L’Associazione Dialogare-Incontri festeggia quest’anno il venticinquesimo di fondazione all’insegna di “cambiare si può”. Infatti, dal 1° aprile 2015, le due colonne dell’associazione, la fondatrice e presidente Osvalda Varini-Ferrari e Daniela Peduzzi, responsabile del consultorio Sportello donna, hanno passato il testimone a Carmen Vaucher-de-la-Croix, che ha assunto la presidenza e la direzione, e a Mila Ranzanici, ora responsabile dei servizi di consulenza (Sportello donna e Antenna sociale). Le nuove socie dirigenti, con l’attuale team, daranno continuità alle attività che hanno contraddistinto il primo quarto di secolo di Dialogare-Incontri: formazione per adulti e consulenza orientata all’inserimento della donna nel mondo del lavoro.
Dialogare-Incontri è stata fondata nel 1990 da Osvalda Varini-Ferrari, psicoterapeuta, per realizzare azioni positive a favore delle donne nel percorso verso le pari opportunità fra i sessi. L’associazione ha progressivamente sviluppato l’offerta di formazione, di consulenza e ricerca osservando i bisogni reali e i mutamenti socio-culturali, con attenzione alle specificità di genere.
Venticinque anni dopo, Dialogare presenta un bilancio rilevante.
Formazione: dal 1990 ad oggi, sono stati organizzati 218 corsi. Gli incontri culturali, i corsi per il reinserimento professionale e per l’acquisizione di competenze utili per la vita privata e professionale e i seminari gender (su tematiche legate all’identità femminile) hanno interessato oltre 14 mila persone e ottenuto sostegni istituzionali ricorrenti per la formazione continua degli adulti. Dal 2002, Dialogare-Incontri ha ottenuto e rinnovato il certificato svizzero di qualità per istituzioni di formazione continua, eduQua.
Consultorio Sportello donna: dal 1997, offre un servizio di consulenza per l’orientamento e il reinserimento professionale della donna. È di sostegno a donne confrontate con nuove sfide personali e scelte professionali, a volte indotte da eventi della vita – insicurezza e perdita del lavoro, problemi di formazione e di reinserimento nel mondo del lavoro (in particolare dopo gli anni dedicati all’educazione dei figli), rottura del legame con il partner ed altro ancora – o che vorrebbero intraprendere uno sviluppo professionale e di carriera. Gli uomini trovano pure consulenza per esempio per meglio conciliare lavoro e famiglia. Sportello donna è riconosciuto dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (in base alla Legge federale sulla parità dei sessi), fa parte della rete di undici consultori svizzeri riconosciuti dalla Confederazione (www.plusplus.ch). È pure sostenuto dal Fondo Swisslos. Dal 1997 ad oggi, oltre 2500 utenti (di cui 73 uomini) hanno trovato ascolto professionale per un totale di 4384 colloqui. Negli ultimi anni, le richieste di consulenze sono lievitate e superano i 300 colloqui all’anno.
Antenna sociale: dal 2012, propone una consulenza di base complementare a livello sociale (orientamento nell’ambito delle assicurazioni sociali e degli aiuti cantonali), giuridico (in particolare su questioni attinenti al diritto di famiglia) e psicologico (supporto per affrontare difficoltà momentanee). Più di 220 persone hanno finora usufruito di questo servizio per essere sostenute nell’affrontare problemi di carattere privato che interferiscono nell’attuazione di un progetto di orientamento e reinserimento professionale.
Concorso di scrittura – Premio Dialogare: giunto alla 15esima edizione, ha posto l’accento, sin dal 2001, sulla scrittura come narrazione, come espressione del proprio vissuto e della propria curiosità, come esercizio di fantasia o di autobiografia. Oltre un migliaio di italofoni hanno colto questa opportunità di misurarsi con “carta e penna” e ambire al Premio Dialogare.
“Convivio in cinque portate per un anniversario d’argento”
Dialogare-Incontri festeggerà il 25esimo di attività giovedì 7 maggio 2015, alle ore 20.00, a Lugano, all’ex-Asilo Ciani, con una cena (informazioni e iscrizioni allo 091 967 61 51).
In questo contesto verrà suggellato il passaggio di testimone fra le fondatrici, Osvalda Varini-Ferrari e Daniela Peduzzi, e il nuovo Comitato:
Carmen Vaucher-de-la-Croix, neo-presidente
Mila Ranzanici, responsabile di Sportello donna e Antenna sociale
Monica Muto, già precedentemente coordinatrice amministrativa.
La nuova dirigenza darà continuità all’attività dell’associazione, nella sede di via Foletti 23 a Massagno, avvalendosi dell’attuale team:
Fabiana Giulieri Faré e Giovanna Ballabio, consulenti di Sportello donna;
Micaela Antonini Luvini, consulente giuridica Antenna sociale;
Maria Alberti, segretaria;
Yvonne Bernasconi, contabile;
Lorenza Hofmann, comunicazione e gestione qualità.
Di più su: www.dialogare.ch