Al via una rassegna dedicata alla buona cucina e alle eccellenze enogastronomiche italiane nel nuovo restaurant cafè in zona Turati
5 RICETTE DELLA TRADIZIONE RIVISITATE AL “22 MILANO”
DAI GIOVANI CUOCHI EURO-TOQUES
Si inizia giovedì 19 novembre con i pizzoccheri della Valtellina
dello chef Pedrazzini de “La Fiorida”
Milano, 18 novembre 2015 – Riscoprire ricette semplici e tradizionali della cucina italiana reinterpretandole con l’obiettivo di offrire dei piatti sì gustosi e saporiti, ma anche sani, nutrienti e, se possibile, più leggeri. E’ questo il presupposto da cui nasce “5 X 5 FA… 22”, un ciclo di appuntamenti promosso da 22Milano, il nuovo restaurant cafè che ha da poco aperto in zona Turati a Milano. Un locale multitasking in grado di seguire i propri clienti durante tutto l’arco della giornata, dalla prima colazione al dopocena, per mezzo di un ventaglio diversificato di proposte food & beverage ispirate da un comune denominatore: la qualità delle materie prime, rigorosamente italiane, certificate e tracciabili, in un momento in cui il “made in Italy” a tavola è messo sotto tiro su più fronti.
Ecco quindi che gli ideatori di 22Milano, Lily Yen e Piergiulio Lanza, hanno pensato di dar vita a una rassegna gastronomica con il coinvolgimento di alcuni chef emergenti associati a Euro-Toques, l’unica associazione europea di cuochi riconosciuta dall’UE. I giovani talenti, sotto la supervisione del presidente italiano e internazionale Enrico Derflingher, hanno accettato la scommessa del locale “di diventare – spiegano Yen e Lanza – una sorta di laboratorio gastronomico in grado di intercettare le nuove tendenze, a cominciare dal boom di vegetariani e vegani, e proporre quindi una rivisitazione originale di alcuni grandi classici della tradizione culinaria italiana. Il tutto, alla ricerca di nuove combinazioni di ingredienti che li rendano, se possibile, ancor più nutrienti, sani e digeribili, magari meno calorici, senza per rinunciare al gusto”.
L’iniziativa sarà declinata in 5 speciali cene a cadenza settimanale. Si parte giovedì 19 novembre con Michele Pedrazzini, giovane chef in forza all’Azienda Agrituristica “La Fiorida” di Mantello (SO), la più grande d’Europa, che ha ottenuto la stella Michelin per uno dei suoi due ristoranti e, di recente, anche il premio “Gusto e salute” del Gambero Rosso per la qualità delle materie prime utilizzate, tutte di produzione propria. Dopo un antipasto a base di formaggi e salumi tipici della Valtellina, tra cui l’eccellente bresaola, Pedrazzini, per la gioia dei gourmet più esigenti, vegetariani compresi, proporrà il più classico dei pizzoccheri rielaborato sostituendo nella ricetta il bitto con un casera DOP riserva 24 mesi, di latte di sola Bruna dell’allevamento de “La Fiorida”, più leggero e digeribile. La full immersion nella gastronomia valtellinese si concluderà poi con un dolce altrettanto tradizionale, la bisciola: un panettoncino preparato con farina di grano tenero e farina di segale o di grano saraceno, arricchito da fichi, noci, uvetta, nocciole e pinoli, che sarà guarnito con crema pasticcera. Ad accompagnare le portate della cena, infine, saranno i migliori vini della cantina toscana Tenuta Setteponti.
La rassegna proseguirà fin sotto Natale con altre 4 serate all’insegna della rivisitazione dei classici della cucina italiana di cui saranno protagonisti rispettivamente Fabio Silva dell’Hotel de la Ville di Monza (martedì 24 novembre 2015), Jorge Sanchez del Terzo Crotto di Cernobbio – CO (mercoledì 2 dicembre), Davide Maci del The Market Place di Como (mercoledì 16 dicembre) e, dulcis in fundo, il presidente di Euro-Toques International, Enrico Derflingher, che tirerà le fila di questo originale “esperimento” gastronomico.
“5 X 5 FA… 22” – Programma
Giovedì 19 novembre
Chef Michele Pedrazzini de “La Fiorida” di Mantello (SO)
Martedì 24 novembre
Chef Fabio Silva dell'”Hotel de la Ville” di Monza
Mercoledì 2 dicembre
Jorge Sanchez del “Terzo Crotto” di Cernobbio (CO)
Mercoledì 16 dicembre
Davide Maci del “The Market Place” di Como
Martedì 22 dicembre
Chef Enrico Derflingher – Presidente Euro-Toques International
info:
www.22milano.com
22MILANO
Non una caffetteria ordinaria, ma un locale multitasking che intende scardinare il rigido schema del ristorante tradizionale (aperto soltanto a mezzogiorno e a sera) per promuovere invece un nuovo modello di ristorazione di eccellenza, in grado di rispondere in qualsiasi momento della giornata alle richieste della clientela. Questo è 22Milano, “new opening” in via Principe Amedeo, nel cuore economico della città, esattamente in corrispondenza della fermata Turati della linea metropolitana M3. Il locale nasce da un’idea di Lily Yen e Pier Giulio Lanza, compagni nella vita oltre che nel lavoro, che hanno voluto come nome un numero, affinché si potesse leggere e scrivere nello stesso modo in tutto il mondo. L’offerta enogastronomica del 22Milano parte dalla convinzione che la cucina italiana sia quella che oggi più di tutte incarna meglio le nuove frontiere dell’alimentazione perché in grado di coniugare mirabilmente gusto e genuinità. Di qui l’accurata selezione dei prodotti, tutti rigorosamente italiani, certificati e tracciabili.