Il saluto del Sindaco per il nuovo anno
La tradizionale cerimonia degli auguri per il 2024
ha visto una folta partecipazione
In un affollato e festoso incontro con la cittadinanza nella Sala Multiuso comunale, alla presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta e del Presidente del Consiglio Comunale On. Ettore Moccetti, il Sindaco di Paradiso, On. Avv. Ettore Vismara ha porto il suo saluto e gli auguri del Municipio per il nuovo anno 2024.
Gli abitanti di Paradiso hanno partecipato con entusiasmo all’incontro che dal 2000 è una tradizione per il Municipio, intesa a rivolgere un sincero e affettuoso augurio di serenità, di salute e di speranza per l’anno nuovo in una semplice, ma simpatica cerimonia.
La mattinata è stata allietata da brani di musica classica e contemporanea eseguiti dai solisti dell’Orchestra da Camera di Lugano diretta da Stefano Bazzi e con la giovane soprano Aynadis Garbani.
Il Sindaco, in un apprezzato e applaudito discorso, ha augurato che il 2024 possa essere foriero di pace, innanzi a ben due guerre, in Europa e in Mediterraneo, che hanno precipitato il mondo intero in uno dei momenti più difficili, più rischiosi e incerti della Storia.
L’On. Ettore Vismara ha anche sottolineato le serie preoccupazioni per l’evoluzione allarmante del clima e dell’ambiente, auspicando resilienza nell’affrontare un periodo travagliato come questo dal quale possono comunque scaturire tante opportunità da cogliere.
Ricordando come in questi tempi sono presenti ancora molte sfide da superare, il Sindaco On. Ettore Vismara ha dichiarato che l’amministrazione comunale da tempo si adopera per mettere in atto i provvedimenti orientati alla sostenibilità e alla tutela del territorio promuovendo comportamenti virtuosi e rispettosi dell’ambiente.
Da parte sua, il Municipio ha amministrato diligentemente e con lungimiranza, garantendo una solida situazione finanziaria e fiscale, con un utile storico e strepitoso di ben 16 milioni di franchi e un moltiplicatore fiscale molto favorevole al 58%.
Questo costituisce un concreto vantaggio per i residenti e rende attrattivo il Comune per nuovi insediamenti qualificati e, nel contempo, consente comunque di proseguire negli investimenti per migliorare il Comune e la qualità della vita dei cittadini.
In questo 2024, ha osservato, si terranno le elezioni comunali che si inseriscono in un ampio quadro generale piuttosto singolare, quando nel mondo, voterà il 51% della popolazione mondiale in oltre 70 nazioni. Le votazioni del 2024 e le decisioni prese dai politici eletti avranno un impatto decisivo sulla rotta intrapresa dai settori strategici che garantiscono l’equilibrio nel mondo e sul destino dell’ambiente.
L’On. Ettore Vismara ha poi ricordato come l’Esecutivo si sia impegnato nello sviluppo e nella valorizzazione del Comune con una crescita qualitativa urbanistica, abitativa, infrastrutturale, pubblica e sociale, per rendere a misura d’uomo varie zone, nel rispetto della nostra storia e delle nostre peculiarità.
In particolare, ha ricordato le numerose realizzazioni recenti, dalla nuova scuola dell’infanzia ai nuovi giardini in riva lago alla nuova area verde di ben 30.000 mq in zona Alla Valle, fino alla solidarietà per le fasce più fragili, al sostegno a iniziative culturali e alle tante sovvenzioni alla cittadinanza e alle numerose iniziative per i giovani e gli anziani.
Una preoccupazione, infine, è stata espressa nei confronti della riforma Ticino 2020 che intende riorganizzare e rivedere i flussi finanziari nei rapporti tra Comuni e Cantone e in particolare nella riforma della perequazione intercomunale potrebbe penalizzare sensibilmente il Comune di Paradiso e tanti altri.
Al termine, un festoso incontro con i cittadini ha messo in evidenza un’autentica volontà di vicinanza tra Esecutivo e popolazione.