I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • 27 e 28 aprile – i primi assaggi di ChiassoLetteraria 2016 e Festival letterario-teatro art-déco

    RBoss
    Apr 25, 2016
    chiassoletteraria, festival teatro art decoro
    0

    I protagonisti delle giornate:
    Venerdì 29 aprile

    In mattinata Arno Camenisch, alle 18.30 inaugurazione del festival con Domenico Quirico

    L’appuntamento con Daniele Bernardi viene spostato a Sabato 30 aprile sempre allo Spazio Lampo

    Sabato 30 aprile
    Massimiliano Verga, Francesco Abate, Fredrik Sjöberg, Irena Brežná, Roberto Vecchioni, Hoda Barakat, Daniele Bernardi, Aperitivo con scrittrici e scrittori, Cena “seconda classe” e Concerto di Roberto Vecchioni Cinema Teatro di Chiasso
    Domenica 1 maggio
    Speciale Chiasso II, Marco Balzano, Carta bianca a Fabio Pusterla con: Fabio Pusterla, Fabiano Alborghetti, Mariagiorgia Ulbar, Sebastiano Gatto, Christine Le Quellec Cottier, In Koli Jean Bofane e Maria Dueñas

    Venerdì 29 aprile, sabato 30 e domenica 1° maggio, ChiassoLetteraria 2016 entra nel vivo.

    ********

    il dettaglio 

    http://www.chiassoletteraria.ch/

    VENERDÌ 29 APRILE

    Ore 9.30, 12.00 al Cinema Teatro, Arno Camenisch con la traduttrice Roberta Gado incontra gli allievi delle 4.e medie di Chiasso
    Ore 18.30 Spazio Officina Chiasso

    INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL alla presenza del consigliere di Stato Manuele Bertoli, a cui farà seguito l’incontro con lo scrittore-giornalista Domenico Quirico e il ricevimento aperto al pubblico.
    lo scrittore e reporter Domenico Quirico, capo servizi esteri al quotidiano “La Stampa”, che presenterà il saggio di prossima pubblicazione Esodo (Neri Pozza, 2016) sulla Grande Migrazione che sta sconvolgendo il mondo, con riferimenti anche alla prigionia ad opera di un gruppo jihadista in Siria riportata nel lancinante Il Paese del male;

    Cambio programma: Daniele Bernardi

    Per motivi personali, l’autore si trova costretto a spostare l’appuntamento a Sabato 30 aprile, Spazio lampo, ore 21.00.

    SABATO 30 APRILE

    Ore 11.00, Spazio Officina, Massimiliano Verga

    incontro con Enrico Bianda, giornalista, in collaborazione con Pro Infirmis Ticino e Moesano

    Segue rinfresco in occasione dell’80° dell’associazione.
    Ore 14.00, Spazio Officina Francesco Abate

    Incontro con Fabio Zucchella, traduttore e consulente editoriale

    Ore 15.15 Spazio Officina, Fredrik Sjöberg

    Incontro con Stefano Salis, giornalista de Il sole 24 ore – La domenica

    In inglese con traduzione in italiano di Romana Manzoni Agliati

    Ore 16.30, Sala Diego Chiesa, Irena Brežná

    Incontro con Tiziana Mona, giornalista

    In tedesco con traduzione in italiano di Roberta Gado

    In collaborazione con Literaturhaus Zürich
    Ore 16.45, Spazio Officina, Roberto Vecchioni

    Incontro con Gianluca Verga, giornalista

    Ore 18.00, Spazio Officina, Hoda Barakat

    Incontro con Luisa Orelli, arabista e giornalista

    In francese, con traduzione in italiano di Romana Manzoni Agliati

    Ore 19.00,Tipografia Progetto Stampa, Aperitivo con scrittrici e scrittori
    Ore 20.00, ristorante Moevenpick, Chiasso

    “Seconda classe”, cena alla presenza degli scrittori e delle scrittrici ospiti. Omaggio a 4 scrittori (e 1 poeta) Brani di Hoda Barakat, In Koli Jean Bofane, Irena Brežná, Fredrick Sjöberg (e Sebastiano Gatto). Letture di Gabriele Ciavarra.

    Prenotazione direttamente al ristorante: tel. 091.682.53.31; hotel.touring@moevenpick.com .

    Ore 20.30, Cinema Teatro Chiasso

    Roberto Vecchioni, concerto.

    Con Lucio Fabbri pianoforte, violino, chitarre, Massimo Germini chitarra, Roberto Gualdi batteria, Marco Mangalli batteria

    Torna a Chiasso uno dei cantautori più amati. Sarà l’occasione per ascoltare brani che hanno fatto la storia della musica d’autore italiana, nonché alcuni brani del nuovo album in uscita.

    Prenotazione e acquisto biglietti alla cassa del Cinema Teatro, aperta da martedì a sabato, dalle 17.00 alle 19.30, scrivendo a cassa.teatro@chiasso.ch.

    Biglietti Primi posti: Chf/Euro 40.– / 35

    Secondi posti: Chf/Euro 35.–/ 30

    Soci Chiasso letteraria: CHF 35.-
    Ore 21.00, Spazio Lampo, Via Livio 16, Chiasso

    ANTEPRIMA POESIA SVIZZERA ITALIANA

    Presentazione della raccolta di poesie Gabbie per belve (Ed.Casagrande, 2016) di Daniele Bernardi, poeta residente in Ticino e attore professionista. Introduce lo scrittore Sebastiano Marvin. Spazio Lampo è uno spazio di lavoro e di idee condivise, oltre alle attività delle singole persone e associazioni vi si organizzano incontri, esposizioni, concerti, visioni, ascolti e workshop. Nei suoi locali trova sede Radio Gwen.

    Entrata libera. Info: spaziocondivisochiasso@gmail.com

    DOMENICA 1° MAGGIO

    09.00 -13.00, diversi luoghi urbani e pranzo in comune.

    “Speciale Chiasso 2 – letteratura, storie e Storia, alcuni aneddoti e poesia”

    A ChiassoLetteraria sono giunti negli ultimi dieci anni autori da tutto il mondo ed hanno incontrato un pubblico interessato, aperto, disponibile all’incontro e alla scoperta. In molti si sono chiesti e ci hanno chiesto come ciò fosse possibile in una cittadina con poche migliaia di abitanti. Forse un genius loci? O forse ha qualcosa a che fare anche con la forte presenza della ferrovia, che crea legami fra nord e sud, fra gente che arriva e che parte. Dopo il successo del percorso letterario dello scorso anni quest’anno si va alla scoperta della Chiasso dei binari e del mondo che li circonda, fra ricordi, pagine di storia quotidiana, architetture, incontri ravvicinati del secondo tipo.

    Con la partecipazione di Cito Steiger, Flavio Stroppini, Fabio Pusterla, Gianni Ferrazzini, Rachele Bianchi Porro, arch. Enrico Sassi, Remigio Ratti, Valeria Masoni Fontana, Giancarlo Dionisio e altri. A cura di Tiziana Mona e Rolando Schärer.

    Iscrizione e pagamento del biglietto direttamente al Bar Binario 07 a partire dalle 8.30 alle 09.45 domenica 1 maggio 2016

    Numero massimo di 70 partecipanti

    Costo: CHF 25.-(CHF 15.- per i membri di ChiassoLetteraria)

    che comprende la gita guidata, il caffé + gipfel al bar Binario 07, Pasta e fagioli o pasta con melanzane (bevande non incluse) al Ristorante Carlino.

    Ore 11.00, Spazio Officina, Marco Balzano incontra gli studenti del Liceo 1 di Lugano

    A cura di Massimo Gezzi, poeta e docente.
    Ore 14.00, Spazio Officina, Carta bianca a Fabio Pusterla con:

    Fabio Pusterla, Fabiano Alborghetti, Mariagiorgia Ulbar e Sebastiano Gatto.

    Ore 15.30 Cinema Teatro, Christine Le Quellec Cottier alla scoperta di “Blaise Cendrars. Un uomo in partenza”. In francese, con foto, video e letture in italiano.

    Ore 16.30, Spazio Officina, In Koli Jean Bofane

    Incontro con Prisca Agustoni, scrittrice e professoressa di lettere. In francese con traduzione in italiano di Romana Manzoni Agliati.

    Ore 17.45, Spazio Officina, Maria Dueñas

    Incontro con Claudia Iseli, giornalista. In spagnolo con traduzione in italiano di Rossana Ottolini

    In collaborazione con Archivi Riuniti delle Donne Ticino.

    Concerti e dj set durante il festival

    GIOVEDÌ 28, VENERDÌ 29, SABATO 30 APRILE, il Murrayfield pub di Chiasso verrà appositamente trasformato nel Club BARBIS, spazio culturale e musicale temporaneo, con concerti, dj-set, performances, vivande e bibite d’autore. Ospiti: MIMOSA CAMPIRONI, attrice e cantautrice italiana; “Stand up europeans” di Marko Miladinovic, intervento satirico; ROTER RIESE concerto jazz con Nolan Quinn (tromba, effettistica), Oliver Illi (sintetizzatori), Dennis Blassnig (batteria); JARAVA: Diana Barzeva (canto), Jean-Marc Gilbert (chitarra bouzouki), Nicola Marinoni (percussioni) con Cristel Dente (danza gruppo multietnico marsigliese.

    Dancefloor: DJ Chiara Spata aka Kokoro prod.; DJ Alessandro Broggini, DJ Sista Disasta; DJ Mox, DJ HEARTATTACK & WINE dj’s set, DJ Onibas.

    Entrata libera.

    IL TEMA DEL FESTIVAL

    Il titolo “Seconda classe” intende richiamare il tema delle disuguaglianze socio-economiche e al contempo quello dell’accessibilità ai diritti fondamentali e dell’equità delle condizioni di vita minacciate. L’inseguimento del massimo profitto ad ogni costo, lo scollamento da ogni principio etico, lo smantellamento dei più elementari diritti stanno provocando una pericolosa divaricazione sociale che porta il mondo allo strappo socio-economico, politico e culturale, nonché al collasso ecologico. Tra i bonus d’uscita milionari a top manager licenziati e le migliaia di profughi morti in mare si fatica a riconoscere l’appartenenza ad un unico disegno di comunità umana. Contro le logiche dell’esclusione (per molti) e la retorica dell’eccellenza (per pochi), a mancare sembra proprio essere lo spazio condiviso, portatore di garanzie e speranze, della “seconda classe” (per il maggior numero di persone).

    Un teatro art-déco, un’officina trasformata in sala espositiva e ancora spazi ferroviari, pub irlandesi e tipografie sono questi i luoghi urbani dal fascino sommesso ma vivido che connotano ChiassoLetteraria. Un festival pulsante che ha saputo acquistare credibilità negli ambienti culturali e la fiducia di un pubblico ormai numerosissimo, grazie ad una programmazione non scontata e di qualità, che ha visto succedersi in incontri indimenticabili autori come Peter Bichsel, Josephine Hart, William T. Vollmann, Ibrahim Al-Koni, Tahar Ben Jelloun, Mikhail Shishkin, Kader Abdolah, Alberto Arbasino, Marc Augé, Qiu Xiaolong, Dominique Manotti.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.