera. Vi Skin, attraverso la sua abilità narrativa, ci prende per mano in un percorso di riflessione e introspezione, in cui ogni verso diventa un passo verso la comprensione di sé e dell’altro, in un mondo che troppo spesso sembra dimenticare il valore delle peculiarità individuali.

    La musicalità del singolo accompagna il testo con un’armonia che esalta le parole, creando un connubio perfetto tra suono e significato. La produzione, curata nei minimi dettagli da Matteo “Orph3us” Passarelli, avvolge l’ascoltatore in un abbraccio sonoro, rendendo “Calamita” il simbolo di un’accettazione senza compromessi e di un dialogo, con se stessi e con gli altri, capace di unire anziché dividere.

    In un’epoca in cui le parole spesso sfumano in echi di melodie dimenticate, l’artista di Esperia si riconferma una voce autentica ed una penna sincera, priva di artefatti e costruzioni, in grado di scolpire nel tempo messaggi indelebili. Sin dall’apertura del brano – «Non so se ci so stare, e non so se voglio imparare, è segno di salute mentale rifiutare» -, Vi Skin conduce l’ascoltatore in un viaggio attraverso la consapevolezza, la consapevolezza della bellezza insita nell’essere unici, che non chiede il permesso di esistere, ma vive nonostante ed oltre etichette e cliché.

    Il titolo del brano, trae la sua genesi dalla metafora del pregiudizio, che, proprio come una “Calamita”, si attacca alla mente e all’anima, cercando di distruggere non soltanto chi lo riceve, ma anche chi lo genera e lo diffonde:

    «A me dispiace per tutti coloro che sono prigionieri delle loro convinzioni, incapaci di vedere oltre – conclude Vi Skin -. La calamita del pregiudizio si attacca inesorabilmente a noi, ma lo fa solo se glielo permettiamo».

    Un invito a non porsi come vittime, ma piuttosto come chi reagisce, chi si apre al dialogo e alla comprensione reciproca; un invito a riflettere, a liberarsi dalle catene dell’ignoranza volontaria, per fare spazio al nuovo, all’altro, all’inaspettato. Un invito a costruire un mondo dove la diversità sia finalmente vista non come una minaccia, ma come una ricchezza inestimabile da esplorare e valorizzare.

    Definendosi un’ignorante consapevole, Vi Skin apre una finestra sul mondo, mostrando come la vera forza risieda nella capacità di riconoscere i propri limiti e di trasformarli in opportunità di crescita. La sua musica diventa così non solo intrattenimento, ma anche uno strumento di cambiamento, capace di smuovere le coscienze e di stimolare un dialogo costruttivo, basato sul rispetto e sull’interesse genuino verso l’altro.

    Perché è una scelta quella di aprire gli occhi e il cuore, di riconoscere la propria ignoranza e trasformarla in curiosità e desiderio di conoscenza; un percorso che non promette facili soluzioni, ma offre l’autentica libertà di essere se stessi, rispettando e valorizzando la diversità altrui.

    Con “Calamita”, Vi Skin si conferma non solo come un’artista di grande talento, ma anche come una voce importante nel dibattito culturale e sociale, una cantautrice che con la sua arte vuole fare la differenza, spingendo verso un futuro più inclusivo e consapevole. “Calamita” esorta a tutti noi a riflettere sulle nostre azioni e sui nostri pensieri, a riconoscere l’ignoranza come punto di partenza per un cammino di apprendimento e di avvicinamento verso l’altro, in un percorso che, passo dopo passo, può portarci a diventare la versione migliore di noi stessi.

    Biografia.
    Vi Skin, pseudonimo di Sofia Pelle, è una cantautrice italiana classe 1993. Nata ad Esperia (FR), nella meravigliosa Ciociaria, si avvicina alla musica a soli 7 anni, anche grazie alla zia, pianista, che dopo averle fatto ascoltare il capolavoro beethoveniano “Per Elisa” e percependo l’inclinazione della nipote allo strumento, suggerì ai genitori di iscriverla ad un corso di musica. Così, Vi Skin iniziò la sua formazione artistica: prima la tastiera elettronica, poi, il canto. L’attitudine al canto venne notata dalle sue insegnanti della scuola primaria, che le consigliarono di prendere parte anche ad un corso di canto, corso che però, decise di abbandonare poco dopo. Ma l’amore per la musica non l’ha mai abbandonata ed è così che, all’età di 13 anni, iniziò a comporre i suoi primi testi, intraprendendo anche lo studio del pianoforte da autodidatta, trovando il giusto equilibrio tra passione, impegno, leggerezza e divertimento. Raggiunta una nuova consapevolezza di se stessa ed una maturità artistica frutto di diverse esperienze personali e formative, nel 2020 pubblica i suoi primi tre brani – “Sei solo musica”, “Do You Feel Me?” e “La chiamano società” – e ad inizio 2021 firma con Pako Music Records, sublabel di Visory Records, una realtà dinamica e frizzante, sempre attenta alle nuove leve del panorama musicale italiano. A Marzo dello stesso anno approda su tutte le piattaforme digitali “Nei Guai”, un brano intimo e profondo, che avvolge l’ascoltatore in un delizioso abbraccio musicale, lontano dallo spazio tempo e vicino solo alla parte più intima e profonda di ciascuno di noi. Pochi mesi più in là, è il turno di “Scusa” e, l’anno successivo, nell’estate 2022, di “Amore Incondizionato”, un inno d’amore e fede per i colori nerazzurri e, ad una più attenta analisi, anche al potere di unione delle inclinazioni e delle passioni umane, come l’Arte e lo Sport. Il brano, giunto ai ragazzi della Curva Nord di Milano che hanno invitato l’artista a cantare per loro, è arrivato anche alle orecchie della label PurpleMix, con cui Vi Skin ha firmato un contratto discografico che le ha consentito di iniziare una proficua collaborazione con Walter Babbini, musicista e produttore discografico già per Zucchero, Fabrizio Moro, Gemitaiz ed altri. Con la sua voce cristallina, in grado di accarezzare le parole e le corde dell’anima di chi l’ascolta, Vi Skin è una delle più promettenti cantautrici italiane del panorama musicale italiano.

    Facebook – Instagram

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.