La caduta del fascismo, in Italia spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio dalla data cui si svolsero i fatti, o anche ordine del giorno Grandi) fu l’avvenimento che diede inizio alla fine del fascismo in Italia.
L’espressione fa riferimento ad una seduta del Gran Consiglio del Fascismo[1] durante la quale venne discusso come argomento presentato dal gerarca Dino Grandi[2], che prevedeva l’estromissione di Benito Mussolini dal governo del Regno d’Italia. Il re Vittorio Emanuele III di Savoia ordinò quindi l’arresto di Mussolini provocando la fine del ventennale regime fascista, affidando il governo al maresciallo d’Italia Pietro Badoglio. Il testo completo e l’originale dell’ordine del giorno Grandi furono pubblicati nel 1965 dalla rivista Epoca, grazie al ritrovamento dei documenti conservati da Nicola De Cesare, segretario personale di Mussolini nel 1943.